Galà del calcio bergamasco, Almanacco e premi lunedì alla Casa del Giovane
LA FESTA. Il 24 alle 20,30 l’evento aperto a tutte le società. Il premio «Sensi» assegnato a Finardi, vice responsabile del vivaio dell’Atalanta.
LA FESTA. Il 24 alle 20,30 l’evento aperto a tutte le società. Il premio «Sensi» assegnato a Finardi, vice responsabile del vivaio dell’Atalanta.
Questo ristorante a conduzione familiare, ad Azzano San Paolo, porta in tavola un mix originale di cucina ecuadoriana e tradizione italiana. Spaghetti gamberi, cocco e lime, chips di manioca, panzerotti di platano, liquori del sudamerica... sono tante le gustose scoperte che si possono fare in questo locale.
DAL 15 FEBBRAIO. Venti incontri nella Bergamasca per approfondire e comprendere il mondo di oggi, con uno sguardo al passato, indagando l’attualità, alla ricerca di un domani migliore. Tra gli ospiti la modella Dayane Mello, lo scrittore Andrea De Carlo e Giuseppe Festa.
LA CRESCITA. Nel 2024 già inserite 188 persone, e altre 27 entro gennaio. Dai tecnici ai magazzinieri: ultimi arrivi per il polo logistico di Urgnano.
LA CONSEGNA. Sabato 14 dicembre la cerimonia a Castione della Presolana: con questa tornata salgono a 120 i riconoscimenti consegnati ai parenti dei deportati.
IL BLITZ. Il tentato colpo è avvenuto tra sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre alla filiale della Bcc di viale Trieste.
STEZZANO. Il dolore dei familiari dell’operaio albanese di 41 anni morto per l’infortunio a Erba. La sorella: era una persona generosa e buona. I sindacati: più sicurezza, formazione e controlli.
LA TRAGEDIA. Elton Dema, di origine albanese, è deceduto nel pomeriggio di mercoledì 20 novembre.
ALLUVIONI. Indagine per individuare le aree vulnerabili e pianificare interventi.
ITALIA. La coperta è sempre più corta e gli enti locali cominciano a temere che non sia più sufficiente a coprire le normali attività quotidiane.
L’INDAGINE TERRORISMO. Il sindaco: il pizzaiolo non risulta residente o domiciliato, forse ospitato irregolarmente da connazionali. Il gip: cercava siti relativi alla produzione di documenti falsi.
L’INCHIESTA. Ventiduenne egiziano di Azzano lavorava accanto a una chiesa di via Garibaldi: «Vorrei accoltellare i preti che vedo passare». Sui social messaggi di propaganda jihadista. E con l’amico parla di una bomba sotto un’auto.
Domenica 22 settembre, all’interno della giornata clou della «Millegradini», ci sarà anche la «Zerogradini», un percorso privo di barriere architettoniche che consentirà a tutti i partecipanti di accedere ai luoghi più caratteristici della città
VILLONGO. Concesso il nulla osta alla sepoltura, che sarà a Bergamo. I rilievi si concentreranno sull’altalena per disabili su cui la bimba stava giocando.
IL FENOMENO. In estate tornano a crescere le automobili lasciate dai passeggeri in partenza.E i furbetti parcheggiano anche nel piazzale di competenza di Azzano che «sfugge» ai controlli.