La diga del Gleno, la storia in un museo: iniziati i lavori
VILMINORE. Allestito il cantiere in località Santa Maria: due milioni di euro per ristrutturare un cascinale. Raccoglierà le testimonianze sul Disastro
Classe 1997, laureato in Lettere e Culture moderne comparate all'Università di Bergamo. Insegnante e giornalista, appassionato di montagna e di storie. A L'Eco di Bergamo si occupa per lo più di cronaca dalla Val Seriana e Val di Scalve, con qualche incursione altrove.
VILMINORE. Allestito il cantiere in località Santa Maria: due milioni di euro per ristrutturare un cascinale. Raccoglierà le testimonianze sul Disastro
IL BILANCIO. Stagione da incorniciare: c’è chi atterra appositamente a Orio per poi imboccare i sentieri. Distribuiti 150 passaporti per l’Anello.
VIA TASSO. Presentato ai sindaci dei paesi attraversati dal tracciato, a «pesare» positivamente l’impatto ambientale limitato. Il nodo dei costi: 520 milioni.
NEL WEEKEND. La «lingua blu» non ferma la manifestazione. «Nella sfilata potenziamo la presenza di altri animali».
L’ADDIO. Celebrati lunedì 9 settembre a Cornale di Pradalunga i funerali di Matteo Bergamelli morto a 33 anni lo scorso 26 agosto.
IL LUTTO. Giovanna Maccari, di Gandino, aveva festeggiato il traguardo il 27 agosto. Erede di una dinastia di lanieri, ha dedicato la sua vita alla famiglia. Autonoma fino a 102 anni. Martedì 10 settembre i funerali.
LA RICERCA. Monzio Compagnoni da 8 anni si dedica alla storia degli internati bergamaschi: «Solo i parenti del 10% di coloro che furono deportati ha ricevuto la medaglia d’onore».
L’ALPINISTA LEGGENDARIO. Fu anche il primo presidente della sottosezione che ora festeggia il 60° di vita. «Ci davano dei matti, allora si andava in montagna per far la legna e le castagne. Per noi, era sentirci liberi».
IL CANTIERE. I lavori all’acquedotto di Algua interessano Villa d’Almé, Almé, Sorisole, Paladina, Ponteranica, Valbrembo e anche il quartiere di Valtesse, in città.
IL LUTTO. Una vita con i giovani: prima come direttore della Casa dello Studente, poi del convitto Paleocapa. Il cordoglio della Chiesa: «Profonda umanità arricchita dalla cultura». Sabato 24 agosto i funerali.
LA RECENSIONE. A Schilpario giovedì 22 agosto la presentazione del libro di Giorgio Schena: «Parlo degli umili nelle nostre valli tra fine ’800 e il ’900».
LA GIORNATA DI FESTA. Escursioni ai rifugi, pic-nic nei prati, passeggiate nelle località turistiche. Si festeggia così nelle Valli bergamasche il Ferragosto.
Loading...