Via Bonomelli, il supermarket della droga: i pusher la consegnano in monopattino
IL REPORTAGE. Viavai continuo di venditori e di clienti in zona stazione. Vendita anche nelle vie Bono e Gavazzeni. Tanti italiani tra gli acquirenti.
Giornalista e scrittore, ha lavorato per numerose testate locali e nazionali. Appassionato di musica e di cucina, ha pubblicato 4 libri, di cui tre sulla vita artistica di Adriano Celentano e per qualche anno ha gestito un ristorante a Nizza, prima di tornare, nel 2016, a dedicarsi a tempo pieno al suo lavoro.
IL REPORTAGE. Viavai continuo di venditori e di clienti in zona stazione. Vendita anche nelle vie Bono e Gavazzeni. Tanti italiani tra gli acquirenti.
I DATI INPS. Cresce l’importo medio mensile, che sale in un anno da 263 a 275 euro per famiglia ma diminuisce il numero dei beneficiari: nel 2023 i nuclei erano 122.119, nel 2024 sono scesi a 119.377.
DUCATO DI PIAZZA PONTIDA. È l’edizione del centenario: ospiti 4 gruppi stranieri, tra cui uno ucraino. Morotti: «È bello averlo con noi». Si parte lunedì 19 agosto con la «Tosca».
IL LUTTO. Il professionista si è spento martedì 13 agosto a 85 anni a Fano, la sua città d’origine, dov’era in vacanza. Ha ricoperto ruoli di prestigio in numerose società e istituzioni cittadine.
BERGAMO. Il ponte sulla roggia Serio attraversava le Muraine. Rota: «Servirà un’alternativa per il teleriscaldamento». Cantiere fermo, si riapre nel 2025. Viabilità senza intoppi.
IL REPORTAGE. Con l’apertura del cantiere del raddoppio, pendolari e turisti hanno abbandonato la linea via Carnate. Ora servono cento minuti per raggiungere il capoluogo lombardo. Ma i convogli partono ogni ora con sette vagoni.
LA MISSIONE. Il ragazzo è arrivato a Bergamo nella notte dell’8 agosto insieme alla mamma e ai fratelli. In Italia anche altri 15 pazienti. Moreno: «Abbiamo tutte le competenze cliniche, gli daremo l’assistenza necessaria».
IL LUTTO. L’ex presidente di via Tasso si è spento a 102 anni. Membro della Dc, fu eletto nel 1976. Bonalumi: «Un appassionato della politica». Bettoni: «Un uomo rigoroso, benvoluto da tutti». I funerali venerdì 9 agosto alle 9.
MOBILITÀ. I primi in piazzale Goisis e a Chorus Life. Berlanda: «Ma servirà potenziare i mezzi pubblici».
L’INTERVISTA. De Luca (Anci Lombardia): «Con i fondi di coesione e del Pnrr la quasi totalità dei nostri enti locali ha potuto promuovere importanti interventi per il dissesto idrogeologico, edilizia scolastica e nuovi mezzi di trasporto».
IL FENOMENO. In estate tornano a crescere le automobili lasciate dai passeggeri in partenza.E i furbetti parcheggiano anche nel piazzale di competenza di Azzano che «sfugge» ai controlli.
L’INTERVENTO. Entro il 9 agosto partirà la gara per l’affidamento del progetto del nuovo campus universitario. Carnevali: «Superata la fase più critica, ora il futuro è più certo». Residenze e attività commerciali nell’ex Colleoni.
PNRR. La città guida la classifica con 395 progetti presentati per quasi 690 milioni di euro. Seguono Dalmine e Stezzano. Dissesto idrogeologico, sicurezza del territorio, ristrutturazione di scuole e asili tra le voci dei progetti finanziati.
SPEDIZIONE CAI. Al via il tentativo di Mingolla e Loreggian. Da Polenza: «Tempo anomalo per la stagione estiva,non è facile attrezzare la montagna per renderla sicura».
L’INTERVENTO. Largo Gavazzeni, piazza Cavour, a un passo dal Sentierone: è qui che, dopo la riqualificazione del teatro, si sono create sacche di degrado alle quali oggi la Fondazione Donizetti intende porre rimedio.
LA FONTANA DI LAVA. Dalla notte tra il 22 e il 23 luglio l’Etna ha ripreso la sua attività eruttiva: voli dirottati su Trapani e Palermo. Ritardi per 30 voli in partenza.
IL DRAMMA. Domenica 21 luglio dopo mezzogiorno. Milena Cumino era in vacanza col marito a San Vincenzo. Vani i tentativi di rianimazione. Il figlio Massimiliano è consigliere comunale in città: è subito partito per la località livornese.
REPORTAGE. I lavori del tram si concentrano sul sottopasso verso Pontesecco. Ruspe anche in viale Giulio Cesare e a Ponteranica per la galleria di via Maresana.
IL PATRONO. Il Comune e la Diocesi hanno scelto il tema di quest’anno per le celebrazioni del 26 agosto. Penteriani: virtù che rappresenta il fondamento della convivenza pacifica. Gandi: argomento di grande attualità.
LE NUOVE NORME. Il sistema che consente di smarcare le targhe delle auto dirette ai tre parcheggi è attivo solamente al rondò della galleria. Ogni altro accesso non è consentito. Berlanda: «Allo studio una comunicazione più semplice».
Loading...