Pontesecco, in coda come un anno fa: «Ma niente quarta corsia»
VIABILITÀ . Ancora disagi in uscita dalla città, situazione appesantita dai cantieri Teb. Bergamo e Ponteranica aspettano l’ok del ministero per il corridoio reversibile.
Giornalista e scrittore, ha lavorato per numerose testate locali e nazionali. Appassionato di musica e di cucina, ha pubblicato 4 libri, di cui tre sulla vita artistica di Adriano Celentano e per qualche anno ha gestito un ristorante a Nizza, prima di tornare, nel 2016, a dedicarsi a tempo pieno al suo lavoro.
VIABILITÀ . Ancora disagi in uscita dalla città, situazione appesantita dai cantieri Teb. Bergamo e Ponteranica aspettano l’ok del ministero per il corridoio reversibile.
I DATI. Ad agosto gli annunci sono saliti a 1.408, 3.714 in tutta la Bergamasca Carnevali: strumenti per governare il fenomeno. Fusini: problema sociale
LA SOTTOSCRIZIONE. Due nuove adesioni all’iniziativa del Comune per fare fronte alle spese sostenute dalle famiglie. Don Trussardi: «La Chiesa è presente per alleviare le fatiche». Bombardieri: «Un aiuto concreto per i più bisognosi»
GRAVE MARGINALITÀ . Patronato e Caritas garantiscono posti letto, pasti e docce. Il Centro primo ascolto accoglie 25 persone al giorno.
GRAVE MARGINALITA’. Crescono i numeri: al dormitorio del Galgario fino a 25-30 persone in lista d’attesa. Don Trussardi: «Tutti gli attori lavorino insieme». L’assessore Messina: «Servizi presenti tutti i giorni».
LA TRAGEDIA. Senzatetto conosciuto sul territorio, è morto a 48 anni per un malore improvviso che l’ha colpito nella tenda dove aveva scelto di vivere da sei mesi in via Tommaseo, a poche centinaia idi metri dalla stazione.
MOBILITÀ. Nei 5 anni di mandato si passerà da 193,7 a 206,8 chilometri. Verranno privilegiate le vie interne ai quartieri.
IL CANTIERE. Le due rotatorie tra le vie Lazzaretto, Crescenzi e Marzabotto. Il Comune ha istituito alcune misure temporanee fino alla fine dei lavori.
DOPO IL NUBIFRAGIO . Partite le operazioni a Borgo Palazzo. Giovedì 26 settembreil cantiere si sposta vicino alla Questura, poi i lavori proseguiranno fino alla Malpensata.
BERGAMO. Lavori nel tratto chiuso al traffico dopo l’esondazione del Tremana del 9 settembre. In Borgo Palazzo operazioni nel Morla, i lavori proseguiranno nei prossimi giorni fino allo scolmatore di via Gavazzeni.
FERROVIA. Il Comune ha chiesto a Rfi di spostare di tre mesi i lavori del cantiere per il raddoppio dei binari per evitare sovrapposizioni col cantiere dell’e-Brt che parte a ottobre.
LA NUOVA FERROVIA .Tracciato il sedime dalla zona della Fiera a Campagnola dove è in corso una deviazione del torrente Morla che scorre sotto la strada.
LE NOVITÀ. Nel progetto esecutivo anche due nuove fermate a Verdellino e Osio Sotto. Già ultimato il 10% dei lavori, la consegna a maggio 2026.
A BERGAMO. Si accendono gli occhi delle telecamere sulle Ztl di via Pignolo (solo di notte) e via San Lorenzo. Attenzione alle multe, che scatteranno rispettivamente il 30 ottobre e il 14 novembre.
I DANNI ALLE IMPRESE. Bergamo, la testimonianza di un artigiano di via Baioni: «Non ho più la forza per proseguire». A sei giorni dal disastro tante attività sono ancora chiuse.
IL PRIMO BILANCIO. Le segnalazioni in città sono 972, di cui 813 da parte di privati cittadini, mentre le altre 159 sono state presentate dai titolari delle attività commerciali.
L’ANTEPRIMA. Intitolati a PwC, partner privato che ha contribuito al recupero. Carnevali: «Cerniera nel cuore del polo della cultura». Venerdì 20 settembre l’apertura.
IL CANTIERE. Liberato il piazzale per fare spazio ai lavori della stazione. Il trasporto su rotaia ora parte dalle province di Lecco, Brescia e Milano.
DAL 12 SETTEMBRE. Confermato il piano dell’anno scorso con poche variazioni. Marino (Agenzia Tpl): «Nessun taglio, ma servirà un mese di assestamento».
MOBILITÀ SOSTENIBILE. La riforma al vaglio del Senato intende eliminare le corsie «leggere» a lato della carreggiata. Berlanda: «Sono un passo in avanti per la sicurezza, andrebbero potenziate». L’Aribi: «Il governo ci ripensi».
Loading...