Addio a Guido Resta, dal bridge al timone della «Masenghini»
IL LUTTO. Mancato a 83 anni, fu a capo della storica azienda di carte da gioco. Vinse titoli e guidò le nazionali. Il figlio Ferruccio: «Caparbio e autorevole».
IL LUTTO. Mancato a 83 anni, fu a capo della storica azienda di carte da gioco. Vinse titoli e guidò le nazionali. Il figlio Ferruccio: «Caparbio e autorevole».
L’ADDIO. Ultimo saluto all’artista bergamasco nella mattinata del 13 agosto: tantissime persone per l’addio sulle note di Ennio Morricone eseguite dalla «sua» orchestra Salmeggia. Il saluto dell’amico Gianluigi Trovesi al clarinetto.
IL LUTTO. Capogruppo di maggioranza, era stato anche assessore. Il sindaco: «Persona unica». La moglie: «Amava i suoi studenti».
NUOVE NOMINE. In città lasciano Mazzoleni e Claris, nuovi dirigenti da Torre Boldone e Gandino. Sedi scoperte in Valle Brembana e Val Seriana, ma nomine in ruolo entro la fine di agosto.
AL LICEO MASCHERONI. Petizione firmata da 60 docenti per sensibilizzare le famiglie: «È paradossale dover inserire anche il manuale di Filosofia tra i consigliati invece che tra i libri da comprare».
I LAVORI. Le demolizioni partite nei giorni scorsi. Verranno conservate le facciate storiche e la ciminiera. In programma residenze, rotatoria e aree parcheggio.
A SCUOLA. Prove al via in ordine sparso negli istituti della città. Si chiuderanno entro il 30 giugno. I presidi: «È il primo vero test per i ragazzi, c’è emozione».
LA CURIOSITA’. Presentato il progetto che porta nelle piazze di 24 Comuni un passatempo antico riconosciuto come patrimonio culturale dal programma Tocatì–Unesco.
IL PROGETTO. Al Mediacenter con Edoomark un convegno per illustrare l’iniziativa rivolta alle imprese per aiutare i ragazzi a trovare un impiego. Aziende protagoniste di una visione innovativa dell’orientamento dei giovani verso il mondo del lavoro.
IL RICORDO. Un vero medico di famiglia, come venivano chiamati una volta, sempre pronto a spendersi per la salute dei suoi «mutuati» e disponibile a un paziente ascolto.
L’INIZIATIVA. Venerdì pomeriggio il presidio della Rete contro la violenza di genere con le proposte al Comune: «Anche un muro con le testimonianze».
VIABILITÀ . Semaforo verde continuo sulla Sp 35. Ieri assemblea a Torre Boldone. Berlanda: «Sicurezza e mobilità più fluida le priorità». Gorle riaprirà da lunedì.
IL CASO. Ordinanza della Giunta: termine dell’utilizzo deciso perché non si è assolto al debito ancora pendente. E c’è anche una citazione in giudizio. Testa: «Stupito, non comprendo perché».
ISTRUZIONE. Gli iscritti ci sono, indirizzi attivati negli istituti Locatelli, Natta, Ambiveri, Marconi, Oberdan, Einaudi e Sonzogni. «Legami con le aziende».
SCUOLE. Saldo positivo solo per tre istituti sui 16 statali: Quarenghi, Natta e Paleocapa. Torna a perdere il Sarpi e non parte il «Made in Italy» al Belotti. I presidi: «Pesano i lavori per il raddoppio Fs e la sicurezza in stazione».
IL LUTTO. Elvira Facchetti lascia tre figli, quattro nipoti e due pronipoti. «Nei ricordi il dramma della guerra». Mercoledì 29 gennaio i funerali.
MERCATO IMMOBILIARE . Da martedì 17 dicembre in edicola con «L’Eco» la nuova edizione di «Casa&Terreni». Tra le tendenze, il maggior appeal della zona da Valtesse a Conca Fiorita e San Colombano.
IL DANNO. L’incendio nella scuola primaria di Torre Boldone a inizio novembre aveva interessato il vano ascensore. Al piano terra bonifica già conclusa, al primo piano serve più tempo: le ultime quattro classi continuano le lezioni alle medie, ritorno nelle aule dopo le feste.
L’INCENDIO. La primaria chiusa fino a martedì, ma da mercoledì 7 novembre le 13 classi si spostano tra palestra, mensa e altri spazi comunali.
IL LUTTO. Fondò l’associazione «l’Arcobaleno». I funerali sabato alle 14.30 a Colognola.
Loading...