Ospitare i profughi ucraini, nasce «l’albo» delle famiglie accoglienti
L’iniziativa La «chiamata» arriva dal Comune di Bergamo, che ha ulteriormente stretto la collaborazione con Refugees welcome.
L’iniziativa La «chiamata» arriva dal Comune di Bergamo, che ha ulteriormente stretto la collaborazione con Refugees welcome.
Gli interventi Meno asfalto e più gomma, pavimenti drenanti e tavoli per lezioni all’esterno. Coinvolti sei istituti per una spesa di 600mila euro.
Centro polivalente Palafrizzoni le ha date in gestione ad alcune associazioni di Conca Fiorita, partecipano scuola e parrocchia. Dalla chitarra all’orto.
I rincari Con i costi aumentati del 40%, le imprese annunciano il «rischio paralisi». Gandolfi: «Senza nuove risorse dovremo ridurre le opere».
Monumentale La ghiaia è stata sostituita con la pavimentazione in pietra. Ora tocca ai vialetti, saranno più sicuri.
Le visite Il 26 e 27 marzo a Bergamo. Quindici proposte in tutto il territorio orobico: iniziative a Treviglio, Brembate e Cerete. Gli studenti faranno da ciceroni.
L’iniziativa Nuovo servizio del Comune di Bergamo con tutte le informazioni (dai permessi di soggiorno alle donazioni) per e a favore del popolo ucraino. Costruito sul modello di «Bergamo Aiuta» attivato durante il picco dell’emergenza pandemica.
In città La novità grazie a un ordine del giorno approvato in Consiglio comunale. Zenoni: «Ci prendiamo questo impegno. Ne abbiamo già parlato con Atb».
Gli interventi Chiuso il cantiere pilota per i sottoservizi in piazza Mascheroni, ora si avanza in via Colleoni. Parte il restyling del monumento nel cuore di Città Alta.
Gli interventi Chiuso il cantiere pilota per i sottoservizi in piazza Mascheroni, ora si avanza in via Colleoni. Parte il restyling del monumento nel cuore di Città Alta.
L’obiettivo è renderla agibile e visitabile per il 2023. A nuovo gli ingressi,le passerelle e l’illuminazione. Brembilla: luogo dalla bellezza assoluta che va riscoperto.
Bergamo, il Superbonus è la prima scelta, le amministrazioni faticano a trovare le imprese. L’assessore: «Due gare deserte per la biblioteca. Faremo tutto, ma i tempi sono un’incognita».
Due lettere «ducali» rilasciate dal Doge di Venezia sono state consegnate agli archivi della biblioteca Mai.
Il piazzale cambierà volto: resteranno solo 100 stalli auto. Imprevisto: sottosuolo inquinato. Per la messa in sicurezza serviranno 550mila euro.
Su una santella e a Porta San Giacomo: in tutto una decina di atti vandalici. Brembilla: «Stiamo ripulendo, ma non sarà facile».
Nei giorni scorsi la Giunta ha approvato il preliminare: il cantiere a novembre 2022 Valesini: «Il modello è l’edificio a Milano, un mix di spazi commerciali, culturali e di ristorazione».
Nelle vie Bonomelli, Paglia e Papa Giovanni scatteranno sanzioni da 200 euro per i trasgressori. Campagna sui social e nuova segnaletica sull’asfalto.
La scritta luminosa «Bergamo» spenta dopo i ripetuti temporali che l’hanno mandata in tilt. Gli uffici al lavoro per il progetto.
Bergamo, stop alle agevolazioni per chi produce più di 50 g/km di Co2. Zenoni: «Incentiviamo i mezzi che hanno un ritorno ambientale spiccato».
Bergamo, stop alle agevolazioni per chi produce più di 50 g/km di Co2. Zenoni: «Incentiviamo i mezzi che hanno un ritorno ambientale spiccato».
Loading...