«La felicità» protagonista del festival «Libri sul Lago»
LA RASSEGNA. Dal 4 luglio al 3 ottobre incontri con gli autori in sei Comuni del Sebino: il via a Credaro con Paola Jacobbi.
LA RASSEGNA. Dal 4 luglio al 3 ottobre incontri con gli autori in sei Comuni del Sebino: il via a Credaro con Paola Jacobbi.
IL SORVOLO. L’attesa era grande, specie per il fatto che la Pattuglia acrobatica nazionale era passata sul Sebino l’ultima volta tre anni fa, per il Memorial Stoppani. Venerdì 27 giugno il sorvolo in occasione di un evento dei Cantieri Riva.
LA MANIFESTAZIONE. Dal 4 luglio al 3 ottobre, il Lago d’Iseo si trasforma ancora una volta in un palcoscenico diffuso di parole, storie e incontri d’autore.
Stava provando a spegnere le fiamme divampate nel garage della sua abitazione, in via Campitino a Predore, ma è rimasta ustionata a una parte del capo ed è stata trasportata in ospedale a Chiari in codice giallo. È successo lunedì …
LA STAGIONE DEI TUFFI . Buona la partenza per gli impianti rispetto al giugno scorso. Costi in linea con il 2024.
GLI INTERVENTI. Impegnate le motovedette dei carabinieri e dei vigili del fuoco, bresciane e bergamasche.
LA STORIA. Elena Graziani ha maturato il suo impegno sociale dopo la nascita di Alessandro e la scoperta dell’autismo.
IL CONVEGNO. Monitoraggi Arpa: «Condizioni sufficienti». Serve agire sulla depurazione, ma dalla Valle Camonica. Uniacque: «Dalla Bergamasca nessun refluo nel lago».
LA CORSA. Al maschile duello tra Dudi e Bukuru con Manuel Togni ambizioso, al femminile Bottarelli-Arzamasova.
ATLETICA . Passa da 25,3 km a 24,7 e sarà piantato il chiodo della «mezza». Cassarino: «Iscritti limitati a 3.400, 500 gli stranieri di 35 nazioni diverse».
LO SCONTRO. Coinvolti due giovani di 21 e 23 anni e una donna di 55: le loro condizioni fortunatamente non sarebbero particolarmente gravi.
LA NOVITÀ . Sabato 22 marzo si varano «Sale Marasino II» e «Sarnico». Cerimonia con gli assessori regionali Terzi e Lucente. E la storica motonave «Iseo» sarà in acqua entro l’estate.
LAVORO . I rappresentanti dei lavoratori contro gli affidamenti alle grandi cooperative.
L’INTERVENTO. Squadre impegnate fino a tarda ora: il rogo si è sviluppato in località Cimacarda.
I COLPI. Una decina di segnalazioni dalla Val Calepio fino all’alto Sebino. «Tagliata la cassaforte col flessibile».