Olimpiadi tra sei mesi: «Vetrina anche per noi»
CONTO ALLA ROVESCIA. Il 6 febbraio 2026 via ai Giochi di Milano-Cortina. Si punta sull’effetto-aeroporto. «Pronti ad accogliere tifosi e turisti».
Classe 1997, laureato in Lettere e Culture moderne comparate all'Università di Bergamo. Insegnante e giornalista, appassionato di montagna e di storie. A L'Eco di Bergamo si occupa per lo più di cronaca dalla Val Seriana e Val di Scalve, con qualche incursione altrove.
CONTO ALLA ROVESCIA. Il 6 febbraio 2026 via ai Giochi di Milano-Cortina. Si punta sull’effetto-aeroporto. «Pronti ad accogliere tifosi e turisti».
LA MOSTRA. Nella mostra che apre il 2 agosto all’hotel Milano Alpen Spa di Castione, una rassegna di immagini d’epoca rivela la condizione della donna in quota. Ogni fotografia «racconta» la sua storia con un qr code.
AREE INTERNE. Il progetto delle due valli è il primo ad avere il finanziamento nell’ambito della strategia regionale. Nuovi poli per servizi e sociale, ma anche sport e turismo. «Rilancio per invertire il trend dello spopolamento».
GIU’ LA SARACINESCA. Il 31 luglio Angelo Savoldi lascia a 87 anni.
IL LIETO FINE. Paura per una famiglia di villeggianti In Val di Scalve. Salvo grazie alle manovre di disostruzione dei volontari della Cri.
L’EMERGENZA. Attimi di paura per una famiglia in villeggiatura in Valle di Scalve: provvidenziale l’intervento del personale della Croce rossa di Vilminore.
SELVINO. Lamentela in Comune a Selvino per un cavallo al pascolo. Il sindaco: cerchiamo soluzioni con il dialogo.
IL PROGETTO. Settimana prossima Consigli comunali e Comunità montana si esprimeranno sull’ipotesi di un’unica stazione. «Siamo a un bivio».
LA NOVITÀ . La Regione ha pubblicato l’avviso per rilasciare il permesso. Già una società interessata. Bosatelli: «Prima va bonificato l’accesso».
VIABILITÀ . Domenica di bel tempo, a migliaia sulle Orobie. Nel pomeriggio code chilometriche per il rientro. In Val Brembana si viaggiava a 25 chilometri orari.
L’APPUNTAMENTO. In coincidenza con la prima edizione della gara di corsa «Gleno vertical», è in programma a Vilminore nella serata di venerdì 18 luglio, l’illuminazione emozionale della diga del Gleno.
VIABILITÀ . Da mercoledì 16 luglio si riaccende l’impianto tra via Bertoli e via Locatelli. Il sindaco Pagani: «Su quel tratto di strada corse pericolose per la sicurezza».
LA NOVITÀ. Progetto di Cai e UniBg per contrastare l’over tourism: in rete tutti i sentieri e i rifugi delle Alpi.
IL DIBATTITO. Oltre 130 elettori del paese hanno chiesto al Comune di Colere di approvare l’estensione della concessione: tempo due mesi per convocare il Consiglio.
ESCURSIONISMO DI MASSA. Fenomeno esploso dopo la pandemia, rischia di diventare fuori controllo. «Così si perde il senso della montagna».
IN MONTAGNA. Afflussi record dal Brunone alla Presolana, dal Gremei fino a Schilpario e Santa Croce. Al Magnolini la giornata con più lavoro.
Lunedì l’addio a un personaggio amato dalla comunità per il suo impegno anche nel mondo dello sport.
L’IDEA. Il semaforo aguzza l’ingegno, Michele Merelli ha sviluppato l’applicazione che prova ad aiutare i suoi compaesani.
IL LUTTO . Il presidente dell’associazione «Amici della biblioteca», già alla guida della banda del paese, è morto all’età di 74 anni
IL LUTTO. Maestro, istruttore nazionale e allenatore, si è spento a 74 anni. «Ha rappresentato l’eccellenza dell’insegnamento italiano sulla neve».
Loading...