Tragedia sotto gli occhi degli amici al Pizzo Coca: Carlo Ravasio era alpinista esperto
LA TRAGEDIA .Il 75enne abitava nel Lecchese: è precipitato a circa 2.900 metri di altezza, non distante dal valico della Bocchetta.
Giornalista caposervizio, originario di Selvino, grande appassionato di montagna e di storia della Prima guerra mondiale. Tra il 1988 e il 1989 ho prestato servizio militare nella Squadra soccorso del Btg. alpini Morbegno a Vipiteno (Bz), cosa di cui vado molto orgoglioso. Sono un rocciatore scelto e sciatore scelto degli alpini. Tra il 2016 e il 2022 ho fatto parte della redazione della rivista mensile “Orobie”, approfondendo la mia conoscenza delle “Terre alte” lombarde e della loro gente. Sono tornato a “Bergamo Tv” nel 2022 dove ora amo occuparmi di natura, clima e ambiente, in particolare montano. Nel corso della mia attività a “Bergamo Tv” ho avuto ospiti e intervistato praticamente tutti i maggiori esponenti politici nazionali succedutisi dagli anni ’90 in poi. Tra le interviste da ricordare quelle a presidenti del Consiglio, da Giulio Andreotti a Matteo Renzi, ministri e parlamentari italiani, presidenti dell’Unione europea, numerosi vescovi e cardinali, tra i quali due Segretari di Stato vaticani.
LA TRAGEDIA .Il 75enne abitava nel Lecchese: è precipitato a circa 2.900 metri di altezza, non distante dal valico della Bocchetta.
IL DRAMMA. Carlo Ravasio, residente nel lecchese, era con un gruppo di amici. La tragedia lungo il sentiero che sale verso la vetta della Orobie: l’allarme ai soccorsi poco prima delle 11 di martedì 5 agosto.
IL VIAGGIO. La catechesi del Vescovo Beschi ai giovani bergamaschi sull’esempio di San Luigi Palazzolo e il crocifisso. «Il pellegrino è colui che lascia tutto per andare incontro a Gesù». L’emozione di attraversare insieme la Porta Santa.
LA POLIZIA DI STATO. L’operazione «Yolcu» della Polizia di Stato fa luce su un’organizzazione transnazionale curda che favoriva l’ingresso illegale di migranti lungo la «rotta balcanica». Centinaia i passaggi accertati, con base logistica in provincia di Bergamo.
RADDOPPIO FS. Prevista per fine luglio, sarà posticipata di circa un mese. Rfi: «Stiamo definendo una data col Comune». Lavori fino a maggio 2026.
LE OPERAZIONI. Operazione della Guardia di Finanza coordinata dalla Procura di Milano: 32 indagati e beni sequestrati per 3 milioni di euro. Le attività illecite - fatture false, evasione e somministrazione illecita di manodopera - legate a due sodalizi criminali, si estendevano anche tra Lecco e Bergamo.
IL ROGO. Vasto incendio a Grassobbio nella notte tra martedì 8 e mercoledì 9 luglio: intorno alle 2 il rogo è scoppiato all’interno del capannone di un’impresa edile, la Green S 300.
L’ACCORDO. Intesa Università di Bergamo e Regione Lombardia per le ex caserme Montelungo e Colleoni, verrà creata una residenza universitaria e nuove aule.
IL PROGETTO. Si sta lavorando per trasformare i circa 1.600 metri quadri in spazi dedicati all’arte, al teatro, alla lettura e alle associazioni del quartiere.
IL TRAM. Sono necessari più fondi per l’aumento dei prezzi, la messa in servizio e nuovi autisti. Scarfone fiducioso: «È in corso la rimodulazione dei contributi Pnrr». A settembre la posa dei binari in via Corridoni.
IL BILANCIO. I dati del comando provinciale in occasione della Festa dell’Arma del 5 giugno. Violenza di genere, oltre 1.600 indagati. Reati minorili: 481 denunciati.
I CARABINIERI. Operazione lampo dei militari nelle province del Nord Italia: sequestri e perquisizioni portano alla luce esplosivi, refurtiva e targhe clonate.
SICUREZZA . L’assessore Giacomo Angeloni e la comandante Monica Porta hanno presentato il nuovo assetto. «Investiamo sul presidio del territorio. Da settembre verbali digitali».
LA VISITA. Il ministro degli Esteri in Bergamasca, al mattino al Kilometro Rosso e nel pomeriggio all’ospedale Papa Giovanni XXIII.
IN AEROPORTO. La prima tranche dell’ampliamento ad est dell’aeroporto di Orio al Serio è conclusa: con l’inaugurazione di mercoledì 28 maggio, sono finalmente operativi i 30 nuovi banchi check-in (di cui 22 in modalità self drop) al piano terra di 3.720 metri quadrati.
LA NOVITÀ. Dal 29 maggio attivo il parcheggio d’interscambio alla Fiera di Bergamo: sosta gratuita per 300 auto fino al 14 ottobre per incentivarne l’utilizzo.
L’ANALISI. Un anno positivo per il comparto turistico bergamasco, tra numeri da record e una internazionalizzazione crescente.
MOBILITÀ . La sperimentazione sul semaforo ha reso più scorrevole il traffico per chi arriva in città dalla Valle Seriana. Sindaci e pendolari soddisfatti: «Funziona». Gandolfi: «Fase preliminare». Berlanda: «Troppo presto per bilanci».
I LAVORI. È partita lunedì mattina 5 maggio, una nuova fase del cantiere della Teb2 in città, questa volta nell’area di via Corridoni. Nessun disagio segnalato.
VIABILITÀ . Semaforo verde continuo sulla Sp 35. Ieri assemblea a Torre Boldone. Berlanda: «Sicurezza e mobilità più fluida le priorità». Gorle riaprirà da lunedì.
Loading...