Il congresso della Lega, a Milano, si svolge nell’anno zero del post Papeete. Un «anno bellissimo», come da profezia di Conte, probabilmente bellissimo solo …
Lunedì 2 dicembre alle 11 Messa per ricordare lo storico direttore de «L’Eco di Bergamo» nel 15° anniversario dalla sua scomparsa.
Dando la laurea honoris causa a Liliana Segre, Bergamo ha confermato di stare dalla parte giusta della storia: senza se e senza ma. Lo …
Lavoro, crescita e responsabilità sono le parole-chiave dell’assemblea di Confindustria Bergamo, che ha rappresentato una novità per almeno due motivi. Il primo riguarda il …
Intervista a tutto campo al vice ministro dell’Economia, il senatore bergamasco del Partito democratico Antonio Misiani. «La pressione fiscale diminuisce. L’imposta sulle auto aziendali …
Non s’è mai vista una manovra finanziaria votata fra plebi festanti e corporazioni plaudenti. Dunque, la legge di Bilancio andrà incontro al Vietnam parlamentare, …
Oggi il Capo dello Stato sarà a Bergamo. Qui i suoi appuntamenti, al centro l’incontro con i giovani.
Ogni Legge di bilancio sconta un peccato originale: è un «vorrei ma non posso», ai più risulta insufficiente a prescindere e lascia l’amaro in …
A più di 10 anni dal fallimento di Lehman Brothers, il detonatore della Grande Crisi, s’affaccia una riflessione sui limiti del capitalismo, specie di …
Matteo Salvini a Pontida è stato Matteo Salvini: niente di più, niente di meno. Forse qualcosa di più nella scenografia: la Lega, che resta …
Roberto Bruni nel ricordo della figlia Chicca che racconta il volto casalingo. Su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 12 settembre, sei pagine dedicate …
Sorpresa: il nuovo ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ex prefetto di Milano, non ha un profilo social, non usa twitter. Lady Viminale ha già spiazzato …
L’ultimo atto che apre le porte al governo Conte bis nasce da un’eresia istituzionale: la consultazione sulla piattaforma Rousseau. Il consenso della base pentastellata …
La crisi del governo Conte-Salvini-Di Maio è la prima sconfitta di un esecutivo populista in Europa e già qui si capisce la posta in …
Ogni giorno ha la sua croce e fortunato chi ci capisce qualcosa. I cittadini sono le prime vittime di una crisi surreale e incomprensibile: …
Come spesso è successo in questi anni, il voto in Italia supera la dimensione nazionale per diventare un fatto europeo. Non solo perché siamo …
Un caos così surreale, in agosto, non ha precedenti. Incertezza e stabile instabilità hanno fatto da sfondo ad una crisi di governo con vista …
Bene che vada siamo alla frutta, e chissà se i sonnambuli a dorso nudo e che tutto possono ne sono consapevoli. Il Pil non …
Ai tanti dossier aperti da un governo in bilico fra crisi o rimpasto, quello sull’autonomia differenziata è un’altra mina vagante alla vigilia dell’informativa del …
La tavola economica, si sa, non è particolarmente imbandita. Questa volta, però, registra il ritorno di un commensale di tutto riguardo: il ceto medio, …