Maturità, «volano» i 100: è boom nei licei di Bergamo. Exploit anche nei tecnici
I PRIMI RISULTATI. Voto massimo per 175 studenti: erano 114 l’anno scorso. Raddoppiano al Sarpi, record al Mascheroni. E brillano pure i professionali.
I PRIMI RISULTATI. Voto massimo per 175 studenti: erano 114 l’anno scorso. Raddoppiano al Sarpi, record al Mascheroni. E brillano pure i professionali.
IL MALTEMPO. Il Comune ha individuato altre cinque aree verdi a rischio. Ruzzini: «Ci sono rami pericolanti e alberi compromessi da rimuovere».
DOPO IL MALTEMPO. Il Comune di Bergamo è attivo per ripristinare le condizioni di sicurezza all’interno dell’edificio danneggiato. Già nella giornata di mercoledì 9 luglio sono stati avviati i primi lavori di messa in sicurezza.
CON IL MALTEMPO. Il vento eccezionale che ha soffiato su Bergamo nella notte tra lunedì 7 e martedì 8 luglio ha lasciato dietro di sé una scia di danni in diversi quartieri della città.
L’ANNUNCIO. Via libera della Giunta al nuovo regolamento sul commercio. Carnevali: «Cura dei luoghi di pregio». Gandi: «Meglio le attività presidiate».
LA SCUOLA. È arrivato il momento della seconda prova scritta per gli studenti alle prese con la Maturità 2025.
SCUOLA. «Tra i banchi oggi c’è anche mio figlio Luca, ma non credo che abbia scelto la traccia tratta dal mio saggio per la sua prima prova»: a confessarlo è il filosofo e saggista bergamasco Telmo Pievani. Contrariamente a quanto ipotizzato dal padre, Luca ha scelto proprio la sua traccia.
IL RITROVO. Alla vigilia della prima prova il ritrovo degli studenti fuori dal liceo classico di Città Alta.
SCUOLA. Gli studenti, classe 2006, cinque anni fa avevano concluso la terza media in Dad. «Siamo la generazione Covid al primo esame dal vivo». Si inizia mercoledì 18 giugno con lo scritto di italiano.
«FOREVER YOUNG». Ogni ultimo venerdì del mese fino a novembre giovani gratis al museo dalle 18 alle 24 con incontri, dj-set e visite guidate.
IL PROGETTO. Quaranta ragazzi del «Sarpi» tra scavi e reperti. Per giorni nella necropoli di Cerveteri. «Dai libri al campo, che esperienza».
LA NOVITA’. Il macchinario, primo nel Nord Italia, migliora la diagnosi precoce e riduce i disagi. Addio ai «dischetti», entro la fine dell’anno le immagini saranno presto anche online e scaricabili da casa.
L’ESPOSIZIONE. Lo Studio Vanna Casati, in via Borgo Palazzo 42 a Bergamo, ospita la nuova esposizione dell’artista Camilla Marinoni.
L’EVENTO. Una rassegna diffusa per raccontare il mondo dell’animazione. Tra gli ospiti i protagonisti della produzione di «Lilo&Stitch» e «Inside Out».
SCUOLA. Si chiude l’anno e si avvicina la nuova maturità, con l’incognita dei cambiamenti sul voto in condotta. Intanto si pensa già al futuro, caratterizzato dal calo demografico. Cubelli: «È come se scomparissero due istituti».
L’INIZIATIVA. I sei cortometraggi realizzati dai ragazzi ricoverati all’ospedale «Papa Giovanni XXIII» saranno proiettati allo Schermo Bianco l’11 giugno. «Una cura i disegni che si animano».
SCUOLA. Chiamata per 8.704 allievi delle superiori e 352 candidati privatisti. Definite 227 commissioni. Contano anche «competenze» e curriculum.
CENTRI GIOVANILI. Attuali gestioni in scadenza, sarà indetta una nuova gara: «Luoghi polifunzionali ma anche incubatori di imprese e iniziative culturali».
IL CASO. Martedì 6 maggio l’incontro tra la dirigente e i genitori del Consiglio d’Istituto. Soluzione a tempo solo per gli alunni che hanno già iniziato il ciclo di studi.
L’EVENTO. Al Teatro Donizetti domenica 25 maggio: undici i relatori.
Loading...