Cronaca / Bergamo Città
Martedì 04 Novembre 2025
Lavori all’ex Italcementi: via Camozzi cambia volto
LA RIQUALIFICAZIONE. Via i ponteggi al complesso che ospiterà 180 famiglie. Consegnati i primi alloggi. In arrivo marciapiedi alberati e una ciclabile.
A distanza di tre anni dalla prima pinzata, che ha dato il via alla demolizione dell’ex sede Italcementi , in centro a Bergamo, sta prendendo forma il nuovo complesso residenziale «Il Camozzi» realizzato da Ferretticasa.
Si toglie il velo al nuovo complesso di via Camozzi
In questi giorni gli operai sono al lavoro per smontare le impalcature, che mostrano le nuove facciate con loggiati, una delle peculiarità del progetto curato dallo studio Lombardini22. Tutta l’operazione di riqualificazione, che sta procedendo a step anche per quanto concerne la consegna degli appartamenti, prevede l’ultimazione di altre abitazioni nei prossimi mesi. Il cantiere si concluderà in toto entro l’inizio del 2027, quando saranno già terminate anche le opere di urbanizzazione sulle vie Camozzi e Madonna della Neve.
Le opere di urbanizzazione
Le due direttrici vedranno la realizzazione di ampi marciapiedi alberati, che andranno a sostituire i precedenti passaggi per i pedoni storicamente molto più sacrificati. Saranno accompagnati da una nuova pista ciclabile che unirà via Stoppani a via Madonna della Neve, nel solco del precedente collegamento, che in determinate fasce orarie permetteva il transito anche alle persone esterne all’Italcementi.
La rigenerazione urbana dal 2022
La rigenerazione urbana è iniziata nel 2022 con lo «strip out» (demolizione selettiva ndr) dei vecchi edifici, nel segno dell’economia circolare, per il recupero delle suppellettili interne ai vecchi uffici e la separazione dei diversi materiali da riciclare. I mezzi meccanici della Despe Spa hanno poi raso al suolo il vecchio complesso. Sono seguite le operazioni di scavo e la realizzazione delle fondamenta, sulle quali stanno nascendo i diversi corpi di fabbrica, attorno ad una corte centrale verde privata, con nuovi alloggi, spazi verdi, negozi, uffici e servizi.
Consegnate le prime case
Le prime case consegnate sono già abitate dalle nuove famiglie, residenti nell’edificio ristrutturato che insiste su via Madonna della Neve. Nell’area di cantiere, dove stanno sorgendo gli altri immobili, il lavoro prosegue fra operazioni di carpenteria, gettate di calcestruzzo e finiture che vedono impegnate decine di operai. Soletta dopo soletta, i pilastri hanno raggiunto il tetto del complesso su buona parte dell’area, che ha completamente cambiato volto rispetto all’ex sede centrale di Italcementi.
Il cantiere si concluderà nel 2027
«Il cantiere prosegue senza sosta con l’obiettivo di concludere i lavori di tutto il quartiere entro l’inizio del 2027, mentre le prossime consegne degli appartamenti finiti sono previste a marzo 2026 – fanno presente da Ferretticasa Spa -. Con 180 unità abitative nascerà un nuovo quartiere centrale, dotato di servizi e abitato da tante nuove famiglie, molte delle quali provengono da fuori città e da altre province. Siamo molto orgogliosi per questo importante progetto di recupero, curato dallo studio Lombardini22, che riqualifica e restituisce alla città di Bergamo un pezzo importante del centro».
© RIPRODUZIONE RISERVATA