Vailata, via alla bonifica: qui sorgerà un parco
TREVIGLIO. Tra una settimana l’avvio della messa in sicurezza dei terreni. Vent’anni fa le prime analisi. Fine prevista nella primavera-estate 2026.
A L’Eco di Bergamo dal giugno del 2005, è redattore di Cronaca: si occupa quotidianamente di fatti di nera, una passione oltre che un lavoro. Ma scrive anche di tutto ciò che lo incuriosisce: dalle tradizioni ai personaggi di ieri e di oggi del territorio bergamasco, con una predilezione per la «sua» nebbiosa Bassa.
TREVIGLIO. Tra una settimana l’avvio della messa in sicurezza dei terreni. Vent’anni fa le prime analisi. Fine prevista nella primavera-estate 2026.
SICUREZZA. Centinaia di chiamate ogni giorno. «Mai fornire i dati personali» E anche l’Inps lancia l’allarme: sms o e-mail che sembrano inviate dall’ente.
MALTEMPO. Venerdì 29 agosto un grosso castagno ha ceduto. L’assessore: «Radici tranciate durante lavori di anni fa, ora siamo più fiscali»
CALUSCO. Parlano i carabinieri del soccorso sul ponte di Calusco. Sette minuti tra l’arrivo della telefonata al 112 di Zogno e la salita sull’ambulanza: «Grande lavoro di squadra tra la centrale e la pattuglia di servizio».
IL DRAMMA. La corsa in ospedale, poi la situazione è precipitata per il piccolo di Caprino Bergamasco. La Procura di Ferrara aprirà un’inchiesta. La famiglia rientrata a casa e sottoposta alla profilassi preventiva.
EMERGENZE. Il bilancio di Oliviero Valoti, che ha lasciato la direzione mantenendo quella dell’Unità complessa. «Vite salvate con trasfusioni sul territorio e rete Ecmo».
IL CASO. Sui 60 anni, italiano, di bassa statura, è stato segnalato in vari cortili di via Locatelli. Don Andrea: «Si faccia attenzione, non è della parrocchia».
LA SVOLTA. Deve rispondere di omicidio stradale. Nello schianto di sabato 19 luglio è morto Edoardo Vezzoli: i funerali mercoledì 23 luglio in Franciacorta.
A BERGAMO. Nella mattinata di sabato 19 luglio al Villaggio degli Sposi: kazako di 26 anni bloccato dai poliziotti che partecipavano all’addio alla parente di un loro collega.
IN CENTRO CITTÀ . Negozianti, lavoratori e residenti scrivono al Comune: risse con bottiglie rotte, deiezioni, insicurezza. Angeloni: «Otto su dieci non commettono reati, negli altri casi si interviene» Intanto è partito il cantiere alle ex poste.
IL CASO. Esasperati lavoratori e commercianti della zona, le strade e i piazzali sono invasi dalla sporcizia: «Tante segnalazioni al Comune». Il sindaco: «Più controlli e multe, ma deve cambiare la mentalità».
IL MALTEMPO. Il racconto di una donna che a Bergamo si trovava al parco Suardi dove è caduto un albero. Una parte è finita in strada, centrando un’auto: illesi i due giovani a bordo.
IL DRAMMA . Sergio Villa, 67 anni, tamponato da un van: inutili i soccorsi. Stava raggiungendo un’amica per le vacanze. Era un grande appassionato di tennis. Il presidente del club: «Generoso e sincero, domenica il suo ultimo doppio».
IL LUTTO. L’incidente nel tardo pomeriggio di martedì sulla Cremasca: Loretta Maggioni era di Cologno al Serio. Vani i soccorsi: disperati il marito e i figli arrivati sul posto. Illeso, ma sotto choc, l’automobilista: «Non l’ho vista».
IL CASO . Il giovane straniero si era allontanato con una scusa durante un trasferimento per un’udienza. Si era rifugiato su un camion, ma l’autista è riuscito ad avvisare le forze dell’ordine e il ragazzo è stato preso a Palazzago.
TRAGEDIA SFIORATA. L’anziana trovata dal figlio, avvisato da una cugina e vicina di casa cui l’anziana non apriva. Sempre cosciente, è stata trasferita in ospedale in codice giallo. L’appartamento dichiarato «non fruibile».
IL CASO. Mercoledì mattina un ingegnere è stato contattato da truffatori che sono riusciti a far apparire sul telefonino i veri numeri della sua banca e della stazione dei carabinieri.
LE STATISTICHE. Dati purtroppo in crescita rispetto al ’24. Tanti sinistri con coinvolti camion. Ivanni Carminati: fare prevenzione.
LA TRAGEDIA. L’incidente nella mattinata di sabato 28 giugno sulla strada per Selvino. Alessandro aveva 53 anni: i ricordi della compagna Izabela.
IL FENOMENO. Nella Bassa i nascondigli accanto alle provinciali, con i pusher tra la vegetazione. A San Paolo d’Argon trovato un martello usato per scavare. Diffusa cocaina, ma anche eroina.
Loading...