Lutto a L’Eco di Bergamo, addio a Renato Vavassori: «La sua vita per il giornale»
IL LUTTO. Aveva 87 anni. Per oltre un quarto di secolo ha lavorato a L’Eco, il «suo» giornale, al quale è rimasto fortemente legato anche dopo la pensione.
Giornalista e scrittore, ha lavorato per numerose testate locali e nazionali. Appassionato di musica e di cucina, ha pubblicato 4 libri, di cui tre sulla vita artistica di Adriano Celentano e per qualche anno ha gestito un ristorante a Nizza, prima di tornare, nel 2016, a dedicarsi a tempo pieno al suo lavoro.
IL LUTTO. Aveva 87 anni. Per oltre un quarto di secolo ha lavorato a L’Eco, il «suo» giornale, al quale è rimasto fortemente legato anche dopo la pensione.
LA STORIA. Disavventura per 180 passeggeri in volo da Bergamo all’isola del Mediterraneo: bloccati prima in aeroporto a Palermo poi sul velivolo per tutta la giornata di sabato 28 giugno.
IN CENTRO. Lo storico caffè di Bergamo ha riaperto i battenti venerdì mattina 27 giugno. I lavori di sanificazione dei locali proseguiranno nel weekend.
I CONTROLLI. Saracinesche su già nella mattinata di venerdì 27 giugno.
ESTATE ROVENTE . Dieci giornate torride, si arriverà a 38 gradi. Cosentini del «Papa Giovanni XXIII»: «Se serve aggiungeremo posti letto». Manelli (Bg Est): «Rinforzi in arrivo a Piario».
RADDOPPIO FS .Verranno ricavate due corsie verso Colognola. Berlanda: «Così il traffico potrà scorrere meglio». Via Moroni, passaggio a livello chiuso in primavera. Il sottopasso ciclopedonale unica soluzione. Rfi: «Iter in corso».
LA CRITICITÀ . Con le temperature in aumento, cambiano anche i bisogni di chi non ha una casa. Don Trussardi: «Ogni giorno i servizi accolgono 150 persone». Messina: «Si lavora insieme».
LA CONFERENZA STAMPA. A dodici mesi dall’insediamento, la Giunta Carnevali ha tracciato in una conferenza stampa un bilancio del primo anno di mandato caratterizzato «da visione e concretezza in tutti gli ambiti strategici della città».
TELERISCALDAMENTO. Dopo un altro sopralluogo, si completa la configurazione del cantiere con le modifiche alla viabilità fino al 29 luglio.
L’OPERA. Il finanziamento dal bando regionale sulla multimodalità. Pronta entro giugno 2028. Terzi: «Intervento strategico per la mobilità». Carnevali: «Hub a servizio di tutto il territorio».
IL CANTIERE. Partiti i lavori, lunedì 9 giugno è stata montata la gru. La proprietà: «Tante richieste, siamo pronti a rispondere». Valesini: «Progetto di qualità in un punto critico della città».
LA CELEBRAZIONE. Sabato 7 giugno in Cattedrale la Messa celebrata con 150 sacerdoti. Per l’anniversario di sacerdozio. «Al servizio della vita e dell’umanità».
IL BILANCIO. Nel pomeriggio di oggi, 3 giugno, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo e Comune di Torre Boldone hanno presentato i risultati della sperimentazione viabilistica avviata all’incrocio della Martinella.
LA CERIMONIA. Nel cuore della città, il 79° anniversario del 2 Giugno festeggiato tra istituzioni e cittadini. Il prefetto Rotondi legge il messaggio di Mattarella, che richiama ai valori fondanti di libertà, lavoro e coesione. Consegnate le onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica: c’è anche il Prefetto.
IL PROGRAMMA. In occasione del 79esimo anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana, il 2 giugno Bergamo propone una ricca serie di iniziative aperte alla cittadinanza, tra cerimonie ufficiali e aperture straordinarie.
IN AEROPORTO. La prima tranche dell’ampliamento ad est dell’aeroporto di Orio al Serio è conclusa: con l’inaugurazione di mercoledì 28 maggio, sono finalmente operativi i 30 nuovi banchi check-in (di cui 22 in modalità self drop) al piano terra di 3.720 metri quadrati.
RADDOPPIO FS. Dal 26 maggio è attivo il cantiere per l’adeguamento dei sottoservizi. Berlanda: «Rimarrà a doppio senso». Ma le auto preferiscono altre strade.
IL BILANCIO. Lunedì 26 maggio sarà ripristinata la viabilità ordinaria, tra una settimana i numeri definitivi. Gandolfi: «Ora il confronto coi sindaci, poi scelte condivise». Berlanda: «Presto per giudicare».
L’IDEA. Il Comune sta elaborando una proposta, ma serviranno i fondi per la riqualificazione.
LA NOVITÀ . Il provvedimento in una ventina di strade a Loreto e San Tomaso. Palafrizzoni: «Accolte le richieste di residenti e commercianti dei quartieri».
Loading...