Improvvisa il tormentone estivo - Video Sul Sentierone show di Davide Locatelli
Bergamasco, da milioni di visualizzazioni in Rete, ha improvvisato «Calma» di Pedro Capò al pianoforte sul Sentierone.
Bergamasco, da milioni di visualizzazioni in Rete, ha improvvisato «Calma» di Pedro Capò al pianoforte sul Sentierone.
Il brano «civetta» fa riferimento all’incapacità dell’uomo di salvarsi seguendo il precetto in cui è racchiusa tutta «La buona novella»: «Ama il prossimo tuo come te stesso».
«Start»: un nuovo inizio per Ligabue nell’album in uscita oggi, il tour negli stadi a partire dal 14 giugno. Il cantautore si racconta su L’Eco di Bergamo.
Domenica 2 dicembre Roberto Vecchioni presenta l’ultimo suo disco a Stezzano: è l’inno alla vita di un uomo maturo. Contro il pensiero dominante ha scelto «la resistenza culturale, un romanticismo spietato, la difesa delle parole».
Un fenomeno nato in rete che sta scalando le classifiche: dalle 16 presente il suo nuovo lavoro «Pizzicato».
Philip Roth storcerà il naso, come faranno altri, ma Bob Dylan è finalmente Nobel per la letteratura, dopo anni di promesse mancate, dibattiti finiti nel nulla, proclami disattesi. La svolta è epocale e cade nel giorno in cui se ne va un altro Premio Nobel discusso oltre misura, la buonanima di Dario Fo. Il destino ha voluto che i due si siano passati il testimone in un giorno in cui, per la prim…
«Il monello, il guru, l’alchimista» è il titolo dell’ultimo scritto di Stefano Bollani sulla musica e sui musicisti che ama di più, ma scopre tra le righe anche un tratto autobiografico. In fondo il pianista toscano è un alchimista che rimescola formule musicali, un monello che crea problemi ai puristi del jazz, un guru del pianismo contemporaneo, capace di indicare direzioni stilistiche da consi…
Partono da Astino i cinquant’anni dei Pooh e di Roby Facchinetti. Viaggiano sul «Pensiero» di un successo prima sperato, poi ottenuto, infine mantenuto con tenacia sino ad oggi: il tempo del commiato, dell’ultima corvée del gruppo più longevo del pop italiano, certamente il più popolare.
«Maximilian», il nuovo album di Max Gazzè, è uscito il 30 ottobre a due anni di distanza dal precedente «SottoCasa». Un album molto curato nelle parti musicali, nei suoni sintetici.
Se andiamo a riguardare le passate edizioni del Summer Sound Festival, il programma di quest’anno può sembrare «low cost», anche se in realtà le scelte sono mirate e guardano senza strabismi all’universo giovanile.
di Ugo Bacci Quella del baghèt, la cornamusa bergamasca, rischiava di diventare una storia dimenticata. Il soffio magico di quello strumento antico stava per finire nel dimenticatoio, evocato soltanto dall’immagine di qualche dipinto silente.
«Lo spirito del pianeta» stasera al Lazzaretto di Bergamo, in seno all’Happening delle coopertive sociali, interviene alla Festa dei popoli con l’idea di creare un ponte tra la nostra cultura e quella di altra gente lontana, giunta qui attraverso i flussi migratori.
«Da quando ho compiuto quindici anni la domenica per me è un giorno di studio», racconta Gianluigi Trovesi, jazzista di fama mondiale, andato ben oltre il «cortile della musica» di Nembro. «Lavoravo in uno studio tecnico da 44 a 48 ore la settimana».
È domenica. Il Bepi forse sta ancora dormendo, ha suonato in giro la sera prima. Tiziano Incani invece risponde al telefono. «La domenica per me non ha una grande importanza come giorno strategico in cui finalmente fare quello che non hai potuto fare gli altri giorni.
Loading...