Via XXIV Maggio a Bergamo: «I 31 alberi non si possono salvare, ma opere verdi per 72mila euro»
IL PUNTO. Senza esito i tentativi di mediazione dell’assessore Ruzzini con l’operatore privato per rivedere gli accordi, risalenti al 2016.
IL PUNTO. Senza esito i tentativi di mediazione dell’assessore Ruzzini con l’operatore privato per rivedere gli accordi, risalenti al 2016.
L’APPUNTAMENTO. Venerdì 29 e sabato 30 novembre alla Fiera di Bergamo, con la partecipazione di 100 enti scolastici.
L’INIZIATIVA SOLIDALE. Consegnati i fondi raccolti dalla Lilt per la nuova struttura. «Un risultato inaspettato». Monsignor Vittorio Nozza: «Esperienza di condivisione».
LIRICA. Alla prima dell’opera del compositore bergamasco, personaggi e autorità di città e provincia nel foyer del teatro Donizetti.
LA FESTA. Nino compie 95 anni - il 14 novembre, per l’esattezza - e per festeggiarlo la sua famiglia ha deciso di far piantare in suo onore un ippocastano lungo il viale delle Mura.
L’INIZIATIVA. Progetto di medicina narrativa all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
IL LUTTO. Sebastiano Levi Morenos, 64 anni, si è spento dopo una lunga malattia. Su quanto vissuto aveva scritto un libro.
IL COMMERCIO CHE CAMBIA. A nuovo lo store di articoli sportivi. Il negozio di moda era presente in viale Papa Giovanni XXIII da 40 anni.
L’INIZIATIVA. Appello del comitato di quartiere di Bergamo per creare un archivio digitale. «Dalle cerimonie agli edifici, portateci i vostri scatti».
BERGAMO. In via Moroni sarà coperta per fare spazio alla corsia preferenziale della linea dei bus elettrici, ma con un bacino più ampio capace di raccogliere fino al 30% in più di acqua in caso di piena.
IL CANTIERE. Posizionata sotto i parcheggi a pettine in via dello Statuto, sarà lunga 75 metri e profonda 7. E a Longuelo studio di fattibilità per il secondo invaso.
IL PROGETTO. I lavori cominceranno lunedì 28 ottobre: termineranno nella primavera 2025. Si punta alla continuità estetica con piazza Pontida.
LA CURIOSITÀ. La squadra «Bergamo Le Mura» si è aggiudicata il campionato nazionale. Giocatori di tutte le età.
L’INIZIATIVA. L’Associazione conGiulia Onlus lancia la decima edizione del concorso artistico-letterario «Un gancio in mezzo al cielo. Storie di speranza», rivolto agli studenti di tutte le scuole italiane.
L’ALLARME. L’Ats: «Le richieste si moltiplicano: tema all’attenzione regionale». Nel 2024 al «Papa Giovanni» 29 nuovi ingressi di minori, 7 sotto i 14 anni.
IL PROGETTO. Una «Tiny Forest» in stile giapponese verrà creata nell’area da 3mila metri quadrati presso il casello, a Colognola. Ruzzini: «Un rifugio climatico».
SCUOLA. I risultati segnano una difficoltà crescente dei ragazzi con ortografia e comprensione del testo. La prof: «Nei temi replicano gli errori di Instagram».
IL CANTIERE. Da lunedì 7 ottobre i lavori di risanamento verranno eseguiti da Uniacque con una tecnologia senza scavo. Il cantiere fino al 16. Le tubature nel sottosuolo di Piazza Vecchia hanno bisogno una sistemata.
IL PUNTO DI VISTA. Dopo la lettera dei rappresentanti di alcuni licei e il blitz delle forze dell’ordine altri studenti offrono uno sguardo diverso: «Incontriamo le persone che vivono ai margini». L’intervista alla sindaca Elena Carnevali.
L’EVENTO. Da giovedì 3 ottobre a domenica 6 tornano per la 22^ edizione i «Mercatanti in Fiera», la rassegna di prodotti tipici europei lungo il Sentierone di Bergamo.
Loading...