Lezioni di Storia, all’insegna della ribellione: da gennaio nuovi incontri al Donizetti
LA RASSEGNA. Cinque appuntamenti in programma il sabato mattina al Teatro Donizetti dal 18 gennaio al 1° marzo 2025: torna «Lezioni di Storia».
LA RASSEGNA. Cinque appuntamenti in programma il sabato mattina al Teatro Donizetti dal 18 gennaio al 1° marzo 2025: torna «Lezioni di Storia».
INFO UTILI. Dopo che lunedì 21 ottobre una zona di Valtesse è stata interessata da un blackout durato per tutto il pomeriggio, anche per la giornata di martedì 22, è previsto che la stessa zona resterà al buio almeno per un’ora e mezza.
CALCIO. Seduta alla vigilia della sfida di Champions League, recuperato lo svedese Isak Hien.
LA PARTITA. Mercoledì 23 ottobre la sfida di Champions League, attesi a Bergamo circa 1.300 tifosi biancoverdi.
LAVORO. Sono oltre 130 le offerte della Provincia di Bergamo. Ecco l’elenco dei Centri per l’impiego di via Tasso.
L’APERTURA. «Attendevamo la palestra da più di cinquant’anni», sottolinea Maria Peracchi, dirigente scolastico.
IL PROGETTO. Il cantiere del maxi progetto di rigenerazione urbana, digitalizzazione e inclusività sociale nell’area dell’ex Ote, nel cuore di Bergamo è in dirittura di arrivo.
IL CANTIERE. Parte il recupero e il restauro dell’ex Convento della Maddalena, lo storico complesso monumentale di proprietà dello Stato.
IL FUNERALE. In moltissimi si sono ritrovati a Mozzanica per stringersi al dolore della famiglia della 15enne morta improvvisamente domenica 13 ottobre. Saracinesche abbassate in segno di lutto nella mattinata di giovedì 17 ottobre. Lo striscione degli amici: il sorriso dei tuoi occhi brillerà per sempre nei nostri.
IL METEO. Al via una lunga fase di maltempo per l’Italia, piogge e temporali su diverse regioni. Coinvolta anche la nostra provincia.
IL LUTTO DI MOZZANICA. La procura di Bergamo ha aperto un fascicolo a carico di ignoti per omicidio colposo in riferimento alla morte improvvisa di Ester Raimondi, deceduta a 15 anni all’ospedale di Bergamo domenica 13 ottobre, 36 ore dopo avere accusato i primi dolori all’addome.
IL ROGO. Un incendio è scoppiato nella mattinata di martedì 15 ottobre al secondo piano di una palazzina in via Santuario dell’Olmo 12 a Verdellino.
L’INCHIESTA. Dal 2018 al 2023 si sarebbe appropriato di 112 mila euro, denaro sottratto alle casse scolastiche e destinato a spese personali.
IN BERGAMASCA . Si fa il bilancio dei danni e delle situazioni ancora aperte in provincia. Quella che crea più disagi è la frana di Colzate. I tralicci a Nembro messi in sicurezza.
I DANNI. Frane e allagamenti in diverse parti della provincia per la piena del Serio. Resta chiuso l’accesso da Nembro (zona Esselunga) per Clusone, tecnici al lavoro.
IL BILANCIO. Via libera alle 15 di giovedì 10 ottobre dopo la caduta di un albero nel camminamento in mattinata. In via Cavagnis senso alternato per il crollo di un muro in pietra che sostiene la strada. Via Ramera, la frana è peggiorata a causa delle ultime piogge. Via Berlese chiusa per il crollo del tetto di un edificio privato abbandonato.
SCUOLE CHIUSE. Si stimano 25mila studenti a casa in Bergamasca. Segnalate infiltrazioni al liceo Falcone e al liceo Natta, a Bergamo.
LA TRAGEDIA. Un automobilista si è sentito male mentre stava guidando la sua auto ed è morto. Si ipotizza un arresto cardiaco.
L’AGGRESSIONE. La denuncia del sindacato Fns Cisl: il giovane detenuto avrebbe dato in escandescenze a causa di una richiesta, non accolta, di somministrazione di farmaci oltre il quantitativo prescritto in ricetta medica.
IL LUTTO. Luigi Roffia, dirigente scolastico provinciale a Bergamo dal 2005 al 2011, e reggente a Lecco dal maggio del 2008, è morto all’età di 73 anni. Era stato dirigente anche dell’Abf. «In famiglia, a scuola e nella vostra comunità, impegnatevi a scoprire e a fare vostri i valori, il senso e la gioia della vita» aveva scritto ai ragazzi prima della pensione.
Loading...