Quei tagli ai Comuni che minano le comunità
ITALIA. La coperta è sempre più corta e gli enti locali cominciano a temere che non sia più sufficiente a coprire le normali attività quotidiane.
Curioso di tutto ed
esperto di niente. Classe 1968 (ohibò…), maturità tecnica e studi in
Giurisprudenza, lavora a L’Eco di Bergamo dal novembre 1997. Vicecaporedattore
dal 2014, è stato inviato e per tre anni ha guidato la redazione web. Scrive di
cronaca, politica, trasporti e Atalanta, della quale è tifosissimo. Ha da
sempre una passionaccia per il calcio inglese in tutte le sue forme e categorie,
una spiccata simpatia per il Manchester City e una fornitissima biblioteca,
anche di storie di calcio. Che prova a raccontare su Corner.
ITALIA. La coperta è sempre più corta e gli enti locali cominciano a temere che non sia più sufficiente a coprire le normali attività quotidiane.
La storia di Dino Nikpalj
ITALIA. Siamo un mondo sempre più connesso, materialmente e virtualmente, e ce ne accorgiamo soprattutto quando qualcosa non funziona e manda in tilt il nostro sistema e soprattutto le nostre certezze.
La storia di Dino Nikpalj
La storia di Dino Nikpalj
La storia di Dino Nikpalj
ITALIA. Stiamo ai fatti: oggi con l’inaugurazione della nuova curva Sud si chiude il restyling dello stadio di Bergamo, da tempo sponsorizzato Gewiss.
L’editoriale di Dino Nikpalj
LA TRASFORMAZIONE. Dopo 1959 giorni dal primo colpo di ruspa termina l’intervento di restyling del Gewiss, costato oltre 100 milioni di euro.
La storia di Dino Nikpalj
La storia di Dino Nikpalj
IL COMMENTO. Da sempre il tema delle mobilità, in tutte le sue forme, è roba da guelfi contro ghibellini. Da una parte (anche politicamente parlando) i fautori della mobilità privata a prescindere, dall’altra chi invece sostiene a spada tratta quella pubblica, come abbiamo avuto occasione di (ri)vedere recentemente nella corsa al Comune di Bergamo.
La storia di Dino Nikpalj
La storia di Dino Nikpalj
La storia di Dino Nikpalj
La storia di Dino Nikpalj
INFRASTRUTTURE. Un’autostrada che ha ridisegnato il volto della Bassa favorendo nuovi insediamenti produttivi. L’idea era nata nel lontano 1999.
AMARCORD. Nell’estate di 40 anni fa l’eliminazione della pista d’atletica e l’ampliamento a oltre 43.500 posti. Dall’inaugurazione con il regime alle nuove curve, prima metalliche poi in cemento, fino alla cessione all’Atalanta.
La storia di Dino Nikpalj
ITALIA. Dai primi dati del 2024 arriva la conferma che la Capitale della cultura in tandem con Brescia ha prodotto effetti molto interessanti per il turismo a Bergamo, con un aumento dei pernottamenti che sfiora il 20% nei primi 5 mesi e proiezioni per i prossimi decisamente in crescita.
Loading...