Visite ai ricoverati nei 5 ospedali della Bergamo Est: si riparte, ecco le regole
Dopo 17 mesi, i parenti possono tornare nei reparti di degenza. Con green pass, documenti d’identità, mascherina e senza obbligo di prenotazione.
Giornalista e scrittore, ha lavorato per numerose testate locali e nazionali. Appassionato di musica e di cucina, ha pubblicato 4 libri, di cui tre sulla vita artistica di Adriano Celentano e per qualche anno ha gestito un ristorante a Nizza, prima di tornare, nel 2016, a dedicarsi a tempo pieno al suo lavoro.
Dopo 17 mesi, i parenti possono tornare nei reparti di degenza. Con green pass, documenti d’identità, mascherina e senza obbligo di prenotazione.
Nonostante gli stop dei mesi scorsi, secondo stime Ascom e Confesercenti, tra il 40 e il 60% degli esercizi abbasserà la saracinesca in questi giorni.
Fino a Ferragosto stabilmente oltre i 30 gradi. «Negli accessi alle strutture casi legati alle temperature. Mantenere sempre l’idratazione, evitare gli alcolici».
Tanti sono in provincia di Bergamo gli operatori del settore pubblico ancora scoperti. Dal 1° settembre l’obbligo del lasciapassare. Graziani: «La decisione è giusta». Critici i sindacati: «Fulmine a ciel sereno».
Dai bar ai ristoranti, dai musei ai concerti: ecco dove serve. Si ottiene dalla prima dose di vaccino, nella Bergamasca l’ha fatta il 79,31%
Nel chiostro minore del complesso, potrebbe essere del XV secolo. La sala di 125 metri quadri, forse l’antico refettorio monastico, destinata alla biblioteca universitaria.
Partiranno il 20 e il 27 agosto le campagne abbonamenti di Atb e Arriva Italia. Nei prossimi giorni le aziende del trasporto pubblico locale comunicheranno i dettagli sui loro siti internet e su tutti i canali social le condizioni e le modalità di rinnovo e di acquisto.
La Fiera di Bergamo compie domenica 1° agosto la sua missione di centro sanitario, dopo aver attraversato tutte le fasi della pandemia, contribuendo a salvare centinaia di vite. Oggi è l’ultimo giorno. Da lunedì tornerà alla sua funzione di vetrina del lavoro e delle risorse orobiche, ma l’impressione è che nulla sarà più come prima.
Convegno con l’Ente del Turismo israeliano in Italia: nel Paese si entra solo con tour operator.
Il 31 agosto la consegna del cantiere. Con «L’Eco di Bergamo» un viaggio fra le nuove strutture e le tracce del passato.
Verso la chiusura di alcuni dei centri della campagna vaccinale. Antegnate da ottobre Avanti con Dalmine, Treviglio, Zogno e Sant’ Omobono
Contro i bivacchi e gli schiamazzi notturni sempre più frequenti.
L’attesa dei tifosi: «In casa 7 contro 1, mia moglie inglese». «Ci temono». «Guarderò la partita a Trafalgar Square: sarà bello vincere in mezzo a loro».
Le vetrine cambiano pelle: prendono piede le attività serali e i ristoranti. Pesa il caro-affitti. Ma dei dieci negozi vuoti (su 53) qualcuno riparte.
Faccia a faccia tra aziende di trasporto e Ufficio scolastico che chiede di accorciare la fascia oraria di entrata per non penalizzare gli studenti.
Confartigianato ha festeggiato 75 anni di vita nel corso di una serata dalle emozioni forti. Il presidente: celebriamo la ripartenza. Il vescovo: sentiamo il soffio dello Spirito. Gori: opera di solidarietà.
Al teatro Donizetti mercoledì sera la consegna delle quattro medaglie d’oro a medici, infermieri, personale ausiliario e ai volontari. Sono state attribuite anche 10 benemerenze civiche. Gori: «Nell’epidemia trovate energie che non conoscevamo».
Un gesto di coraggio e d’istinto li ha portati a salvare due vite.
Prorogata la possibilità di spendere il credito 2020, ora anche presso gli intermediari. Gli operatori attendono istruzioni tecniche. Brignoli (Ovet): «Intanto non possiamo accettarlo».
Una trentina di sepolture scoperte in Sant’Agostino nella sede dell’Università degli Studi. Il rettore: «Occasione per gli studenti di sperimentare sul campo ciò che stanno imparando in aula»
Loading...