Passeggeri dalla Cina, i tamponi a Malpensa: «Nei primi 15 test varianti di Omicron»
Covid. Rassicura il sequenziamento dei tamponi eseguiti nello scalo lombardo. «Tutte mutazioni già conosciute in Italia».
Covid. Rassicura il sequenziamento dei tamponi eseguiti nello scalo lombardo. «Tutte mutazioni già conosciute in Italia».
Sono 76 i Comuni bergamaschi destinatari dei finanziamenti del Ministero dell’Interno. La Lega: grande mole di lavoro, servono proroghe,
Numerosi interventi domenica 27 giugno per la VI Delegazione Orobica del Soccorso alpino. Tutte operazioni delicate con anche l’intervento dell’elicottero.
Diversi Comuni delle valli bergamasche hanno introdotto parcometri e «Gratta e sosta» nelle zone più frequentate. Ultimo esempio Vilminore di Scalve: si parte dal 1° luglio. Ecco un vademecum con i prezzi giornalieri.
Studi e interventi di modellazione, indispensabili per ottimizzare le attività di protezione civile necessarie ad affrontare l’emergenza conseguente al movimento franoso sul versante del Monte Saresano a Tavernola Bergamasca sono stati finanziati da Regione Lombardia: lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Territorio e protezione civile, Pietro For…
Come previsto sono arrivate le piogge e la neve sui rifugi orobici oltre i 2000 metri.
Complici le temperature torride, è record di chiamate al 118 in Lombardia, dove nel fine settimana si sono registrati nuovi record. In attesa di un abbassamento delle temperature, previsto a metà settimana.
La parola chiave di «Save the Mountains», il progetto promosso da Cai di Bergamo in collaborazione con Ana e molti rappresentanti del territorio, sarà sostenibilità.
Come da tendenza ormai consolidata in questi ultimi anni si profila un altro inizio inverno assai deficitario dal punto di vista delle precipitazioni. Le conseguenze di queste anomalie climatiche sono molteplici.
Si chiama «Fiato ai libri» dal 6 settembre al 12 ottobre prevede una miriade di iniziative legate alla lettura e alla cultura. Appuntamento con la nona edizione della rassegna di letture promossa e organizzata dal Sistema Bibliotecario Seriate Laghi.
La prima autostrada italiana (e secondo parecchi del mondo) è difatti la Milano-Laghi, inaugurata nella tratta da Milano a Lainate nel settembre 1924. Venne realizzata in 16 mesi. Tre anni dopo, nel settembre 1927, fu la volta della Milano-Bergamo, costata 57 milioni
Tornano i «Sentieri Creativi», l’iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Bergamo in collaborazione con il Club Alpino Italiano, sezione di Bergamo, l’Accademia Carrara di Belle Arti e con il sostegno de L’Eco di Bergamo, Orobie e Ubi-Banca Popolare di Bergamo.
Il Partito Democratico delle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova, esprime preoccupazione per l’annunciata soppressione della sezione staccata del Tar di Brescia (da cui dipende anche Bergamo), disposta dal decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri
L’unione fa la forza: molto scontato, ma non per i sistemi bibliotecari bergamaschi. L’anomalia è stata superata con la firma del «Protocollo d’intesa per la collaborazione tra i cinque sistemi bibliotecari».
Per la terza volta lo stracchino Bronzone prodotto dal caseificio della Cooperativa agricola Monti e Laghi di Vigolo ha conquistato il primo posto della categoria formaggi molli al concorso nazionale di Pandino in provincia di Cremona, promosso daAsso Casearia.
Dopo che se ne è tanto parlato, dal 1° gennaio la gestione del servizio di interprestito e catalogazione dei libri è passato ufficialmente dalla Provincia ai cinque sistemi bibliotecari della Bergamasca, anche se c’è un periodo di transizione fino al 30 giugno.