Piazzale Alpini cambia pelle grazie a Summer Revolution
Sta prendendo forma l’estivo che ospiterà il festival musicale. L’accesso attraverso due grandi archi e il palco di fianco al monumento.
Giornalista e scrittore, ha lavorato per numerose testate locali e nazionali. Appassionato di musica e di cucina, ha pubblicato 4 libri, di cui tre sulla vita artistica di Adriano Celentano e per qualche anno ha gestito un ristorante a Nizza, prima di tornare, nel 2016, a dedicarsi a tempo pieno al suo lavoro.
Sta prendendo forma l’estivo che ospiterà il festival musicale. L’accesso attraverso due grandi archi e il palco di fianco al monumento.
Il Comune di Bergamo, assieme a Parco dei Colli, Legambiente Lombardia ed Ersaf, si è aggiudicato il finanziamento di Fondazione Cariplo da 1,3 milioni. Dalle vasche d’Astino ai Vasi.
Non ci sono solo asfaltature e strade nel programma dei cantieri che ci accompagneranno nei prossimi mesi estivi. Proseguiranno fino a Ferragosto i lavori di messa in sicurezza dei ponti della ferrovia in via don Bosco e via San Bernardino, all’altezza di largo Tironi.
Il rallentamento degli screening mammografici nell’anno della pandemia ha causato una flessione nella diagnosi di circa 3.300 tumori al seno in tutta Italia, sugli oltre 50 mila diagnosticati in media ogni anno nel nostro Paese (in provincia di Bergamo sono circa 500).
Mario Grazzini, 52 anni, di Mozzo, storico barista a Oriocenter, si è ammalato nei giorni più bui della pandemia a Bergamo. «Ho chiuso gli occhi e mi sono svegliato in ospedale a Bonn, in Germania. Sono tornato in Italia dopo un mese ai primi di maggio 2020, sulle mie gambe. Ho visto e vissuto tanta sofferenza, sono una persona nuova».
Chiuse da ottobre, si riattivano le piscine di Stezzano, Grumello e Alzano. Distanze garantite nei parchi esterni. All’Acqualife massimo 900 persone.
Il kit antigenico in farmacia e nei supermercati. Marinoni: «Crea confusione, e non ha valore legale». Petrosillo: «Il positivo potrebbe nasconderne l’esito».
La ricerca condotta dal «Papa Giovanni» su 1.536 soggetti in follow up. Venturelli: «Ora la sfida è valutare la relazione tra la malattia e i suoi effetti».
Confermato per altri cinque anni il direttore artistico Lorenzo Giusti.
Solitro (Ordine): «Oggi è la nostra festa, ma non chiamateci eroi». Dal lavoro negli ospedali alla nuova sfida della medicina del territorio. Cesa («Papa Giovanni»): «Servono maggiori risorse e più formazione».
Ats al lavoro per tracciare i passeggeri a bordo dell’aereo da Amritsar atterrato a Orio prima di lunedì. Positivi isolati, nuovi tamponi per tutti entro metà mese.
Alta Val Seriana e Val di Scalve, medici e infermieri della Rsa di via Gleno hanno accettato la missione. La spedizione partirà giovedì 13 maggio.
Nell’elenco anche un Commendatore, Giancarlo Comi, neurologo del San Raffaele. Sette gli Ufficiali, fra cui Giovanni Licini e Alberto Mazzoleni. Tra i Cavalieri c’è Mirella Pontiggia.
Riservato ai residenti di alcune zone della città e darà loro la possibilità di utilizzare i posti sulle strisce bianche senza limiti d’orario, costerà 10 euro. Il via entro fine aprile, a giugno coinvolto anche il quartiere di Carnovali. L’assessore: «Compromesso fra le esigenze degli abitanti e quelle di grandi strutture, tipo l’ospedale, ed esercenti».
Per il microbiologo Pierangelo Clerici l’imperativo è la prudenza. «Dobbiamo comunque mettere in conto la possibilità di un altro lockdown».
Esercenti contrariati dopo l’annuncio. Fusini: «Discriminatoria e “zoppa”: non è riapertura». Caselli: «Regole difficili da applicare, così è una stretta».
Grassi (Agenzia Tpl): «Decisione contro ogni logica, impensabile andare oltre il 75%». Scarfone (Atb): «Si aumenti la capacità dei mezzi almeno all’80%». Salerno (Sab): «Preoccupati».
Il professor Galli: è un virus di lungo corso. «Vaccinare in fretta significa ridurre la sua circolazione».
Gli agenti hanno trovato una ventina di giovani, stipati in un box di nemmeno 15 metri quadrati, impegnati a bere e a schiamazzare, quasi tutti con la mascherina «dimenticata» in tasca.
Nino Cartabellotta, presidente Fondazione Gimbe: «La circolazione del virus ancora elevata e la copertura vaccinale ridotta non permettono un tracciamento adeguato». Perplessità sul sistema dei colori.
Loading...