Raid notturni a Petosino, giovani vandalizzano le scuole
Il caso. Giovani in azione tra il 23, il 24 e la notte di Natale. I vigili stanno controllando le telecamere per individuare i responsabili.
Classe 1998, giornalista professionista, laureato in Lettere (triennale) ed in Filologia Moderna (magistrale) all’Università Cattolica di Milano, a L’Eco di Bergamo si occupa principalmente di notizie di cronaca della città e della provincia.
Il caso. Giovani in azione tra il 23, il 24 e la notte di Natale. I vigili stanno controllando le telecamere per individuare i responsabili.
Solidarietà. Continua l’attività dell’associazione Zlaghoda. L’hub di Boccaleone è attivo dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 19, il sabato dalle 9 alle 19.
Boccaleone.Il progetto sul tavolo della 3a commissione. Sette campi (uno da tennis) e un parco per il quartiere.
Città Alta. A 3 mesi dalla fine del restauro la vasca avvolta da una patina scura. Palafrizzoni interviene per ripulirla: «Colpa dell’umidità e delle piogge».
I nuovi servizi. Nei primi mesi del 2023 nell’ex padiglione 8 entreranno in questi spazi 12 famiglie con minori, mentre nell’ex cascina Serassi sale e laboratori per bambini e adolescenti.
Cantiere. Prende forma il cavalcavia dalla Valle Seriana alla irconvallazione: sarà percorribile fra aprile e maggio. L’architetto Rossi: «Operazione complessa. Prossima opera in elevazione la passerella ciclopedonale, a gennaio».
Il premio.Il gruppo chiuderà l’anno con 1,6 miliardi di fatturato. L’ibrido supera tutto, 4 auto su 10 sono usate.
L’intervento.La ristrutturazione del «Piccolo Donizetti», chiuso dal 2019, costerà un milione e mezzo di euro. La consegna simbolica durante la Messa dell’Immacolata. Leggi di più su L’Eco di Bergamo del 9 dicembre
«Io Sono Cultura».
Il rapporto di Symbola e Unioncamere mette le due città
quasi sul podio: un valore di 3,2 miliardi di euro e 56mila posti di lavoro.
I preparativi per le feste. Cominciati lunedì 28 novembre i lavori in piazza Matteotti: l’attrazione in prossimità del monumento a Vittorio Emanuele.
Gli ex Csc. Le strutture pronte ad accogliere molte iniziative culturali per la cittadinanza delle varie zone della città. «Ingresso libero e costi calmierati».
Lutto. Aveva 86 anni. I funerali martedì 22 novembre alle 10 nella chiesa parrocchiale di Colognola.
L’imbuto. Prorogati i «conetti» anti-code, potrebbe essere l’ultima delibera. Il Comune al lavoro per bandire la gara per i due rondò entro il 31 dicembre.
Al Liceo Falcone. Il meteorologo ha parlato a 200 studenti di cambiamento climatico e riscaldamento globale: «Temi su cui è necessaria chiarezza».
Giunto sistemato. Il sindaco di Ponte San Pietro, Macoli: «Le manutenzioni sul ponte che attraversa il paese non c’entrano coi disagi perché eseguite sotto la struttura».
Piazzale Marconi. Inaugurata lo scorso marzo, può accogliere fino a cento bici, ma mediamente gli stalli occupati ogni giorno sono una trentina. Al via anche due campagne per farla conoscere.
La scomparsa improvvisa. Coordinatrice della scuola dell’infanzia «Tito Legrenzi», la sacramentina aveva 55 anni: era nel quartiere da 15.
Il bilancio. I veicoli posteggiati negli stalli blu cresciuti del 15% nel 2022. In centro il 60% dei ricavi totali per Atb Bergamo. Da sosta residenti e parking altri 1,4 milioni.
Il cantiere. Da lunedì 7 novembre lavori per la nuova pavimentazione, sempre in ciottoli. Affidate le opere per riqualificare le porte. Mura, una trentina di stalli gialli.
Ecologia. In largo Rezzara tre contenitori da 240 litri per raccogliere carta, vetro e plastica, più un cestino per l’indifferenziata che «avvisa» quando è pieno. Il sistema verrà esteso ad altri punti della città.
Loading...