L’Atalanta a Frosinone nel nuovo stadio nato dalle «macerie» del Casaleno (e che ha portato bene a Zapata...)
La storia di Dino Nikpalj
Curioso di tutto ed
esperto di niente. Classe 1968 (ohibò…), maturità tecnica e studi in
Giurisprudenza, lavora a L’Eco di Bergamo dal novembre 1997. Vicecaporedattore
dal 2014, è stato inviato e per tre anni ha guidato la redazione web. Scrive di
cronaca, politica, trasporti e Atalanta, della quale è tifosissimo. Ha da
sempre una passionaccia per il calcio inglese in tutte le sue forme e categorie,
una spiccata simpatia per il Manchester City e una fornitissima biblioteca,
anche di storie di calcio. Che prova a raccontare su Corner.
La storia di Dino Nikpalj
IL CANTIERE. Iniziata la fase d’allestimento dell’impianto: il debutto il 2 in occasione di Atalanta-Monza. Finita con 10 giorni d’anticipo la prima fase degli scavi.
La storia di Dino Nikpalj
La storia di Dino Nikpalj
BERGAMO. Una struttura modulare rivestita da materiali ad alta tecnologia. Alta 16 metri, potrà accogliere grandi eventi, dirette e produzioni televisive.
BERGAMO. Di mobilità si dovrebbe parlare solamente al plurale, evitando cioè di incedere troppo su questo o quel versante per evitare di innamorarsi di visioni personali. O comunque di parte. Da decenni il tema è sviscerato come un eterno duello tra mezzo privato e mezzi pubblici, auto vs autobus, centrodestra contro centrosinistra, parcheggi a metri zero contro mobilità leggera.
L’ANALISI. Dall’introduzione della moneta unica un’ora in centro è passata da 1,3 a 2 euro. Il titolo di viaggio ordinario è invece aumentato da 0,85 centesimi fino a toccare 1,7 euro.
Oggi l’amichevole: la storia di Dino Nikpalj
La storia di Dino Nikpalj
La storia di Dino Nikpalj
TRASPORTI. Via libera della Regione: da settembre più 4% per i treni. Il Bergamo-Milano passa a 6 euro. Per i bus previsti rincari del 4,8%.
La storia di Dino Nikpalj
LA FIRMA. Siglato il contratto per la Bergamo-Villa d’Almè. In campo due imprese bergamasche: Milesi e Artifoni.
SCENARI . Il sindaco di Dalmine Francesco Bramani: «Era una città industriale ora è diventata universitaria». E sull’ipotesi del polo Its: «Sicuramente meno prestigiosa. Non vogliamo rinunciare all’Ateneo»
Un polo degli istituti tecnici superiori nel caso di trasloco della facoltà. Ma a Bergamo l’intesa tra le due proprietà sulle aree non è ancora chiusa.
POLITICA. Pare che per sanare il rischio di un’implosione sia servita una telefonata tra gli inquilini di due palazzi di peso: Chigi e Lombardia.
IL CANTIERE. Per fine luglio l’assegnazione dei lavori della nuova ala: si punta a un’apertura parziale nell’estate 2024. Un appalto da 41 milioni con altri 14.600 metri quadrati che porteranno lo scalo sopra i 90mila: nel 2019 erano 54mila.
L’approfondimento di Dino Nikpalj
La storia di Dino Nikpalj
L’INTERVISTA. Il presidente della Provincia, Pasquale Gandolfi, annuncia che Via Tasso non sottoscriverà l’aumento di capitale.
Loading...