I più fragili sono ancora una volta quelli costretti ad affrontare una situazione di difficoltà: di nuovo, come negli anni scorsi, sono le cattedre …
I lavori a scuola sforano i tempi prefissati, le mamme di Colore non ci stanno e rifiutano le lezioni a casa, a distanza. Il …
È probabilmente l’inizio di anno scolastico più atteso e, allo stesso tempo, temuto. Per gli studenti, gli insegnanti e le famiglie l’anno scolastico 2020/2021 …
Dovevano arrivare il 9 settembre i nuovi banchi ma ancora non si vedono, quelli vecchi però sono ammassati in palestra, si parte scaglionati. Al …
Gli errori negli elenchi da cui verranno scelti i supplenti non verranno corretti tutti: si temono molte azioni al Tar.
La Presolana parzialmente nella nebbia non ha rovinato i festeggiamenti: a illuminare la giornata di domenica ci hanno pensato i sorrisi di Patrizia e …
Guida alpina lui, insegnante con la passione per l’arrampicata lei. Michele Alebardi e Patrizia Lato si sono conosciuti in montagna e in montagna hanno …
Tra le mille incognite che riguardano l’avvio del prossimo anno scolastico c’è anche quella relativa al personale della scuola: il dubbio è relativo all’individuazione, …
La scuola dovrà comunicare i casi di contagio all’Azienda di tutela della salute che dovrà gestire le fasi successive. Il ritorno in aula dopo …
C’è il nodo delle graduatorie: molte già esaurite. Entro il 31 agosto le procedure, poi toccherà ai supplenti.
Il rapporto educatori-bambini e gli spazi: confronto Regione, Comuni e gestoriMa al centro resta la «corresponsabilità», in attesa dei piani delle Ats sul …
Si riapre il 7 settembre, manca solo l’ufficialità. Sertori (Adasm): un solo accompagnatore per gli alunni.
In ogni istituto una stanza dove, alle prime avvisaglie, isolare i casi positivi. Trasporti, mascherine e ingressi restano le principali incognite da chiarire.
Al via confronto tra istituti e Agenzia. Cruciale il nodo di entrate e uscite scaglionate: corse per gli ingressi alle 8 e alle 10 …
La stima della Cisl basata sul boom di domande che stanno arrivando da precari e neo laureati Per entrare in graduatoria c’è tempo fino …
Scuola, il nuovo sistema sarà totalmente digitalizzato. Preoccupati i sindacati: «Ci sarà una corsa a presentare le domande e il rischio è di sforare …
È la «Maturità2020»: i voti sono più alti rispetto a quelli degli anni passati, i bocciati (quasi) non esistono più. Ma guai a pensare …
Da ministero e Regione si aspettano indicazioni chiare sulla ripartenza. L’assessore Poli: «Siamo in stand by».
Plauso all’azione bipartisan che porterà agli istituti 300 milioni di euro«Ora interventi strutturali». E le famiglie chiedono un sostegno anti-crisi sul lungo periodo.
I sindacati sono perplessi sulle linee guide e sulla promessa di assumere 50 mila prof a tempo determinato.