Addio a Giambone: guidò Federmanager
IL LUTTO. È mancato giovedì 6 giugno a 90 anni Mario Giambone, dirigente e già presidente di Federmanager Bergamo.
Giornalista classe 1981, sono laureato in Economia e in Giurisprudenza. Nel mio lavoro mi occupo quotidianamente delle tematiche d’attualità, cercando di fornire al lettore informazioni utili e tempestive
IL LUTTO. È mancato giovedì 6 giugno a 90 anni Mario Giambone, dirigente e già presidente di Federmanager Bergamo.
FONTANA DEL LANTRO. La struttura è tornata a disposizione dei cittadini. Si replica la prima domenica di luglio.
LA STAGIONE. Debutto nella serata di sabato 1 giugno: discrete le presenze nonostante la bella giornata di sole ha lasciato di nuovo spazio all’instabilità atmosferica in nottata.
Assemblea Aspan. Preoccupazione per l’andamento in provincia: aperte solo 30 realtà nello stesso periodo. Il presidente Ferrandi: per i giovani troppi sacrifici.
L’ANNIVERSARIO. La gioielleria Cornaro ha tagliato il traguardo dei 60 anni di attività. L’attività è stata aperta da Renzo Cornaro, insieme alla moglie Alessandra, nel lontano marzo 1964. Il negozio, pur spostandosi di numero civico, è sempre stato in via Camozzi.
LA MANIFESTAZIONE. Si prepara alla ventesima edizione il «Bergamo Historic Gran Prix», la corsa di auto d’epoca che nel 1935 vide trionfare Tazio Nuvolari.
L’INIZIATIVA. Presentata la 46esima edizione del torneo di tennis in programma dal 16 al 31 maggio alla Cittadella dello Sport. Già 300 gli iscritti. Il presidente Giovanni Licini: oggi i nostri sforzi sono per i malati oncologici.
IL LUTTO. Ornella Arrigoni si è spenta a 90 anni. Aveva avviato l’attività nel 1957 con il marito. I funerali a Boccaleone.
LA CERIMONIA A MILANO. Il prefetto ha consegnato a 12 uomini e due donne l’onorificenza conferita dal Presidente della Repubblica. Il console: eccellenza del nostro territorio.
VIA SANT’ORSOLA. L’attività era un punto di riferimento del centro cittadino.
IN VIA LUNGA. Dopo dieci anni di stop, la Fiera edile è tornata con successo. Avanti col rilancio: nel 2025 le giornate salgono a quattro, dal 20 al 23 marzo.
ASSAGGI DI VACANZE. In città occupato l’80% delle camere. Tanti gli italiani che hanno scelto Bergamo ma sono numerosi anche gli stranieri. I ristoratori: ci chiedono ricette e prodotti locali.
CON L’AVIS. Domenica giornata per la sana alimentazione: distribuzione del piatto tradizionale bergamasco.
L’EVENTO. I produttori rivedono le strategie di vendita.Valcalepio: «Consolidare i consumi grazie ai ristoranti». Moscato di Scanzo: «Forte crescita delle visite in cantina».
IL LUTTO. Aveva 80 anni. Era sposata da più di 58 anni con Giuseppe Ferretti e dalla felice unione sono nati sei figli tutti operativi all’interno dell’impresa che ha sede a Dalmine. Mercoledì i funerali.
L’ALLARME. In provincia la coltivazione cresciuta perché richiede poca acqua, ma l’eccessiva importazione dall’estero sta causando un forte calo di prezzi.
BERGAMO. È morto a 94 anni. Una decina di giorni fa le esequie ad Almè, suo paese d’origine. Gli ultimi anni dedicati alla pittura. Il ricordo di parenti ed amici.
Se il giorno di Pasqua aveva riservato una piacevole sorpresa meteo con una breve fase soleggiata nel primo pomeriggio, a Pasquetta è arrivata la coda del maltempo con tempo decisamente perturbato sin dalla mattina.
LA TRADIZIONE. Dai 25 ai 40 euro per le artigianali. Domanda giù del 10%: festa troppo vicina al Carnevale. Uova di cioccolato: richiesta sempre più personalizzata.
DOMENICA DI FESTA. Pasqua bagnata ma con qualche (inatteso) spiraglio di sole nel pomeriggio. Come da previsione, i bergamaschi si sono svegliati sotto la pioggia incessante, che è caduta fino al primo pomeriggio, per poi lasciare spazio ad una breve pausa di sereno.
Loading...