Arca di Leonardo: esperienze di valore per chi vive fragilità
L’ASSOCIAZIONE. Nata nel 2017 per idea del presidente Franco Coda, dedicata al figlio «per lasciare qualcosa di bello. Un bene che resti». Attività per bambini e anziani.
L’ASSOCIAZIONE. Nata nel 2017 per idea del presidente Franco Coda, dedicata al figlio «per lasciare qualcosa di bello. Un bene che resti». Attività per bambini e anziani.
METEO. Lunedì 13 gennaio minime tra i -2 e i -4 gradi su tutto il territorio, nelle valli toccati valori anche inferiori. Il clima «artico» proseguirà almeno fino a mercoledì 15 gennaio.
IL CASO. Il rientro previsto il 17 dicembre. Per due di loro chiesto un incontro in Questura. L’apprensione degli educatori.
SICUREZZA SUL LAVORO. La decisione del sindaco per il giorno del funerale di Giuseppe Bolognini. I sindacati: si apra una vertenza-sicurezza.
L’INIZIATIVA. Il progetto è attivo dal 2007 e ha coinvolto 1.400 ragazzi, da 140 comuni e 10 province del nord Italia.
MONDO. La piccola Moldavia, 2 milioni e mezzo di abitanti, uno dei Paesi più poveri dell’Europa, all’indomani dello scoppio della guerra in Ucraina si trovò invasa da migliaia di famiglie in fuga dal conflitto.
IL PUNTO. A Chignolo di Rota Imagna sette abitanti: 30-40 minuti per arrivare in paese. A Chignolo di Oneta «riapertura entro una settimana».
ROTA D’IMAGNA. Angelo Cadè era soccorritore della Croce Rossa. Una raccolta fondi degli amici per aiutare i due figli.
IL LUTTO. Saranno celebrati nel pomeriggio di giovedì 22 agosto nella chiesa di San Siro a Rota d’Imagna, i funerali di Angelo Cadè, 45 anni.
ITALIA. La vicenda dei minorenni ucraini ospiti in Valle Imagna, la storia della loro permanenza qui e da ultimo la decisione inaspettata di sospendere il loro rimpatrio che veniva dato per certo, offrono uno spunto di riflessione che va ben oltre i confini delle microcomunità che negli ultimi due anni si sono messe in gioco per accoglierli.
VALLE IMAGNA. Mentre per il 15 agosto è previsto il rimpatrio, cresce il numero di chi chiede di restare in Italia.
IL METEO. Fino a 500 millimetri di pioggia scesi sulla Bergamasca in questi primi due mesi e mezzo dell’anno. La situazione ora si è stabilizzata: per il weekend previsto sole e poche nuvole.
ACCOGLIENZA. Erano arrivati dall’orfanotrofio di Berdjans’k il 20 marzo 2022, ora sono 83. Il decreto emesso dal Tribunale dei minori, a breve la conferma su destinazione e numeri.
Geologia. Il 2022 ha segnato la Bergamasca con una pesante crisi idrica. Così pesante che, in alcuni periodi, si è dovuti ricorrere a interventi straordinari, con l’acqua consegnata in alcune zone solo grazie a sacchetti o a rifornimenti con autobotti, e a regole altrettanto straordinarie, con i Comuni che hanno dovuto emettere decreti per limitare l’uso della risorsa idrica, l’oro blu per la su…
Il premio.In 115 da Berdiansk, oggi annessa alla Russia, a Rota Imagna. L’inclusione a scuola. Ad «Affidiamoci» il riconoscimento «Volontariato bergamasco 2022».
L’iniziativa L’intervento di Uniacque a Ponte Giurino va nella direzione di cercare di alleviare le conseguenze della siccità sul nostro territorio.