Bergamovola, in 2.000 per dare il sorriso ai bimbi malati e aiutare i profughi ucraini
Parco della Trucca L’ottava edizione del festival ha richiamato grandi e piccini. Un successo i laboratori: costruiti 600 aquiloni e «oggetti volanti».
Parco della Trucca L’ottava edizione del festival ha richiamato grandi e piccini. Un successo i laboratori: costruiti 600 aquiloni e «oggetti volanti».
La crescita degli ultimi giorni e le ordinanze dei sindaci. Fino al 5 giugno non si torna a scuola in presenza. Sospese le celebrazioni dei Sacramenti. Berbenno, il sindaco scrive alle polisportive: «Rimandate gli appuntamenti»
Il suono delle campane alle 20, le bandiere a mezz’asta, i bambini collegati in videoconferenza con i loro disegni, discorsi e silenzio. In occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus, sono stati tanti i momenti di raccoglimento proposti nei nostri paesi della provincia bergamasca.
Momenti di apprensione domenica pomeriggio a Sant’Omobono Terme per una giovane donna di Bedulita, M.B. di 27 anni, che punta da un’ape o una vespa è andata in shock anafilattico.
Un uomo è stato deferito dai carabinieri forestali per le condizioni precarie in cui teneva alcuni animali.
Sportelli digitali nei centri sotto i 5 mila abitanti che non hanno l’Ufficio postale, dalle valli alla Bassa. Serviranno per prelievi di contanti, bollette e altri servizi.
L’episodio scatenerà le ire degli appassionati delle due ruote.
Ci sono passioni che non conoscono barriere. Che sono così contagiose che fanno sembrare facili anche le cose più difficili. Come, per esempio, far visitare a un ragazzo disabile la grotta Europa, una meravigliosa cavità naturale che si apre dopo venti metri di cunicolo che si attraversa solo strisciando.
Non solo autovelox e telelaser, anche gps portatili, metal detector, caschi di protezione, telecamere, etilometri e tabler. Sono gli strumenti di cui i corpi di Polizia locale di molti Comuni bergamaschi potranno dotarsi grazie ai fondi stanziati da Regione Lombardia.
Fornovo non ha raggiunto il quorum, mentre Caravaggio e Treviglio vanno al ballottaggio, come prevedibile.
È il giorno dei verdetti per 39 Comuni della provincia di Bergamo chiamati a scegliere il primo cittadino. La sfida più importante si gioca a Treviglio, la seconda città della Bergamasca, dove cinque candidati si sono dati battaglia in una lunghissima campagna elettorale.
C’è chi corre in un piccolo paesino di montagna, chi in una grande città come Treviglio. Dopo aver presentato tutti i candidati sindaci ecco l’esercito degli aspiranti consiglieri comunali in lizza alle prossime elezioni amministrative. Sono 1.362 per 456 posti.
Domenica su L’Eco di Bergamo uno speciale con tutti i candidati alle elezioni del 5 giugno.
Uno stadio di calcio, con campo «a sette» e una tribuna di quasi 500 posti, che - per l’accusa - sarebbe costato finora più di due milioni di euro. Un lusso? Sì, per Bedulita, piccolo comune della Valle Imagna, 758 abitanti, sì.
«Le prime sentinelle del paese sono i cittadini, le persone che vi abitano e vivono». Sono parole del vicesindaco di Bedulita Stefano Mazzoleni.
Per la Granfondo Gimondi , in programma domenica 4 maggio, la circolazione stradale verrà a tratti sospesa in alcuni punti nevralgici. In particolare, dalle 9 alle 15, la Villa d’Almè-Bergamo in direzione della città sarà chiusa al traffico veicolare.