Manenti, mercoledì a Parigi l’udienza per l’estradizione
Il tribunale francese si esprimerà sulle sorti degli ex terroristi rossi. Belotti: «Aspettiamo fiduciosi».
A L’Eco di Bergamo dal giugno del 2005, è redattore di Cronaca: si occupa quotidianamente di fatti di nera, una passione oltre che un lavoro. Ma scrive anche di tutto ciò che lo incuriosisce: dalle tradizioni ai personaggi di ieri e di oggi del territorio bergamasco, con una predilezione per la «sua» nebbiosa Bassa.
Il tribunale francese si esprimerà sulle sorti degli ex terroristi rossi. Belotti: «Aspettiamo fiduciosi».
Ha salvato una vita la corsa da Bergamo dei Carabinieri di Milano con la potente Alfa Giulia Quadrifoglio verde: l’auto tocca punte di 300 all’ora.
Ats Bergamo ha sospeso l’attività al centro tamponi «Neolalia» di Curno, una struttura privata che non avrebbe avuto i requisiti necessari a svolgere il servizio. Un’utente: «Io allibita, chi risultava positivo gioiva». Su Telegram: non ci fanno paura, è una battaglia sul controllo delle persone.
Il bilancio della Stradale. Comminate 72 multe al giorno. Etilometro a 5.355 automobilisti: 499 quelli positivi. Ritirate 897 patenti, il 76% in più rispetto al 2020.
Si è spento a 90 anni. Fu vicesindaco a Lurano. Suoi numerosi progetti a Treviglio, Inzago e Arzago. Con la onlus ha donato defibrillatori a scuole e palestre
Il 6 gennaio va in pensione il luogotenente Pasquale Macella: dal ’98 comanda la stazione di Bergamo. «Mi sono arruolato per seguire le orme di uno zio. Poi la gavetta a Clusone e il radiomobile. Il Covid? Devastante.
Si è spento la notte di Natale: il 2 gennaio avrebbe compiuto 86 anni. Patron della «più grande discoteca della Lombardia», aveva dato vita a Radio Zeta, alcuni anni fa ceduta al gruppo Rtl 102.5. I funerali martedì 28 dicembre nella sua Caravaggio
È rispuntato il «vecchio» sistema di messaggi. Sono meno controllabili delle app. Anche finte offerte. E l’invito: «Aggiorna i tuoi dati o ti sospendiamo il conto».
I 500 anni del Miracolo: previsti 12 mesi di eventi religiosi e civili. Mons. Donghi: ci farà capire che nessuno è solo. Imeri: rilancio anche economico.
I 500 anni del Miracolo: previsti 12 mesi di eventi religiosi e civili. Mons. Donghi: ci farà capire che nessuno è solo. Imeri: rilancio anche economico.
Diffusa tra professionisti e benestanti: hanno una doppia vita. Dietro c’è la ’ndrangheta. Le comunità: «Va intercettato questo sommerso».
I due colpi il 19 novembre a Treviglio e il 1° dicembre a Bergamo. Le attrezzature rubate sfiorano il mezzo milione: erano destinate all’Est.
Da gennaio in uso agli agenti di polizia locale di Brembate, Capriate e Boltiere: sono i primi in Italia. «Non è un’arma, ma uno strumento di contenimento».
Il primo bilancio dell’incendio di giovedì 25 novembre: le fiamme sono divampate in un deposito di vestiti e mobili raccolti e inviati in Senegal. Chiusa l’autofficina confinante, bruciati tre veicoli.
Nel pomeriggio i funerali nella chiesa del Conventino, a Treviglio. Giovedì avrebbe compiuto 57 anni. Francesco Fanelli lascia 3 figli.
I dati delle reti antiviolenza: da gennaio ben 829 segnalazioni. La questura: un caso di stalking ogni 2 giorni. Maltrattamenti: 340 denunce.
È morto in ospedale Francesco Fanelli, camionista di 56 anni: lascia tre figli, donati gli organi. Sabato sera era stato investito mentre scaricava l’auto con il fratello. Si aggrava la posizione dell’automobilista.
Il convoglio non era ancora partito: in azione un uomo di colore. Vittime i due amici e una ragazza di 15 anni. L’episodio denunciato alla Polfer.
Sabato notte in via Mantegna: l’uomo investito stava scaricando l’auto fuori casa. L’automobilista denunciato dalla polizia stradale per lesioni e guida in stato di ebbrezza.
Nuovo strumento agli agenti di Brembate, Capriate e Boltiere. Il comandante: «Diffuso negli Usa, non è un’arma: serve nelle aggressioni».
Loading...