Il dono di Iacchetti: arriva un’ambulanza per la Croce rossa
L’1 DICEMBRE. Acquistata con i proventi di un volume sul Covid. E a protezione delle Mura Venete arriva lo Scudo Blu.
Classe 1998, giornalista professionista, laureato in Lettere (triennale) ed in Filologia Moderna (magistrale) all’Università Cattolica di Milano, a L’Eco di Bergamo si occupa principalmente di notizie di cronaca della città e della provincia.
L’1 DICEMBRE. Acquistata con i proventi di un volume sul Covid. E a protezione delle Mura Venete arriva lo Scudo Blu.
ZONA 30. Viabilità modificata e nuova segnaletica. L’assessore Brembilla: interventi per rallentare il traffico nelle aree frequentate da famiglie e bambini.
IL CASO. Cordolo raddrizzato per agevolare la circolazione delle auto. E resta sul tavolo il ritorno dei «birilli».
LA MOBILITAZIONE. Cgil e Uil hanno organizzato un partecipato corteo che ha attraversato il centro di Bergamo per arrivare in Prefettura. I primi dati sull’adesione nelle aziende.
IL CASO. Sostegno trasversale alla proposta di dedicare a Giacomo Manzù un museo nella sua Bergamo. Piace l’obiettivo di valorizzarne il patrimonio. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di lunedì 13 novembre.
«QuotidianaMente». L’Eco di Bergamo aderisce al progetto che mette a disposizione delle classi delle medie abbonamenti annuali gratuiti e materiali didattici dedicati. «Iniziativa che ha un’alta valenza culturale e civile».
IL «NODO». In direzione Val Brembana spostamento sperimentale di 200 metri. L’Atb: «Lì la strada è a due corsie». A breve la decisione sul ritorno dei birilli.
UNDER 35. Da venerdì 17, tre giorni con promettenti artisti della scena contemporanea italiana: il via con la cantautrice ravennate Nziria.
Il ROGO. Dopo oltre due mesi sono tornati agibili i primi appartamenti al civico 20. I residenti: «È la fine di un incubo». Oltre 450mila euro di lavori per le parti condominiali.
L’INIZIATIVA. Sabato 14 ottobre ad Alzano allo Spazio Fase. Al centro l’importanza delle nuove tecnologie richieste dal mercato del lavoro.
IL ROGO. Gli inquilini degli alloggi meno danneggiati hanno lasciato l’ostello. Tempi lunghi e alti costi di sistemazione per gli alloggi ai civici 20 e 28.
LA MANIFESTAZIONE. Fino all’1 ottobre è in programma, presso il polo fieristico di via Martiri della Libertà, la 65esima edizione della mostra filatelica ed esposizione nazionale.
LE MISURE. Il vicesindaco Gandi ha fatto il punto con la proprietà dell’area dismessa. «Servizio di vigilanza potenziato e si installeranno dispositivi di controllo».
L’INCONTRO SULLA SICUREZZA. Le richieste dei cittadini dopo l’escalation di episodi di violenza. Il vicesindaco: «Attivati presidi in centro. Sui migranti Comuni lasciati soli dal governo».
LA MANUTENZIONE. I lavori sulle parti metalliche cominceranno stasera, giovedì 14 settembre, con i tecnici all’opera tra le 22 e le 5, in modo da non impattare sulla circolazione. Proseguiranno per 10 notti.
LO SNODO. Il nuovo assetto tra i due rondò (2 corsie in entrata e una in uscita) ha migliorato i flussi al mattino, complicandoli però la sera nel senso opposto.
LA MANUTENZIONE. Verranno sostituiti i bulloni dei giunti dopo il cedimento che ha causato il restringimento di un tratto. Via giovedì 14 settembre, modifiche alla viabilità.
TRA BERGAMO E PONTERANICA. Le nuove rotatorie hanno snellito la viabilità, raddoppiata la corsia in entrata, ora una sola in uscita. E bisognerà capire con il rientro a casa la sera se si creeranno ancora intoppi.
AEROPORTO DI ORIO. Ridotto l’operativo invernale dopo il decreto del governo. E oggi possibili disagi a Orio per l’astensione nazionale.
LA RACCOLTA FONDI ANCORA ATTIVA. Gli inquilini tornati al civico 14: «Non tutti si possono permettere di anticipare le spese dei lavori». Emergenza, lunedì 4 settembre la riunione del Centro operativo.
Loading...