Mortale in A4, l’ultima telefonata alle 5: «Sto bene, sono uscito»
Almenno San Bartolomeo. Orazio Ingegneri lascia tre figli: «Un padre sempre presente». Il titolare della società: «Un disastro, devastante».
Almenno San Bartolomeo. Orazio Ingegneri lascia tre figli: «Un padre sempre presente». Il titolare della società: «Un disastro, devastante».
La raccolta fondi . Il 23,24,25 gennaio l’Hospital Street ospiterà la vendita di cinque quintali della tipica frittella di Carnevale, per l’acquisto di nuove apparecchiature chirurgiche. L’iniziativa delle volontarie del Comitato per il Dipartimento di Chirurgia pediatrica.
Le novità. Alla «Santi Innocenti» l’inglese entra nella quotidianità dei bimbi Con «Gioca sport» attività pomeridiane in palestra e al campo. Due open day.
Lo schianto di Nembro.La madre del 22enne morto dopo essere finito con l’auto in un canale: i nostri ragazzi sani. L’impegno condiviso nel Cai.
Gazzaniga. L’associazione «Insieme per mano» da otto mesi accoglie famiglie ucraine: in casa Bonomi è rimasta una mamma con suo figlio. Ora stagista in un supermercato. «Mi manca il mio Paese, ma qui mio figlio ha futuro».
La Giornata internazionale dei prematuri. Nicole e Gabriele Colleoni, di Terno d’Isola, oggi hanno 4 anni. Cinque mesi in Terapia intensiva neonatale. I genitori: fondamentale fidarsi.
Valle di Scalve. Attività penalizzate per lo standby del piano di rilancio degli impianti. Ma c’è fiducia: si farà.
Fornovo. Aveva 9 anni, la sua sindrome rarissima, unico caso in Italia. «Tutti l’hanno amata tantissimo».
In vista del 2023. La cooperazione internazionale come veicolo di pace sarà il tema che guiderà i bambini delle scuole dell’infanzia di ispirazione cattolica nel progetto che nasce dalla collaborazione tra le Diocesi di Bergamo e Brescia e le due Province.
Il caso Tutti a casa i 17 belgi finiti in pronto soccorso dopo aver mangiato pesce a Monza. Bacis (Centro antiveleni): massima cura nel conservare cibo.
I malori in Città Alta Svenimenti e malessere per un gruppo di giovanissimi del Belgio domenica sera. Viavai di ambulanze sulla Corsarola. La ricostruzione: chi si è sentito male aveva mangiato pesce a Monza il giorno prima.
Il report I dati di Ats registrano, per la seconda settimana consecutiva, un rallentamento del tasso di crescita. Sono 800 i nuovi casi negli ultimi 7 giorni. Giù l’indice di trasmissibilità (RdT): da 1,22 a 1,07. Aumentano i ricoveri.
Trucchi e fatiche dei Comuni che in estate «esplodono»: fino a un 25 volte tanto.
L’analisi La siccità è aggravata dalle infrastrutture. In Val Brembana si arriva al 56% di dispersione.
Terre alte Nuovo appuntamento alla scoperta delle Orobie: le storie di chi ha scelto di investire nelle valli, puntando sul turismo. Leggi la doppia su L’Eco di Bergamo dell’11 luglio e scopri come è andata questa settimana sui Social.
Crisi idrica La società sollecita i sindaci a far rispettare le ordinanze emesse per contenere i consumi d’acqua. Valle Imagna e San Martino le più in difficoltà, soprattutto i paesi più turistici.
Valle Seriana Dopo l’aumento di martedì, nessun nuovo caso. Tra i ricoverati anche un giovane. Migliora il paziente in terapia intensiva, 4 dimessi. Ats: prelievi serrati, anche alle fontanelle.
L’estate non era ancora sbocciata, le scuole erano aperte e in presenza. Eppure – eravamo a marzo –, i segnali che si dovesse intervenire, c’erano tutti. Parre, soleggiato e coeso paese in Valle Seriana. Tre mesi fa una lettera portò allo scoperto un disagio da fermare.
Estate e sicurezza Il sindaco chiede più forze di polizia per i controlli: due risse in pochi giorni. «Sul lago 6mila persone per sera, ingestibile». Tra Romano e Covo controlli inaspriti, Alzano vara ordinanze.
Lo studio Nei 103 comuni del Distretto Bergamo Est la spesa pro capite è di 983 euro. Crescono le lotterie.
Loading...