Battiston, continuiamo a fare i virtuosi «L’Rt a gennaio potrebbe essere a 0»
L’intervista al fisico Roberto Battiston: «Dicembre mese chiave per la ripresa Ma azzerato l’Rt, l’epidemia non finisce. Dovremo mantenere norme severe»
Giornalista e scrittore, ha lavorato per numerose testate locali e nazionali. Appassionato di musica e di cucina, ha pubblicato 4 libri, di cui tre sulla vita artistica di Adriano Celentano e per qualche anno ha gestito un ristorante a Nizza, prima di tornare, nel 2016, a dedicarsi a tempo pieno al suo lavoro.
L’intervista al fisico Roberto Battiston: «Dicembre mese chiave per la ripresa Ma azzerato l’Rt, l’epidemia non finisce. Dovremo mantenere norme severe»
Come ogni anno il nostro giornale premierà i migliori allestimenti dei lettori. In palio per i primi dieci gli abbonamenti annuali (cartacei o digitali) al quotidiano o al mensile Orobie.
Con il via alla zona arancione tanta gente domenica in centro e in Città Alta.
Controlli dei vigili, niente assembramenti. Comincia a rianimarsi lo shopping.
Da domenica la Lombardia è zona arancione. Al lavoro 7.500 addetti. «Fiduciosi, però prudenti».
L’infettivologo Galli: «La Lombardia è ancora la regione con il maggior numero di nuovi casi. Rischioso far muovere i ragazzi, si aspetti gennaio».
P er Alberto Mantovani (direttore scientifico Humanitas) gli annunci della scorsa settimana sono stati «irrituali» «Una notizia straordinaria. In questa corsa però non è importante chi arriva primo, ma chi offre maggiori garanzie»
La sanità sul territorio. Marinoni: «Oltre 150 chiamate al giorno a dottore. Tante le richieste di informazioni». Dalle Usca al tele-monitoraggio «H24» per seguire le condizioni di 350 pazienti che hanno sviluppato la malattia.
Il fisico e divulgatore scientifico: «Giusto mantenere l’allarme. Riaperture estive, fatti errori madornali. A Bergamo gente molto attenta».
La circolare del ministero fa chiarezza sui diversi casi. Le misure se si risulta positivi o «contatto stretto» di un contagiato: ecco cosa fare.
Il microbiologo Clerici: «Il virus resta immutato per virulenza e capacità di far ammalare. Anche in Bergamasca non c’è l’immunità di gregge».
Aveva 82 anni, si è spento a Vimercate dove era ricoverato. Losapio: perdiamo un uomo generoso, sempre in prima linea.
Da gennaio via alle rivalutazioni, in Bergamasca coinvolti in 275 mila. La Cisl: «Lo 0,4% è una presa in giro, una proposta inaccettabile. Con il conguaglio per molti l’aumento si tradurrà in pochi centesimi».
La direttrice Mazzotta: «Servono rinforzi, porte aperte». Sono 511 i carcerati, 300 con pena definitiva a cui proporre attività.
Per i superstiziosi, oggi è il giorno più triste dell’anno. Qualcuno ha pensato di ribattezzarlo «Blue Monday», lunedì triste, appunto, dopo che una quindicina d’anni fa lo psicologo inglese Cliff Arnall dell’Università di Cardiff ha elaborato un’equazione, mettendo insieme in maniera piuttosto fantasiosa il clima con i debiti, lo stipendio con la lontananza dal Natale e il livello (in teoria) pa…
Studio dell’Ats tra il 2012 e il 2017 sulla popolazione residente attorno allo scalo di Orio. Non emerge un danno attuale, è stata confermata la precedente analisi epidemiologica. Ma si andrà avanti
Una settimana di tempo. È quanto Luigi Aresi, 41 anni di Castelli Calepio, si è preso – circa due anni e mezzo fa – per maturare una decisione che gli avrebbe stravolto la vita. Quella sera è tornato a casa da Cristina, la moglie, e le ha detto che se avesse accettato la possibilità di cambiare la sua sede di lavoro per i tre anni successivi, di lì a qualche mese sarebbero partiti. Era il 2015 e …
Il «gran rifiuto» del Presidente della Repubblica rispetto al nome di Paolo Savona, proposto dal Presidente del Consiglio incaricato, Giuseppe Conte, per il ministero dell’Economia, ha scatenato le ire di M5S e Fratelli d’Italia, che hanno ipotizzato una proposta di messa in stato d’accusa del capo dello Stato.
Da Comun Nuovo a Bordeaux, in Francia, passando per Barcellona e la California. A 42 anni Edoardo Provenzi di strada ne ha già fatta parecchia, quasi tutta all’estero. Ha iniziato a viaggiare subito dopo la laurea in Fisica alla Statale di Milano, volando da una sponda all’altra dell’Oceano Atlantico, prima di accasarsi Oltralpe, dove vive ormai da circa sei anni e dov’è titolare di una cattedra …
Il giorno in cui è partito da Palosco, Fabio Pagani se lo ricorda ancora bene. Mancavano tre giorni all’11 settembre, una data che non ha bisogno di altro per essere subito collocata nello spazio e nel tempo. Quello che allora lui non avrebbe forse potuto ancora immaginare, è che da quel momento al suo paese non ci sarebbe più tornato. Non ancora, almeno, e non a viverci. Oggi, come mai gli era s…
Simone Liconti, 42enne di via Pignolo è partito per Hong Kong nel dicembre 2016 e ora si sta esibendo durante la navigazione nelle acque dell’Oceano Pacifico. Eravamo insieme, a spasso lungo la Promenade des Anglais, il celebre lungomare di Nizza, quando a Simone squillò il cellulare. Un suo caro collega lo chiamava per chiedergli la disponibilità a sostituirlo in un incarico di lavoro all’estero…
Loading...