Pressing sul comprensorio, ora arriva la raccolta firme a Colere
IL DIBATTITO. Oltre 130 elettori del paese hanno chiesto al Comune di Colere di approvare l’estensione della concessione: tempo due mesi per convocare il Consiglio.
Classe 1997, laureato in Lettere e Culture moderne comparate all'Università di Bergamo. Insegnante e giornalista, appassionato di montagna e di storie. A L'Eco di Bergamo si occupa per lo più di cronaca dalla Val Seriana e Val di Scalve, con qualche incursione altrove.
IL DIBATTITO. Oltre 130 elettori del paese hanno chiesto al Comune di Colere di approvare l’estensione della concessione: tempo due mesi per convocare il Consiglio.
ESCURSIONISMO DI MASSA. Fenomeno esploso dopo la pandemia, rischia di diventare fuori controllo. «Così si perde il senso della montagna».
IN MONTAGNA. Afflussi record dal Brunone alla Presolana, dal Gremei fino a Schilpario e Santa Croce. Al Magnolini la giornata con più lavoro.
Lunedì l’addio a un personaggio amato dalla comunità per il suo impegno anche nel mondo dello sport.
L’IDEA. Il semaforo aguzza l’ingegno, Michele Merelli ha sviluppato l’applicazione che prova ad aiutare i suoi compaesani.
IL LUTTO . Il presidente dell’associazione «Amici della biblioteca», già alla guida della banda del paese, è morto all’età di 74 anni
IL LUTTO. Maestro, istruttore nazionale e allenatore, si è spento a 74 anni. «Ha rappresentato l’eccellenza dell’insegnamento italiano sulla neve».
VIABILITÀ . I pendolari alla conferma dei sei milioni per la progettazione. Il ministro Salvini: «Dimostrazione del nostro impegno per il territorio».
POST ELEZIONI. Lorena Boni, Paolo Arcari e Samantha Tagliaferri in municipio per cominciare ad affrontare i problemi di Calcinate, Canonica e Castione.
L’ELEZIONE DI PREVOST. Dalla Bolivia don Giavarini ha saputo del nuovo Papa durante la Messa in ricordo di Bergoglio. «Un grande legame con tutta l’America Latina».
LA CURIOSITÀ. Dall’inaugurazione, nel 2021, del «Pora beach» - la spiaggia in quota nata sfruttando il laghetto che fa da riserva idrica per l’innevamento artificiale - in poi, la versione estiva del Monte Pora si sta arricchendo sempre di più.
I PROGETTI. Pista più lunga di 400 metri. Lavori in estate. Al Monte Pora si sostituisce lo skilift al Magnolini.
CASTIONE. Il ricavato delle ultime iniziative di «Una bella storia», gruppo in memoria di Luciano Ferrari, sacrista di Dorga scomparso nel 2021, rubato da casa di uno dei volontari. Sabato 3 maggio la vendita delle torte in piazza.
PRIMO MAGGIO. La bella giornata di sole ha portato migliaia di persone a Bergamo, tra selfie e autobus strapieni. Tutto esaurito nei ristoranti. Pienone anche in Valle Seriana, sul lago d’Iseo e nei castelli della Bassa.
L’INAUGURAZIONE. Il 1° maggio il taglio del nastro del percorso a tappe nato grazie al lavoro di Alpini, Geppetti e Pro loco: gli alberi «scolpiti» dai volontari.
IL VIAGGIO. L’emozione dei 2mila adolescenti bergamaschi a San Pietro per la Messa col Cardinale Parolin. La sveglia alle 5, le code e poi la festa. I racconti: «È stato bellissimo esserci e condividere questa esperienza».
IL GIUBILEO DEI GIOVANI. Duemila gli adolescenti bergamaschi a Roma. I racconti: «Bello fare incontri inaspettati e aiutarsi». Alcuni gruppi hanno partecipato al funerale del Papa.
IL PELLEGRINAGGIO. Attraversata la Porta Santa e Via Lucis. Don Bonzi: «Subito giornata intensa». Sabato alcuni gruppi di ragazzi hanno preso parte alla cerimonia funebre del Santo Padre.
IL MAXI PROGETTO. Il cronoprogramma per il comprensorio sciistico prevedeva il via ai lavori da aprile. Ma i sindaci: «Iter ancora lungo».
IL PELLEGRINAGGIO. Partiti i duemila ragazzi bergamaschi che partecipano al «Giubileo degli adolescenti». Le parole del Vescovo Beschi per «il Papa della gioia».
Loading...