Scanzo, c’è il sì ufficiale: dopo tre anni di stop torna la Festa del Moscato
Si riparte. La manifestazione è alla 15ª edizione, si terrà dal 7 al 10 settembre. Ci sarà anche il concorso d’illustrazione «MoscaT-shirt».
Si riparte. La manifestazione è alla 15ª edizione, si terrà dal 7 al 10 settembre. Ci sarà anche il concorso d’illustrazione «MoscaT-shirt».
25ª edizione. Sei spettacoli in dialetto e in lingua italiana da sabato 22 ottobre a sabato 3 dicembre. Il via con «Attenti a quella vasca», pièce di Donata Pirola della compagnia di Calusco d’Adda.
Settima edizione. La corsa classica di fine estate è in programma il 4 settembre e inserita nel «Settembre del Moscato di Scanzo».
L’evento. Da domenica 4 settembre cinque appuntamenti con passeggiate guidate per riscoprire borghi, vigneti e colline con degustazioni di vino e olio.
Gli appuntamenti. Cinque weekend dedicati agli spettacoli e al buon vino. Il primo appuntamento è fissato per domenica 4.
Premio «Le coti».
Entro il 9 settembre vanno presentati i testi, lunghi da 4
a 8 cartelle. Dedicati a racconti ambientati nella natura.
L’iniziativa. Dal 1° settembre al 2 ottobre cantine e aziende agricole aperte ai visitatori. In ristoranti e agriturismi menù creati ad hoc.
La corsa tra i vigneti È partita la marcia di avvicinamento alla «Moscato di Scanzo Trail», corsa classica di fine estate per gli appassionati di trail running (e non solo), in programma il 4 settembre e inserita nel «Settembre del Moscato di Scanzo».
Traffico e sicurezza Non è arrivata in tempo l’autorizzazione al progetto esecutivo: tutto rinviato di un anno. Il rammarico dei sindaci Casati e Testa.
Il progetto Riqualificazione dell’illuminazione pubblica con la sostituzione di 1.300 punti luce. Monumenti illuminati. Il sindaco Rossi: «Positive ricadute».
La disavventura Tredici telefonate senza esito. Così il padre, sotto il diluvio e a piedi, ha riportato a casa la figlia tetraplegica medicata al Pronto Soccorso.
Sport Inclusivo L’esperienza della Enjoyski Sport Odv sostenuta dai volontari dell’associazione «Il corallo».
Riqualificazione L’area verde su circa 12mila mq: piste ciclo-pedonali, zone di sosta, didattica. Intitolato a bambino morto da poco. Sabato 12 marzo inaugurazione.
Lutto Giuseppe Maffessanti, 88 anni, stava tornando nel suo paese natale, è morto all’aeroporto di Colonia. Figlio di emigranti,viveva nell’isola caraibica dagli anni ’50. Con il suo impero delle costruzioni tanta beneficenza.
Spunta Look Up dello scanzese Luca Panseri: «Avevo il rigetto, da qui l’idea». In palio buoni per musei, spettacoli e negozi. E da oggi biglietti per Atalanta-Genoa del 13 marzo.
In tre anni 6.000 euro di maggiorazione, prevista per legge. Matteo Lebbolo: «Devolverò i soldi ai Servizi sociali o, se non sarà possibile, all’Istituto Negri»
Heléne Ehret, 87 anni, alsaziana d’origine e sposata con un bergamasco ha di recente ricevuto anche il Premio del volontariato internazionale Focsiv 2021.
Interventi in centro storico e periferia per 340 mila euro. Prossimo step il rifacimento di via per Seriate e la pista dalla località Bù alla rotatoria.
«Sarà garantita l’assunzione». Un’opportunità promossa dalla Nicoli Trasporti spedizioni di Albino per giovani tra i 21 e i 29 anni.
Il 4 gennaio la prima edizione della versione invernale della conosciutissima ed estiva «Minimarcia di Selvino». Il ritrovo alle 15,30 in piazza del Municipio, tante sorprese per grandi e piccini.
Loading...