Alluvione, col Fondo d’emergenza saranno distribuiti 915mila euro
SOLIDARIETÀ . Chiuso il bando, più di cento le domande presentate dai residenti. Ora inizia la fase di valutazione, i ristori verranno erogati entro gennaio 2025.
Giornalista e scrittore, ha lavorato per numerose testate locali e nazionali. Appassionato di musica e di cucina, ha pubblicato 4 libri, di cui tre sulla vita artistica di Adriano Celentano e per qualche anno ha gestito un ristorante a Nizza, prima di tornare, nel 2016, a dedicarsi a tempo pieno al suo lavoro.
SOLIDARIETÀ . Chiuso il bando, più di cento le domande presentate dai residenti. Ora inizia la fase di valutazione, i ristori verranno erogati entro gennaio 2025.
LA VERTENZA. Azienda e proprietà sono tornate a parlarsi dopo settimane. I sindacati: «Fatto positivo, ma i lavoratori sono ancora senza certezze».
LA PARTITA. Primo match nella serata di venerdì 6 dicembre per i nerazzurri dall’apertura dello smart district. A disposizione oltre 800 posti per auto e moto.
LE TRATTATIVE. Il gruppo Notorious è disponibile a trattare con la proprietà per rilevare il cinema che chiuderà i battenti entro i primi di gennaio.
IL CASO. Inaugurato nel 1999, fu il primo multisala in Italia. La Cgil: trattative in corso per ricollocare i 20 dipendenti. Il sindaco Saccogna: «Un punto d’incontro per generazioni». Ultime proiezioni tra fine anno e il 10 gennaio 2025.
VIABILITÀ . Norme più restrittive, a rischio 13 km di vie a velocità moderata e limitazioni davanti alle scuole. Berlanda: «Ottenere le autorizzazioni sarà più difficile».
FORMAZIONE. Ora può ripartire il progetto per accorpare Conservatorio e Accademia di Belle Arti. Berta: «C’è bisogno di consolidare la struttura».
LO SCIOPERO. Il corteo in centro a Bergamo: dipendenti amministrativi di Unibg, medici e infermieri e autisti di Atb in piazza. I primi dati della Cgil Bergamo sulle adesioni.
L’IPOTESI. Presto disponibili i 1.200 posti della struttura all’ex Ote. L’assessore Berlanda: «Una prima soluzione». Atb e Teb: «Per incrementare il servizio serve un nuovo accordo con l’Atalanta». Quasi 700 multe in due partite.
IL REPORTAGE. Proseguono i lavori di pulizia del torrente dopo l’alluvione di due mesi fa. Il Consorzio: «C’è dentro di tutto, andremo avanti fino alla fine dell’anno».
I LAVORI. Dopo una serie di rinvii per la complessità del cantiere, la conferma di Rfi: lo stop a inizio anno. Intanto prende forma il tracciato alternativo verso via Gavazzeni: sarà operativo per la ripresa delle scuole.
LO SCENARIO. La direttrice rimetterà il mandato nelle prossime ore, le parti si rivedranno per discutere dei progetti in corso. Ipotesi Plebani, il «no» di Maria Cristina Rodeschini.
L’INTERVISTA COMPLETA. A vuoto anche l’ultimo tentativo di ricucire lo strappo dopo le dimissioni presentate dalla direttrice. «Poteri troppo sbilanciati sul general manager, nessuna delle mie richieste è stata accolta». Ora mostre a rischio.
IL CASO. La decisione di Martina Bagnoli dopo mesi di tensioni sulla gestione del museo con il general manager. La tegola sul tavolo della sindaca e dell’assessore alla Cultura: «Cda impegnato nell’interesse dell’Accademia».
BERGAMO. In via Moroni sarà coperta per fare spazio alla corsia preferenziale della linea dei bus elettrici, ma con un bacino più ampio capace di raccogliere fino al 30% in più di acqua in caso di piena.
SOLIDARITÀ. Organizzata anche una serata di raccolta fondi in occasione del 20° anniversario. «Sempre vicini alla città nei momenti di emergenza».
IL MAXI CANTIERE. Rfi ha accolto la richiesta di Palafrizzoni. Lavori ad aprile per evitare la concomitanza con i lavori dell’e-Brt. L’assessore Berlanda: «Un problema in meno per i cittadini».
POST ALLUVIONE. Il Comune di Bergamo ha affidato l’incarico al Consorzio di bonifica: si prevede una spesa di 300mila euro. L’assessore Rota: «Più risorse per le manutenzioni, ma chiederemo alla Regione i fondi per lo scolmatore di viale Giulio Cesare».
VIABILITÀ . Ancora disagi in uscita dalla città, situazione appesantita dai cantieri Teb. Bergamo e Ponteranica aspettano l’ok del ministero per il corridoio reversibile.
MALTEMPO. Partiti i lavori di ripristino dell’alveo, si portano via i detriti trascinati a valle dalla tempesta. Lombardi (Utr): «Interverremo su tutto il tratto a cielo aperto». Intanto proseguono i lavori di sgombero dei garage.
Loading...