Mura venete e Crespi d’Adda sul National Geographic come patrimoni Unesco
Anche i due siti bergamaschi tra gli 11 lombardi protagonisti sulla prestigiosa rivista internazionale letta da 50 milioni di persone.
Anche i due siti bergamaschi tra gli 11 lombardi protagonisti sulla prestigiosa rivista internazionale letta da 50 milioni di persone.
Una vita tra cultura e ambiente. L’imprenditrice, originaria di Merate, era discendente della famiglia di cotonieri lombardi, cugini dei proprietari della fabbrica di Crespi d’Adda.
Dal 21 settembre al 25 ottobre torna Produzioni Ininterrotte, l’evento che racconta la vita e le idee del Villaggio Crespi nel segno di una profonda rinascita culturale
Da lunedì 9 settembre a sabato 14 settembre Francesco Amato girerà «18 regali», tratto dalla storia vera di Elisa Girotto.
Si è conclusa sabato sera la VI edizione di Art2night la notte bianca dell’arte che anche quest’anno ha richiamato migliaia di persone con 45 appuntamenti tra Arte, Musica, Spettacolo e Tour che hanno illuminato la notte di sabato 6 luglio per concludersi poi in Piazza Vecchia con un emozionante spettacolo di luci, musica e danza offerto dal coro Montrouge Singers e Etude Danza.
Fabbriche abbandonate, company town e spazi riconvertiti: un itinerario al grido di “Save industrial heritage!”
Il video di «Musica che resta» in gara in questi giorni a Sanremo è stato girato nella centrale idroelettrica di Crespi d’Adda.
Dolore a Crespi d’Adda per la scomparsa di Elisabetta Celora, morta a 68 anni. Nel villaggio era nota per il suo impegno per gli altri.
Si inaugura venerdì 16 settembre l’impianto idroelettrico recuperato da Adda Energi. Era chiuso da vent’anni. Nell’ex casa del custode l’accoglienza dei visitatori.
A Bergamo e a Crespi d’Adda cristiani e musulmani si sono incontrati per pregare insieme contro la violenza.
L’invito della Coreis, la Comunità religiosa islamica italiana, che ha rivolto ai fedeli musulmani l’invito a recarsi nelle chiese domenica per esprimere la loro solidarietà ai cristiani dopo i tragici fatti di Rouen, è stato raccolto a Crespi d’Adda.
L’artista di origine bulgare, che ha fatto camminare sulle acque del lago di Iseo più di un milione e mezzo di persone nelle ultime settimane, è stato ospite di Antonio Percassi a Crespi D’Adda.
Quest’anno le Giornate di Primavera del Fai hanno una marcia in più: includono sette beni lombardi inseriti nella lista del patrimonio Unesco.
Crespi d’Adda in un video di un nostro lettore, Diego Bedeschi. Alla scoperta del passato e del presente di un villaggio storico e patrimonio urbanistico e culturale.