«Trasporti, servono 5 milioni in più per garantire un servizio all’altezza»
L’Agenzia di Bergamo scrive a Governo e Regione: «I 49 attuali non bastano. Chiediamo di accelerare l’avvio della Riforma». L’assessore regionale Terzi: «Tocca allo Stato».
Giornalista e scrittore, ha lavorato per numerose testate locali e nazionali. Appassionato di musica e di cucina, ha pubblicato 4 libri, di cui tre sulla vita artistica di Adriano Celentano e per qualche anno ha gestito un ristorante a Nizza, prima di tornare, nel 2016, a dedicarsi a tempo pieno al suo lavoro.
L’Agenzia di Bergamo scrive a Governo e Regione: «I 49 attuali non bastano. Chiediamo di accelerare l’avvio della Riforma». L’assessore regionale Terzi: «Tocca allo Stato».
Torneranno quasi tutti in ufficio i lavoratori degli enti pubblici della Bergamasca. Si calcola però che circa il 10% non disponga della certificazione. Resta l’incognita dei controlli.
Il 9 ottobre la consegna dell’attestato a chi si è laureato da remoto. Il rettore Morzenti Pellegrini: «Premio per i ragazzi in un luogo simbolico».
I rincari sfiorano il 20%, il pieno oggi costa 14 euro in più dell’anno scorso. Le associazioni dei consumatori: «Il governo intervenga, pesano ancora le vecchie accise».
«Posso fare il vaccino antinfluenzale anche se sono vaccinato contro il Covid?». È questa la domanda che ormai i farmacisti si sentono ripetere da qualche giorno dai loro clienti con maggiore insistenza.
C’è una data e ci sono un centinaio di farmacie che sulla carta sono pronte a partire. L’«ora X» stabilita dalla Regione Lombardia per la somministrazione del vaccino anti Covid in provincia di Bergamo cadrà il prossimo 2 novembre e le farmacie alle quali ci si potrà rivolgere saranno probabilmente le stesse che hanno già dato la loro disponibilità sei mesi fa.
Nella nostra provincia è questo il conto degli annunciati aumenti di luce e gas a partire da ottobre. Un salasso che potrebbe ridursi a circa 165 milioni nel caso in cui il governo trovi i fondi per tagliare oneri e accise.
Delle 30 mila famiglie bergamasche che avrebbero diritto al sostegno governativo solo il 16% ha fatto richiesta: 2.100 lo hanno già ricevuto. Fino al 30 settembre la retroattività.
Un bivio e tre giorni per decidere: restare a Londra, con il rischio di perdere il lavoro e rimanere imprigionata per chissà quanto tempo al di là della Manica, oppure prendere l’ultimo aereo disponibile prima della chiusura delle frontiere e raggiungere il fidanzato in Nuova Zelanda per aspettare insieme a lui il passaggio dell’ondata di piena della pandemia, che stava affacciandosi al mondo pro…
Sono quelli tra i 12 e 19 anni che si sono presentati lunedì negli hub della provincia senza prenotazione. Già oltre 62 mila gli immunizzati. Limonta: «Invitiamo giovani e famiglie ad utilizzare quest’opportunità».
Sabato e domenica, nei due centri di Chiuduno e Clusone, dedicati alle donne gravide e alle puerpere. Claudia Berardi, con la piccola Marta di sei mesi: «Immunizzarsi è la scelta giusta, per tutelare noi e i nostri bambini».
Bilancio positivo sia a Bergamo sia in provincia. Molti alberghi hanno lavorato il doppio rispetto al 2020. Zambonelli (Ascom): «Ma non siamo ancora ai livelli pre Covid». Con fiere e congressi torna la clientela business.
«Covid, i numeri dei contagi si muoveranno un po’. Possiamo però essere ragionevolmente tranquilli». Quando la terza dose? «Prima o poi ci arriveremo tutti».
Almeno 6 i casi di chi ha contattato le farmacie della provincia per avere un preparato a base di ivermectina. Marinoni e De Amici: rappresenta un illecito, c’è il rischio di avvelenamento.
Ascom: cruciali l’autunno e i vaccini. Confesercenti: si chiude una stagione in chiaroscuro. Ultimi fuochi con lo sbarazzo il 3, 4 e 5 settembre.
Il direttore operativo di Arriva: «Con il doppio turno d’ingresso potremo trasportare i ragazzi in sicurezza. Servono però trenta conducenti».
Su quasi 9 mila persone in carico è questo il risultato ottenuto dai Centri per l’impiego della Provincia: 1.533 i posti a tempo indeterminato.
I dirigenti e il Green pass: «Questa è l’unica strada per riaprire in sicurezza». Resta la questione dei supplenti.
Tanti nel weekend i passeggeri in transito. Il 35% dei voli è per l’Italia. Sanga: «Dati incoraggianti».
In questi giorni di piena estate il «panettone» verde attira centinaia di turisti e villeggianti. Al Termen, Ferragosto sold out. Seletti: «Una bella iniezione di fiducia».
Loading...