Apre «La Ripa di San Vigilio»: la famiglia Acquaroli raddoppia
CITTÀ ALTA. Il nuovo locale viene inaugurato oggi. L’ex Gourmet è stato completamente rinnovato.
Giornalista classe 1981, sono laureato in Economia e in Giurisprudenza. Nel mio lavoro mi occupo quotidianamente delle tematiche d’attualità, cercando di fornire al lettore informazioni utili e tempestive
CITTÀ ALTA. Il nuovo locale viene inaugurato oggi. L’ex Gourmet è stato completamente rinnovato.
L’ATTESA. Le zone più vocate a vigneto sono rimaste illese dai fenomeni più violenti ma resta l’apprensione. Con le piogge riappare la peronospora: danno del 20%.
LUTTO. Aveva 81 anni, tantissimi messaggi di cordoglio. La moglie: «Il lavoro era la sua vita». Il presidente dell’Ordine: «Figura di spicco dell’avvocatura bergamasca».
In tre mesi tanti ne hanno confezionati i 15 ragazzi con disabilità grazie al progetto tra Ostificio Prealpino, Comune e Solco.
LA NOVITA’. Pienone nel locale dove un tempo si trovava il Diurno: l’inaugurazione con le selezioni del concorso di Miss Italia.
PORTA NUOVA. Nei locali in ristrutturazione una realtà del settore alimentare. I proprietari: «Per noi si realizza un sogno: così la storia del negozio è salva».
IL LUTTO. Fu protagonista di inchieste rimaste nella storia come il rapimento del piccolo Mirko e la strage di Dalmine. L’avvocato Tacchini: «Enorme umanità». Aveva 92 anni.
LA SERATA. I lavori al nuovo Balzer Globe sono in dirittura d’arrivo e si preannuncia già un autunno ricco di eventi. Il palinsesto verrà curato anche da Giacomo Poretti del famoso trio «Aldo, Giovanni e Giacomo», che porterà i suoi suggerimenti per il lancio del locale.
LE ONORIFICENZE. Il prefetto le ha comunicate a Barbara Codalli, Alessandro Invernici, Maria Concetta Del Beato, Alessandro Fasolino e Cosimo Solito
LA START UP DI TREVIGLIO. Buona la prima. Prosegue la crescita ambiziosa della startup «Carne Genuina» che, dopo i 170 mila euro finanziati al debutto nel crowdfunding, ha lanciato una nuova operazione che da settembre punta a raccogliere altri 800 mila euro.
L’INIZIATIVA. Apertura straordinaria fino alle 23 e biglietto speciale. Mercatino e tavolini pieni.
IL CONCORSO. Lo storico dirigente Vito Gritti vicino alla pensione.Gli aspiranti scesi a 31 dopo una prova preselettiva.
IL CASO. Il locale si era appellato al Tar contro l’ordinanza che limitava l’apertura serale: dopo un anno è arrivata la sentenza a favore del bar.
LE PREVISIONI. La qualità è attesa come «medio-alta» tra siccità e forti piogge. Viti resistenti alla peronospora 300 aziende pronte a produrre 45mila ettolitri di vino
LEVATE. Nel mirino la vettura di una coppia: prese le chiavi, sono risaliti all’indirizzo a Dalmine tramite il libretto dell’auto. Via gioielli e biscotti.
IL RICORDO. Bergamo perde un pezzo di storia con l’addio al suo ultimo ramaio.
IL CAMBIO DI GUARDIA. L’allevatore di Caravaggio, 37 anni, è stato eletto per acclamazione. La tracciabilità resta una sfida. E Gandolfi «lancia» Brivio come futuro presidente di via Tasso.
BERGAMO SENZA CONFINI. La storia di Cecilia Calegari, 22 anni, di Mozzo. Studi al Politecnico e pratica in campo, oggi è Fuel cell engineer alla «Forze Hydrogen Racing». «Team pronto a battere i 300 km/h con zero emissioni»
IL RICORDO. Lascia moglie e due figli. I colleghi Simonetti e Gelmini: la città perde un professionista importante. Bombardieri (Mia): visione artistica e tecnica.
AGRICOLTURA. Il freddo primaverile ha compromesso la raccolta: meno 70%. Penalizzate acacia e millefiori. In Lombardia persi 3 milioni di prodotto.
Loading...