Fuori pericolo il ragazzo investito: il video di incoraggiamento dagli amici
Porta Nuova. Resta in prognosi riservata, i compagni del Collegio Sant’Alessandro stanno raccogliendo i messaggi.
Porta Nuova. Resta in prognosi riservata, i compagni del Collegio Sant’Alessandro stanno raccogliendo i messaggi.
Protagonisti del rito nella chiesa ipogea del Seminario cinque bergamaschi e un indiano. Il vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi: «Ammiriamo questi giovani che hanno ricevuto il dono di Dio».
Da una settimana agli arresti domiciliari nella sua abitazione, è stato trovato dai Carabinieri di Sant’Omobono a Locatello: è stato arrestato per strada, fuori da un esercizio pubblico.
Martedì 5 ottobre «L’Eco di Bergamo» dedica 22 pagine al resoconto della tornata elettorale.
Dopo i sei primi cittadini che già domenica sera erano stati eletti (l’ufficialità si avrà con lo spoglio) con il raggiungimento del quorum, con la chiusura dei seggi alle 15 di lunedì 4 ottobre ecco gli altri sei sindaci eletti.
Celebrati nella mattinata di martedì 27 luglio i funerali di don Francesco Spinelli, morto venerdì scorso a 64 anni. Il «grazie» della gente da tutte le parrocchie bergamasche che in questi quarant’anni hanno camminato con lui.
La crescita degli ultimi giorni e le ordinanze dei sindaci. Fino al 5 giugno non si torna a scuola in presenza. Sospese le celebrazioni dei Sacramenti. Berbenno, il sindaco scrive alle polisportive: «Rimandate gli appuntamenti»
Poste Italiane continua il programma di riapertura ed estensione degli orari degli sportelli. Anche in Bergamasca ci sono delle variazioni in alcuni comuni.
Per la prima volta il Comune dell’hinterland supera la soglia di 30 mila euro di reddito medio. La città sempre al quarto posto. Nelle zone «calde» quasi tutti paesi di montagna: ultimo Blello, poi Vedeseta.
Alle urne Sorisole, Valleve, Clusone, Almè, Gazzaniga, Cividate, Colere, Borgo di Terzo, Oneta, Parzanica e Fuipiano Imagna per un totale di 37.366 abitanti. Oltre ai sindaci, si dovranno eleggere 120 consiglieri comunali
Vincenzo De Filippis da giovedì lascerà diverse amministrazioni.
Dal gregge di una allevatrice mancano ora sette capre che attaccate dei cani, sono fuggite e sicuramente hanno riportato gravi ferite.
Il fenomeno del randagismo è una piaga che purtroppo riguarda anche le montagne bergamasche. L’ultimo episodio è stato denunciato da un’allevatrice di capre di Locatello, in Valle Imagna.
Marco Todeschini, di Locatello, ha consegnato la lettera scritta dai compagni di classe dell’istituto di Cepino di Sant’Omobono.
Sabato in 900 piazze italiane, saranno messi in vendita i cioccolatini della ricerca Airc.
Mettere radici in Valle. Per molti sarebbe una sfida improponibile, ma c’è chi non riesce a resistere al ritorno alle origini, anche per contribuire a rendere vivo un territorio altrimenti destinato all’abbandono.