Caloriferi, via all’accensione a Bergamo: controlli in case e negozi
LA «STAGIONE TERMICA». Per le attività commerciali divieto di tenere le porte aperte. Caldaie, ispettori in campo per verifiche a campione.
LA «STAGIONE TERMICA». Per le attività commerciali divieto di tenere le porte aperte. Caldaie, ispettori in campo per verifiche a campione.
L’ORDINANZA. I lavori fino al 10 novembre. Le modifiche da mercoledì 22 novembre, previsto nel tratto tra i civici 35 e 39 il senso unico alternato.
BIBLIOTECA MAI. L’ex chiesa svuotata da libri e riviste, dal Comune di Bergamo i fondi per la progettazione dell’intervento. Primo tassello della riqualificazione di tutto il complesso.
LA NOVITÀ . Dal 15 settembre il passaggio è consentito tra le 7 e le 9.30 e tra le 15.45 e le 19.30. Berlanda: «Si accendono le telecamere, abbiamo dato risposte a residenti e commercianti».
IN CITTA’ ALTA. Fa discutere l’ipotesi di trasformare in un hub l’area liberata dalle auto nel 2023. Gli operatori: «Questione da affrontare, la priorità è fare uscire i mezzi da Piazza Vecchia».
IL PIANO. In arrivo il bando. La sindaca: «Più qualità urbana e sicurezza, con un uso intelligente dell’energia». Previste intensità diverse a seconda delle aree. Tra le vie da potenziare: Santa Caterina, Tasso, Mai e Bonomelli.
L’EVENTO. La mostra «Arte e Natura», aperta fino al 6 gennaio, offre in 60 opere un raro percorso nella pittura su pietra tra ’500 e ’600. La direttrice Pacelli: «Un affascinante capitolo della storia dell’arte».
I CANTIERI. Il secondo lotto dall’incrocio con via Tassis a Piazza Vecchia. Si rifà anche il capolinea della linea 1. Rota: «Pronti per le feste natalizie».
CITTÀ ALTA. Bilancio positivo per i 120 stalli messi a disposizione a fine estate in via Tre Armi: «L’affluenza lo conferma».
FINO AL 23 DICEMBRE. Partita la macchina organizzativa, spedite le lettere ai cittadini. In campo 4 rilevatori, dipendenti di Palafrizzoni. Angeloni: «Compilazione obbligatoria».
SI LAVORA. Si stanno completando gli scavi, previsti 450 giorni di lavori. La pavimentazione smontabile con pali e rete per il volley sarà utilizzata prima all’Arena
LA NUOVA PIAZZA. Continuano i problemi di rifornimento dei materiali. Rota: «Difficile prevedere la fine dei lavori». Resta chiusa via per Orio.
I LAVORI. Si è sondato il terreno per verificare che non ci fossero elementi da preservare. Si va avanti con il piano.
LA SEGNALAZIONE. Il parroco al Comune: «Rende difficile arrivare in chiesa». Berlanda: «Chiesto parere al ministero».
CELADINA. Dopo lo sgombero del 2019 gli alloggi non sono più stati riassegnati, il Comune di Bergamo: «Servono lavori ma non abbiamo i fondi». Intanto rifiuti ovunque.
I NUOVI QUARTIERI. Superata la crisi del mattone, in città si sono rimesse in moto le trasformazioni ferme e attese da anni. Non solo case, ma anche viabilità, parchi e servizi. L’asse via Baioni-Sauro il più soggetto a cambiamenti: dalla ex Sace alla ex Salfra fino all’ex colorificio Migliavacca.
VIABILITÀ. I residenti segnalano i forti disagi: «Tempi troppo lunghi per fare 450 metri». Rota: «Pronta per fine mese».
LE CONSEGNE. Martedì vertice con gli operatori del carico-scarico, giovedì il tema in Giunta. Le ipotesi: punti di consegna unici o ulteriori restrizioni. Amaddeo: «Creiamo gruppi d’acquisto».
IN CITTA’ ALTA. Palazzo Frizzoni risponde al centrodestra che aveva chiesto la sospensione dei lavori. «Intervento inderogabile». Modifiche al progetto: al posto dei vasi, le piante saranno interrate.
LA RIORGANIZZAZIONE. La Polizia locale ha rottamato i vecchi blocchetti, sostituiti da dispositivi e stampanti portatili. Il verbale si «scarica» e il Comune risparmia 30mila euro l’anno. Angeloni: «Meno costi e ridotti i margini d’errore».
Loading...