Il prof. Caudano viaggia nei ricordi. L’Atalanta, la «rivoluzione d’ottobre» e quegli anniversari dimenticati
Il nuovo racconto di Stefano Corsi
Il nuovo racconto di Stefano Corsi
LA NOVITÀ . Il Comune ha ottenuto 320mila euro, entro gennaio verrà realizzato un campo da basket. «Spazio pubblico che torna centro della socialità».
Consegnate le borse di studio ai figli dei collaboratori e premiati i bambini del concorso Monolitini. Novità 2025: nasce la Biblioteca Telmotor.
LA NOVITÀ. Emissioni giù del 70%: «Una soluzione pensata per soddisfare i più elevati standard di performance e responsabilità ambientale».
CALCIO. Buone notizie da Zingonia: il brasiliano potrebbe essere convocato per la partita di sabato 27 a Torino contro i bianconeri. La gara sarà diretta dall’arbitro Sozza di Seregno.
LA MOBILITAZIONE. L’istanza di liquidazione giudiziale coinvolge oltre 300 dipendenti a livello nazionale, 10 nella Bergamasca.
GINNASTICA ARTISTICA. Da venerdì 26 settembre a domenica 28, a Quartu S. Elena (Cagliari), in pedana gli Assoluti a meno di un mese dai Mondiali in Indonesia. Yumin e Chiara saranno in gara nell’all around, Elisa alla trave.
TEATRO. A Bergamo lo spettacolo che ha raccolto successi in tutta Italia durante la scorsa stagione.
LA MANIFESTAZIONE. Il coraggio come scelta, la fotografia come testimonianza. Tredici mostre in due luoghi storici della città raccontano la forza di chi resta e di chi parte, di chi difende i diritti, di chi insegue un sogno e giorno dopo giorno costruisce un futuro diverso. Dall’11 ottobre al 9 novembre a Bergamo, in Città Alta.
Autobus, tram, aerei: il mondo del trasporto passeggeri cerca nuove energie, e lo fa aprendo le porte direttamente ai candidati.
Secondo appuntamento del 33° Festival Organistico Internazionale «Città di Bergamo» venerdì 26 settembre alle 21. Alla consolle dell’organo Balbiani 1924 siederà il tedesco Enno Gröhn.
L’ANALISI. In quattro anni “persi” 3000 lavoratori domestici. Meloni della Cisl: «Serve un piano anziani con adeguati sostegni economici».
LA NOVITÀ. Città Alta ha un nuovo gioiello d’arte e bellezza, in piazza Vecchia apre le porte il 27 e il 28 settembre per svelare la bellezza dell’arte sacra bergamasca in un percorso lungo 1700 anni. L’anteprima con foto e video. Il Vescovo: «In questo modo la bellezza rappresentata dall’arte può essere fruibile a tutti, attraverso la vita della comunità cristiana».
IL BILANCIO. È il capoluogo della pianura padana con più sforamenti dei limiti, ben 72 da giugno ad agosto.
L’approfondimento di Gianluca Besana