Claypaky ridefinisce gli obiettivi: Ricerca e sviluppo a Seriate e produzione in Cina
LA DECISIONE. Ancora da definire le modalità ma l’ad Graser conferma che la nuova proprietà cinese sta valutando cambiamenti.
Giornalista, appassionata di nuove tecnologie e
innovazioni
LA DECISIONE. Ancora da definire le modalità ma l’ad Graser conferma che la nuova proprietà cinese sta valutando cambiamenti.
CYBERSECURITY. L’appello agli hacker etici dal palco di No Hat: «Aiutateci a incrementare la sicurezza». All’evento in 900 fra appassionati e professionisti.
CONFINDUSTRIA. II servizio a supporto delle operazioni di M&A riceve richieste mensilmente Il vicepresidente Manzoni: «Si vende per diversi motivi, ma chi compra cerca competenze».
L’INDAGINE. Gli assistenti virtuali impiegati per creare contenuti multilingua, analisi di mercato e traduzioni. Da Pozzo (Promos): «Opportunità straordinaria».
L’INIZIATIVA. In programma sabato 27 settembre e sabato 4 ottobre con iscrizioni obbligatorie dai siti o canali social ufficiali.
INNOVAZIONE. Il prototipo progettato all’interno del Joiint Lab potrà assistere i viticoltori con diverse mansioni.
IL CORSO. Mancano periti, ma le figure «ibride» sono essenziali per innovare. In Università presentata la 10a edizione del master dedicato alla filiera.
IL PROGETTO. L’apertura ufficiale nel 2028: 216 camere dotate di ogni confort con vista sull’Idroscalo. Il modello gestionale replica l’esperienza del distretto smart Chorus Life sviluppato da Costim.
ECONOMIA CIRCOLARE. Il Cotonificio Albini e l’Università di Bergamo parte della sperimentazione. Il progetto vale 4 milioni di euro, la metà finanziati da Regione Lombardia. I risultati a fine 2027.
I NUMERI. La produzione meccatronica al -2,3%, quella di mezzi di trasporto cala del 6,9%. Piccinali (Confindustria): «Segnali interessanti dalla ripresa delle esportazioni verso la Germania».
IL 26 SETTEMBRE. A Comun Nuovo si riparte con un impianto rinnovato. Investimento da un milione di euro per il futuro del marchio artigianale.
BREMBO IN PRIMA FILA. Tra le ipotesi spazi automatizzati che operano senza luce o riscaldamento. Linee produttive virtuali per testarne l’efficacia. «Ai lavoratori spetteranno ruoli di controllo».
Uno strumento per contenere gli incidenti. I punti diminuiti per violazione delle norme, incrementati per comportamenti virtuosi.
LA NOVITÀ. A Comun Nuovo «Hops», uno dei primissimi robot quadrupedi della Boston Dynamics, impiegati in ambito industriale in Italia
L’ANNIVERSARIO. L’azienda festeggia i cinque decenni dal primo contratto con la Scuderia Ferrari e da quel 1975 in cui Niki Lauda, a bordo della storica 312 T, riportava a Maranello il titolo piloti
LA TESTIMONIANZA. Sette anni fa la Kennew si trovava in quel cantiere e venne scelta per la qualità del lavoro che stava facendo.
L’IDEA. Una cintura può essere uno strumento che stringe e comprime oppure un alleato nella prevenzione quotidiana della propria salute.
PRIMO IN ITALIA. Fae Technology capofila del progetto che coinvolge Daze, Socaf e Ecomet Refining. Finanziamento europeo da 1,1 milioni di euro.
LA NOVITÁ . Messo a punto da Abafil di Medolago è biodegradabile, altamente resistente e naturalmente batteriostatico. «Sintesi dell’impegno verso un tessile più consapevole».
L’obbligo di iscrizione al Rentri entra in vigore anche per le piccole realtà produttive tra gli 11 e i 50 dipendenti, e quelle fino a 10
Loading...