Fino a poco tempo fa si diceva, con evidenza scontata, che non bastava vincere le elezioni, ma che si doveva poi governare: i problemi …
La forza tranquilla di Gentiloni e il realismo di Padoan, le cui quotazioni beneficiano dell’inizio della ripresa economica, stridono con la forza debole del …
Il voto in Sicilia ha raccontato una contesa fra centrodestra e 5 Stelle con la sinistra tagliata fuori. Un test regionale che può condizionare …
Il treno di Renzi in giro per l’Italia rischia di finire sul binario morto in Sicilia: le Regionali di domani mettono in palio questo, …
La Lega toglie dal logo la parola «Nord» e, in contemporanea, Roberto Calderoli passa al gruppo Misto. Visto così, sembra (ad un’ingannevole prima vista) …
La mappa del risultato del referendum dice che di Lombardia ce ne sono almeno due. Non solo la distanza fra la città e la …
Il G7 sull’agricoltura è finito bene, così come Bergamo ha superato la prova internazionale a tutti i livelli, sotto gli occhi dei ministri di …
Si scrive legge di bilancio, ma si deve intendere legge elettorale: il cuore caldo della questione è la seconda, non la prima. La piccola …
Va a finire che l’Italia dovrà rimpiangere il ministro tedesco, Schäuble, il mastino dell’austerità, per quanto il governo Gentiloni si sia già garantito la …
Piccoli Comuni crescono, ma non se la passano troppo bene. Crescono nel senso di numerosi: nella Bergamasca sono 167 su 242. Rappresentano il 69% …
Gentiloni, in un intervento dei giorni scorsi a New York, ha detto che «l’Europa deve acquisire una comprensione più accurata dei danni che avvengono …
Il raduno di ieri a Pontida, all’indomani della decisione del tribunale di Genova di bloccare alcuni conti correnti del partito, sarà ricordato perché potrebbe …
Non sarebbe la prima volta che la Lega trasforma un incidente di percorso in un rilancio di segno opposto, specie se i guai piombano …
Dal 1968-’69 l’autunno in economia è «caldo» per definizione, ma non è detto che stavolta sia proprio così. Il clima, un po’, sta cambiando …
L’Africa, ci ricorda Enrico Letta da Parigi, sarà il grande tema dei prossimi 10 anni, essendo l’unico continente che raddoppia gli abitanti, più giovane …
La piazza umana è tutto per Barcellona: la vita e, purtroppo, pure la morte. Ma anche il riscatto composto di un popolo che si …
La strage di Barcellona ha reso ancora più urgente l’iniziativa diplomatica e di Intelligence dell’Italia nella sponda sud del Mediterraneo, che intende contenere la …
Per ora è un’indiscrezione non confermata, ma ci può essere del vero nel fatto che la parola Nord scompaia dal logo della Lega, o …
L’autunno è caldo per il lavoro, l’estate invece lo è per l’immigrazione: lo standard è così da un po’ di anni. Ma questa volta, …
L’invio di navi militari italiane nelle acque territoriali libiche sta avvenendo senza fanfare, come è bene che sia. Nel Paese nostro dirimpettaio non ci …