Chiusa via Fara fino al 29 marzo per lavori: le soluzioni alternative
IL CANTIERE. Primo giorno della chiusura di via Fara e di piazzale Sant’Agostino in Città Alta.
IL CANTIERE. Primo giorno della chiusura di via Fara e di piazzale Sant’Agostino in Città Alta.
LE SEGNALAZIONI. Acqua torbida dai rubinetti delle case nei quartieri di San Paolo e Colognola in città da giovedì sera. Uniacque spa: «A intorbidire l’acqua contribuiscono i lavori per la realizzazione della nuova condotta che alimenterà la rete idrica cittadina e dell’hinterland».
IL CANTIERE. Fino al 29 marzo lavori di rifacimento dell’acquedotto. Tutte le modifiche alla viabilità qui.
L’ANALISI. Uno studio dei flussi viabilistici commissionato dal Comune a una settimana dall’inizio del cantiere, ha monitorato che il traffico sta progressivamente migliorando.
IL CONCORSO. Primo premio a Stefano Cavagna, 62 anni, della frazione Frerola: «Grande gioia». A Renata Berardi una e-bike. Il quiz di «Accadde a Bergamo»: le risposte e l’elenco dei vincitori.
I LAVORI. Dalla mattinata di lunedì 3 febbraio chiusa al traffico la strada nel tratto tra via Valverde e via San Lorenzo. Scorrevole la situazione nella prima serata di divieto.
DA SAPERE. Tante le opere che verranno realizzate, con la fase più critica quest’anno e nel 2026 in virtù del finanziamento di molte tramite le risorse del Pnrr. Sistemi di monitoraggio e comunicazione, il banco di prova del nuovo modello di gestione sarà il cantiere in via Maironi da Ponte che parte il 3 febbraio.
VIABILITÀ. Tutte le info e le strade interessate da modifiche alla circolazione. E il Comune lancia «Bergamo 2030» per informare i cittadini.
CANTIERI. Presto chiuse via Maironi da Ponte e l’accesso per Campagnola. Berlanda: «Servirà un anno di pazienza, vigileremo per evitare ritardi».
VIABILITÀ. Tra gennaio e febbraio il cantiere per la condotta di Uniacque, poi da marzo il Comune consolida i muri di sostegno. Per almeno sei mesi niente scorciatoia dal viale delle Mura a città bassa: un «test» per l’ampliamento della Ztl h24.
LA CERIMONIA. Nella mattinata di domenica 24 novembre il ricordo dei 15 partigiani uccisi durante i rastrellamenti svolti tra il 25 novembre il 1° dicembre del 1944.
IL BILANCIO. Le abbondanti piogge della notte del 26 settembre hanno impegnato i Vigili del fuoco in vari interventi. Le previsioni meteo di Luca Tiraboschi.
IL PROVVEDIMENTO. Si ricorda che la Blue tongue non costituisce pericolo per l’uomo e che gli alimenti di origine animale sono sicuri
METEO. Un’ondata di mal tempo sulla Bergamasca, dopo la pioggia nella notte tra martedì e mercoledì 4 settembre. La zona più colpita, con intensità e rapidità, è stata la Val Brembana. Mamma e bimba soccorse a Mapello.
IL CANTIERE. I lavori all’acquedotto di Algua interessano Villa d’Almé, Almé, Sorisole, Paladina, Ponteranica, Valbrembo e anche il quartiere di Valtesse, in città.