Malore in treno, muore 72enne a Treviglio
LA TRAGEDIA. Sale sul treno per Cremona ma ha un malore che non gli dà scampo: un uomo di 72 anni è deceduto alla stazione ferroviaria centrale di Treviglio.
LA TRAGEDIA. Sale sul treno per Cremona ma ha un malore che non gli dà scampo: un uomo di 72 anni è deceduto alla stazione ferroviaria centrale di Treviglio.
L’approfondimento di Filippo Maggi
IL CASO. Il Tribunale di Milano: dopo tre anni di processo nessuna prova di carenze nel sistema di sicurezza ferroviaria. Ecco le motivazioni della sentenza sul disastro ferroviario di Pioltello del 25 gennaio 2018.
IL BOLLETTINO. La Bergamasca è ancora «immune» dal West Nile virus.
IL COMPLEANNO. La storia di Giovanni Frigè Bertulini, commerciante e decano del comune della Bassa.
I DATI. Punteggio massimo per l’1,3% dei candidati, il doppio del 2019. In calo i 60. Ghilardi (associazione presidi): «La nostra scuola ha qualità e valori».
SALUTE. Malattie virali trasmesse dalle zanzare. Registrati due episodi di dengue e uno di chikungunya. «Infezioni d’importazione senza sintomi particolari».
IL REPORT. Sulle otto direttrici orobiche 2.454 soppressioni e 1.892 ritardi, in calo i ristori. Mercoledì 23 luglio maxi ritardi sulla Treviglio-Brescia per persone sui binari tra Vidalengo e Morengo.
IL DIBATTITO. Gualini: lo concediamo anche per casi non previsti dalla legge, la decisione finale è del dipendente. Nieri (Cisl): non può essere considerato un bancomat.
IL LUTTO. L’uomo stava facendo un’escursione quando verso le 15 di mercoledì 9 luglio si è accasciato a terra. A nulla sono valsi i soccorsi. L’uomo è morto dopo il ricovero a Piario.
La seconda parte del lavoro di Enrico Mazza
LA STORIA. Donata Viscardi, due operazioni e la rinascita: «Con mio marito ho rivalutato cose che prima davo per scontate».
L’INCONTRO. Gli assessori alla Sicurezza di Mantova, Cremona, Brescia e Bergamo hanno presentato le richieste messe a punto per il prossimo tavolo di coordinamento.
Un lavoro di Enrico Mazza
TRENORD. Dati gennaio-marzo, il Pd: serve cambio di rotta. La Regione: il 52% delle corse saltate imputabile a cause esterne, in orario l’86% dei convogli.