Borra: «Vaccinarsi, un atto di giustizia sociale a difesa dei deboli»
Il direttore sanitario del «San Marco» di Zingonia, Giancarlo Borra: «Meno ricoveri Covid permettono di curare gli altri malati».
Il direttore sanitario del «San Marco» di Zingonia, Giancarlo Borra: «Meno ricoveri Covid permettono di curare gli altri malati».
La corsa per il Quirinale, che inizia a metà gennaio, incrocia una serie di variabili nazionali ed estere: alcune ad impatto diretto, altre formano il clima esterno, il «sottosuolo» umorale dei partiti. Prima di tutto, varianti Covid a parte, c’è da mettere in sicurezza la legge di bilancio, e qui i conti vanno armonizzati con gli spigoli dei partiti e anche, come s’è visto dal taglio delle tasse…
Si scrive Leopolda, si legge Quirinale. Renzi prepara le truppe per la partitissima del Colle che rischia di essere una pazza corsa ingestibile con un Parlamento balcanizzato. Il senatore, corsaro spiazzante come pochi, ha bisogno di uscire dall’angolo, nel momento più difficile per lui. Un po’ c’è finito per responsabilità propria, quella di un parlamentare della Repubblica conferenziere ben pag…
I ballottaggi di domenica 17 ottobre, manco fossero algoritmi, sono stati programmati seguendo due linee contrapposte: appaiono ridimensionati da tutto quello successo negli ultimi 15 giorni e insieme, proprio per l’effetto di queste varianti, hanno ricevuto un’impronta molto politicizzata. Il voto di oggi chiude una fase tormentata e ne apre un’altra: la corsa per il Quirinale, il luogo delle im…
Il centrodestra ha perso il tocco magico, non è più un’armata invincibile, mentre il Pd è il baricentro del centrosinistra: così, in base alle proiezioni, il voto amministrativo di ieri come all’incirca dicevano le previsioni. Il secondo esito è la caduta dell’affluenza, mai così bassa anche nella Bergamasca, solitamente disciplinata, che lascia sul terreno 10 punti: scivolone di lunga tendenza c…
La campagna elettorale per le amministrative di oggi e domani nelle grandi città non sarà da rimpiangere. Rischia di essere ricordata in negativo per grigiore lessicale, inclinazione macchiettistica di qualche candidato, più la tegola esterna piovuta su Lega e Fratelli d’Italia. Si vota nei capoluoghi che contano e già questo è un dato nazionale da non sottovalutare: proprio l’inciampo alle ammin…
L’uscita dall’era Merkel è un rebus per la Germania, un Paese che solitamente vanta titoli per stabilità ed efficienza. Questo sembrano affermare i risultati delle elezioni di ieri, le prime nella stagione post pandemia. I numeri (exit poll e proiezioni fino a tarda ora) parlano di una corsa all’ultimo voto, di un testa a testa: i socialdemocratici di Scholz sarebbero avanti di un punto e mezzo, …
Con l’uscita di scena di Angela Merkel, dopo 16 anni di governo (un solo giorno in meno del record del suo mentore Kohl), l’Italia perde l’alleata indispensabile: la ragazza dell’Est entrata in Parlamento come Cancelliera e che ora se ne va come leader d’Europa. Una stagione in cui è successo di tutto e di più: choc finanziario globale, crisi del debito sovrano, doppia recessione, crisi dei migra…
L’Europa aveva da poco celebrato l’«amico ritrovato», Biden, ed ecco il collasso afghano, consumato senza consultare gli alleati. «L’America è tornata», il motto del presidente, in effetti contrasta con la terribile beffa dei talebani e con la luna di miele attesa fra Washington e il vecchio continente. Passata la tempesta, perché passerà, sarà però opportuno cercare di capire questo momento stor…
Il 3 agosto, con l’inizio del semestre bianco, è una data da segnare: ne vedremo delle belle o si procederà nella continuità del governo, in un Paese in cui l’emergenza sanitaria continua per decreto fino a dicembre? Semestre bianco significa che il presidente della Repubblica non può sciogliere le Camere nell’ultimo scorcio del suo mandato e quindi non può indire le elezioni. In teoria i partiti…
La riforma della Giustizia, messa a punto dall’ultimo Consiglio dei ministri, segna un precedente che pesa politicamente: è la prima volta dalla nascita della Seconda Repubblica, cioè dai primi anni ’90, che i termini della questione sono stati ridefiniti in profondità senza il condizionamento ideologico del fattore B, cioè Berlusconi, e con tutto quello che s’era portato dietro. Da sempre il rap…
Chissà se effettivamente stiamo vivendo un momento magico, quella voglia descritta e immaginata di riprenderci l’esistenza, recuperando la socialità toltaci dal Covid. Anche nei periodi di normalità non sono tantissimi i momenti condivisi dello stare insieme. Però la grande festa per gli azzurri in vista della finale di questa sera a Wembley è un pregevole ristoro una tantum, peraltro non a caric…
Lo sviluppo economico non va disgiunto dal progresso sociale, sennò semina squilibri e disuguaglianze, perpetuando gravi ingiustizie. Quel che sosteneva anni fa Pierre Carniti, storico leader della Cisl, vale ancora oggi. Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, esprime analoga tensione con parole diverse, quando parla del lavoro come di una «bomba sociale». Tempi autocritici: pure l’«Economi…
L’Italia con il governo Draghi ha riacquistato un posto al tavolo dei negoziati in Europa, rientrando nella famiglia storica dell’asse franco-tedesco. Da quando è a Palazzo Chigi, il premier ha detto la sua, anche in termini critici, su tutti i temi in agenda, marcando il nesso fra europeismo e atlantismo: dai vaccini all’aggressività della Turchia, dalla Libia alle relazioni con Russia e Cina. P…
Per ora paiono punture di spillo, niente che assomigli a una guerriglia pur a bassa intensità. Nessuno in realtà intende mettersi di traverso a Draghi: quattro mesi di governo gestiti secondo la formula del «rischio calcolato», con un premier che ha beneficiato anche del recente vertice con Biden. La missione continua e la proroga dello stato d’emergenza, al di là della questione sanitaria, è anc…
Con la Festa della Repubblica si ricordano e si commemorano la vittoria del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 e l’atto di nascita dell’Italia democratica e antifascista. Una data del calendario civile che appartiene alla memoria popolare degli italiani e che l’allora presidente Ciampi ha voluto rilanciare all’insegna di quel «patriottismo costituzionale», teso a qualificare la coscienza …
Non è il momento di prendere ma di dare: il criterio di Draghi, associato al «rischio calcolato», è questo e finora i consensi sostengono il premier, che intanto ha blindato il Piano di ripresa. Lo schema suona come un avviso ai naviganti, soprattutto ai duellanti Salvini e Letta. Questo non esclude buoni ripensamenti anche da parte del capo del governo, come è avvenuto sugli appalti. Si cambia p…
Giorgia Meloni sta vivendo un momento magico, che c’è se riesci a prenderlo, per via della progressiva crescita di consensi virtuali (derivano dai sondaggi) che pongono Fratelli d’Italia a ridosso della Lega. L’unica donna alla guida di un partito, e nel clima attuale conta, leader di una destra che ha lo zoccolo duro nella filiera Msi-An e che beneficia oggi di un ritorno di fiamma in tutti i se…
La scelta di Draghi di nominare l’ambasciatrice Elisabetta Belloni a capo dei Servizi segreti italiani è stata salutata positivamente, perché è la prima donna ai vertici degli apparati di sicurezza e in quanto la decisione del premier segna una precisa discontinuità con il governo precedente. Il cambio di passo, però, può essere integrato da un altro osservatorio: quello dei rapporti fra Europa e…
L’intervista del presidente Mattarella, in occasione del Giorno della Memoria delle vittime del terrorismo, rappresenta uno strumento indispensabile per riunire il valore della memoria, il senso della democrazia e quel «patto di cittadinanza» che sconfisse l’assalto al cuore dello Stato e che serve ancora oggi per ripartire dopo la pandemia. Il capo dello Stato ha vissuto la stagione più drammati…
Loading...