Le Blue Mountains e poi Hollywood: «Ma non dimentico le radici seriane»
LA STORIA. Jessica Marchi, a Sydney con la famiglia a 15 anni, così da Fiorano arriva in finale a Miss World Australia. Con «The Italian Ceo» milioni di follower su Ig e TikTok.
Segue una dieta ferrea
di sport, film e libri. La perenne ricerca del tempo perduto lo ha spinto fino
a Torino. Tornato nella bergamasca ha trovato la propria cucina dove impastare
storie.
LA STORIA. Jessica Marchi, a Sydney con la famiglia a 15 anni, così da Fiorano arriva in finale a Miss World Australia. Con «The Italian Ceo» milioni di follower su Ig e TikTok.
IL RICONOSCIMENTO. Ci sono anche sei scuole bergamasche tra le ventidue riconosciute e premiate da Regione Lombardia come «storiche» per la loro attività ininterrotta da almeno quarant’anni nel campo dello sci, dell’alpinismo e dello sci alpinismo.
L’EMERGENZA. In calo il numero di chi presta tempo e impegno per garantire
le attività delle associazioni di soccorso: «Resistiamo, ma siamo in pochi».
IL BANDO. In Lombardia presentate 21 progetti, con la nostra provincia fra le più attive. A gennaio la graduatoria degli ammessi ai finanziamenti.
LA STORIA. L’esponente della storica famiglia di Cornello organizzò nel ’500 il servizio postale a Milano, dove è stata riscoperta la lastra che lo ricorda.
IL REPORT. Tendenza alla contrazione per commercio e ambulanti. Ospitalità, + 20,4% in 5 anni. «Puntare su viabilità e destagionalizzazione».
LA STORIA. La loro è una scelta di ritorno e di cura. Lui è stato per 27 anni ingegnere alla Smi, lei infermiera per tre decenni e quattro anni da coordinatrice all’ospedale di San Giovanni.
L’INTERVISTA. La storia di Riccardo Clemente, PhD in Engineering Management in Massachusetts, oggi il 28enne ha scelto la strada del sociale portando scienza e umanità sullo stesso piano. Racconta anche tu la tua storia di bergamasco all’estero: scrivi a [email protected].
LA STORIA. Daniele Mastrigli, da 10 anni nella multinazionale. Ha lasciato il lavoro in una serigrafia per partire: «Mi sono messo in gioco, qui il merito è premiato».
L’INIZIATIVA. Appuntamento l’11 e 12 ottobre con le visite guidate d’Autunno. Prima volta per Osio Sotto, Schilpario e Palosco. Coinvolte anche tre aziende del territorio.
BOSCHI. Crescono ancora, seppur a velocità inferiore, le aree infestate. I danni interessano il territorio di 4 Comunità montane.
LA STORIA. Massimo Casari, figlio del portiere Bepi Casari. Tra poco festeggerà 30 anni di nozze con Veronica. Insieme a lei e al figlio Alessandro ha dato vita al «Cer».
L’INIZIATIVA. Sabato 27 settembre il ricordo di Marco Todeschini a cura del Circolo di PsicoBioFisica. L’evento a 10 anni dalla morte della figlia che lo supportò nelle ricerche.
LA RICHIESTA. L’ok unanime dal Consiglio comunale, il sindaco: «Favorirebbe lo sviluppo socio-economico. Il nostro paese strategico per la connessione con altri 19».
LA STORIA. Maurizio Foiadelli, loverese, da 7 anni in trasferta. A 36 anni lavora per una multinazionale specializzata nel far dialogare sistemi nel settore farmaceutico.
LA STORIA. Francesca Lollio, a 32 anni da Lovere agli Emirati: «I primi viaggi all’estero e poi la proposta per Dubai». L’amore per la montagna condiviso con Luca Zanardi.
L’INIZIATIVA. Partono le visite autunnali, Bergamasca protagonista con 13 paesi coinvolti.
AGRICOLTURA. Aggiornato il disciplinare, si punta a dare maggiore visibilità. Citata nel film «Il campione» con Accorsi, dal 6 settembre una festa ad hoc.
LA MANIFESTAZIONE. In Alta Val Brembana la rassegna fino al 7 settembre. Un viaggio che intreccia natura, cultura e comunità. Paleni: «Ventesima edizione, per noi è un traguardo».
L’APPUNTAMENTO. Torna puntuale anche quest’anno il Concerto cittadino di campane per Sant’Alessandro, giunto alla sua 16ª edizione.
Loading...