Prof con due lavori dovrà restituire oltre 230mila euro
Guardia di Finanza. Un ex insegnante 63enne del «Rubini» di Romano per 10 anni ha fatto anche il subagente assicurativo.
Guardia di Finanza. Un ex insegnante 63enne del «Rubini» di Romano per 10 anni ha fatto anche il subagente assicurativo.
I FUNERALI. Alle 14,30 di mercoledì 26 marzo nella parrocchiale l’ultimo saluto. Tassi: «Esempio di dedizione a beneficio della nostra comunità».
MISANO DI GERA D’ADDA. Cucina distrutta, pareti in frantumi e balcone sventrato. Lo scoppio dovuto probabilmente a una fuga di gas.
IN VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ. Nell’edificio un uomo di 76 anni, che è riuscito a scappare senza conseguenze. Sul posto i Vigili del Fuoco di Treviglio, Romano di Lombardia e Dalmine.
TERRITORIO. La proposta è stata presentata da Valtidone Logistic Development che punta sull’area da 120mila metri quadri. L’intesa prevede anche il trasloco di altre due aziende.
Misano L’iniziativa dell’imprenditore Giorgio Fontana con attività a Vailate, nel Cremasco: sono soldi che recupero in gratitudine e fiducia.
Misano Gera d’Adda L’associazione ambientalista: il Santuario di Santa Maria del Fonte di Caravaggio minacciato dai capannoni. I circoli avevano già provato a opporsi, ma il Consiglio di Stato ha ribaltato la sentenza del Tar.
L’episodio delle scritte sui muri risale a dicembre: i quattro minorenni si sono presentati e hanno rimediato.
In azione alcuni ragazzini. Il sindaco: «Gesto molto pericoloso». Sul posto sono arrivati i carabinieri.
Scelto il titolo del dossier della Capitale italiana della Cultura. La luce simbolo di speranza e ripartenza. Intesa tra Palafrizzoni e Provincia: al via con itinerari in 22 Comuni sulle tracce delle famiglie storiche bergamasche.
Il suono delle campane alle 20, le bandiere a mezz’asta, i bambini collegati in videoconferenza con i loro disegni, discorsi e silenzio. In occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus, sono stati tanti i momenti di raccoglimento proposti nei nostri paesi della provincia bergamasca.
Nell’area di Cogeide aumento medio del 12%. La società: «Inevitabile, da sette anni nessun ritocco». Nuove fasce di consumo: chi vive solo pagherà di più.
Undici Comuni bergamaschi hanno ricevuto dalla commissione europea i fondi per l’installazione di reti wifi gratuite.
Un luglio nero sulle strade bergamasche: quattordici morti in incidenti dalle valli alla Bassa. Molti i giovani che hanno perso la vita, soprattutto in moto.
Oggi l’addio a Roberto Lochis, 41 anni, morto in uno schianto giovedì scorso sulla Rivoltana. Il fratello: è stato un colpo di sonno dopo una lunga giornata di lavoro.