World Games in Cina, sabato in lizza quattro bergamaschi
AEROBICA. Colnago, Marras e Pettinari(Evolution) e Frigeni(Ghisalbese) di scena nelle qualifiche dell’Aerobic dance.
AEROBICA. Colnago, Marras e Pettinari(Evolution) e Frigeni(Ghisalbese) di scena nelle qualifiche dell’Aerobic dance.
TEATRO. La rassegna dedicata a ragazzi e famiglie si articola in 13 appuntamenti in paesi diversi. Si inizia stasera (28 settembre) a Solza con lo spettacolo «La storia siamo noi» per chiudere il 14 dicembre.
L’ALLENATRICE DI ALZANO. Monica Bergamelli, azzurra a Sydney, Atene e Pechino, è tecnico federale della trave all’Accademia di Brescia.
L’IMPRESA ALLE OLIMPIADI. L’Italia alle spalle delle stelle Usa nel concorso generale di ginnastica artistica. Una medaglia attesa 96 anni. Importante contributo della 21enne di Brembate alle parallele.
GINNASTICA. Agli Assoluti di Cuneo Giorgia è quarta nella generale, argento alla trave e bronzo alle parallele. È la prima partecipazione alle Olimpiadi dopo il forfait a Tokyo 2021. Abbadini chiude col 2o posto alla sbarra.
GINNASTICA ARTISTICA. Il ranichese, terzo individuale ai Campionati assoluti, volerà così ai Giochi di Parigi. A Cuneo lo precedono solo Casali e Macchiati. L’annuncio della convocazione dal dt Cocciaro in diretta tv.
Si inizia sabato 1° ottobre a Filago con «La storia siamo noi» della compagnia La Pulce. È la quinta edizione della rassegna teatrale rivolta ai ragazzi preadolescenti e ai loro genitori.
La scena teatrale diventa la nostra casa. Fra storie raccontate, “statue di marmo” e burattini. Bastano un po’ di creatività e la voglia di divertirsi giocando
L’attore, regista e drammaturgo (pluripremiato Hystrio e Ubu) porta in scena tre figure paterne nello spettacolo “In nome del padre”, giovedì 20 febbraio al Teatro Sociale per la stagione di Altri Percorsi
Lo spettacolo dal 6 al 9 febbraio al Creberg. Con la regia di Valerio Binasco e Natalino Balasso nel ruolo della celebre maschera. Un classico che non ha ancora smesso di parlare e di mostrarsi inedito
Nome storico del teatro ad Albano Sant’Alessandro, quest’anno l’associazione cura la direzione artistica di SalvaMenti ad Osio Sopra. Con una delle anime di questa bella realtà parliamo di come impostare una rassegna in provincia, delle conseguenze della cultura gratuita e del rapporto con le grandi rassegne della città
Dal 4 al 7 dicembre la stagione di prosa del Teatro Sociale è inaugurata da “Finale di partita” di Beckett: un’opera sulla condizione umana segnata dalla sofferenza e dall’assurdità dell’essere. Sul Palco: Glauco Mauri e Roberto Sturno, per la regia di Andrea Baracco
Ettore Bassi parla del protagonista del film “L’attimo Fuggente”, di cui veste i panni nella trasposizione teatrale in scena al Creberg Teatro il 29 novembre
Con questo articolo inauguriamo un’inchiesta sullo stato di salute del teatro. Ad ogni appuntamento parleremo con un addetto ai lavori, per puntare l’obiettivo sui punti di forza e i limiti del settore sul nostro territorio
Luca Doninelli racconta “Mi chiamerò Lucia Mondella”, un testo per deSidera giovedì 25 luglio
Giovedì 18 luglio ad Azzano, il suo “Recital” sull’onda di Valdi, Fo, Gaber e Jannacci
Qualche lettura per entrare in pieno clima da maglia rosa. La corsa martedì a Lovere
Il sole piano piano si nascondeva dietro il Campanone, mentre i cadetti facevano il loro ingresso con i propri accompagnatori in Piazza Vecchia, trasformata in salone da ballo.
L’estro di Andrea Mastrovito per la Gmg. L’apprezzato artista bergamasco, che vive e lavora a New York, ha «firmato» le t-shirt che i ragazzi italiani indosseranno dal 26 al 31 luglio a Cracovia (Polonia) alla Giornata mondiale della Gioventù.
L’altro ieri ho visto una signora uscire dal fruttivendolo con una zucca tra le mani. Se fossi stata ai tempi in cui ero piccola, quindi vent’anni fa, avrei pensato che ne avrebbe fatto un risotto. Invece, ho pensato che l’avrebbe scavata, le avrebbe inciso degli occhi, un naso e una grande bocca. Possibilmente tutti dall’aspetto pauroso.
Loading...