Finora la triangolazione Conte-Pd-5MS ha tenuto, anche nell’emergenza sanitaria: con i dem più contiani dei Cinquestelle, impegnati a contenere e a svuotare i grillini …
La Festa della Repubblica, il 2 giugno, è, o dovrebbe essere, il richiamo più solenne alla responsabilità collettiva in una fase così drammatica. Un …
Cominciamo a lasciarci alle spalle termini discussi come «guerra» e prendiamo confidenza con la dimensione civile, quella della «ricostruzione», in parallelo con la rinascita …
Qualcuno, come Massimo Calvi su «Avvenire», lo ha già scritto e conviene ripeterlo alla vigilia della Fase 2: non andrà tutto bene, e soprattutto …
Dunque, è confermato: la tanto attesa fase 2 inizia il 4 maggio, primo step di un allentamento delle restrizioni per le persone e per …
È Camillo Golgi, nato a Corteno, Valcamonica, allora paese bergamasco. Lo storico Mazzarello: ha rivoluzionato la conoscenza del cervello. Gli studi a Pavia sul …
Calma e gesso. La fase 2 è in costruzione e le novità verranno entro il 3-4 maggio. Senza fughe in avanti e velleitari protagonismi …
Il dolore non ha tempo o scadenze e chiama a raccolta tutti nel deserto di città e paesi spettrali: non spettatori nella ridotta delle …
Mai nessun governo della Repubblica s’è trovato a dover gestire un’emergenza di queste proporzioni, divenuta crisi internazionale. Lo si può chiedere per competenza anche …
Non ci restano che il coraggio degli uomini di buona volontà e la speranza per uscire da questa preistoria moderna che è la pandemia. …
L’anno zero dell’epidemia al tempo dei social è uno di quegli eventi (non semplici fatti) che stabiliscono un prima e un dopo. All’indomani del …
Scienza, concordia, fiducia: sono i tre concetti del presidente Mattarella, che non ne sta sbagliando una, per assorbire le fibrillazioni di un quadro caotico. …
L’inchiesta sui Neet 8/8. Il sociologo Dario Nicoli: «Il desiderio di autorealizzazione è una spinta decisiva verso organizzazioni dotate di un’anima. Il paradosso: …
Tiraboschi, giuslavorista: si è spezzata la linearità fra studio, occupazione e pensione, tutto oggi è mischiato. «Spendiamo tanti soldi pubblici fuori bersaglio, senza rispondere …
Inchiesta sui giovani 2/8. Rosina, ordinario di Demografia all’Università Cattolica di Milano: «Siamo la più grande fabbrica in Europa di ragazzi che non …
Il gran pasticcio della prescrizione diffonde un’immagine e una consapevolezza. L’immagine è quella dei diversamente alleati della maggioranza che non riescono a maturare uno …
Si può discutere a lungo se il voto del 26 gennaio in Emilia Romagna, insieme a quello della Calabria, sia eccessivamente drammatizzato, superando i …
La piccola Italia intenta e ripiegata sul piccolo caso Paragone si ritrova quantomeno spiazzata dal raid americano che ha ucciso il generale Soleimani, l’architetto …
Squarci di tenerezza fra i drammi di un’Italia non sempre consapevole delle proprie virtù e che talvolta non dà il meglio di sé. Speranza …
Il 2019 finisce in mezzo al guado, senza sapere dove andiamo. Non c’è solo la domanda insistente, derubricata a giochino di società, che più …