Omicidio di Mamadi Tunkara, la svolta nelle indagini: «Sì, l’ho ucciso per gelosia»
IL DELITTO. Un uomo di 28 anni, del Togo, preso sabato 4 gennaio al confine con la Svizzera. Ha confessato: voleva che Mamadi ammettesse di frequentare la sua ex.
A L’Eco di Bergamo dal giugno del 2005, è redattore di Cronaca: si occupa quotidianamente di fatti di nera, una passione oltre che un lavoro. Ma scrive anche di tutto ciò che lo incuriosisce: dalle tradizioni ai personaggi di ieri e di oggi del territorio bergamasco, con una predilezione per la «sua» nebbiosa Bassa.
IL DELITTO. Un uomo di 28 anni, del Togo, preso sabato 4 gennaio al confine con la Svizzera. Ha confessato: voleva che Mamadi ammettesse di frequentare la sua ex.
SOLIDARIETÀ. Sorgerà a Machakos: 30 posti letto e 2 sale operatorie. La struttura sarà intitolata ad Annaluisa Pesenti, presidente onoraria scomparsa nel 2023. Rinnovati i vertici dell’associazione: alla guida ora c’è Gisella Inverardi.
SICUREZZA IN CITTA’. L’installazione prevista da lunedì 30 dicembre: ogni impianto avrà tra i 3 e i 5 punti di ripresa. L’assessore Angeloni: «Risposte concrete alle promesse fatte ai residenti dei due quartieri».
GIRO DI VITE. I blocchi in cemento installati a cura del Duc. Angeloni: «Si attua quanto stabilito negli incontri con la Prefettura». Nuovo vertice in Prefettura venerdì 27 dicembre.
SICUREZZA. Via al periodo di applicazione pratica dopo il corso di formazione. Saranno distribuiti tra la questura (26), il commissariato (2) e l’aeroporto (17). Il questore: «Dedizione quotidiana per dare serenità ai cittadini anche durante le festività».
L’INCIDENTE. Attorno alle 15,15 di domenica 22 dicembre, lungo la provinciale che porta a Comun Nuovo, nei pressi della rotatoria della tangenziale Sud. Sul posto i mezzi del 118 e i carabinieri per i rilievi.
IL VERTICE. Le decisioni del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica che si è riunito in prefettura a Bergamo. Il Prefetto: «Più pattuglie e controlli mirati, anche tenendo conto delle nuove norme del Codice della strada».
LA TRAGEDIA. L’incidente lunedì pomeriggio prima del casello di Seriate: il decesso nella notte. Fausto Raffaele Conca viveva a Lissone. Sono al vaglio della Stradale le cause dello schianto.
IL CODICE DELLA STRADA. Al via le novità per i mezzi elettrici. Pochi in giro. «Obbligatorio? Non sapevo, provvederò». La comandante: «Attendiamo i decreti di attuazione».
IL QUESTORE. «Sicurezza, prevenzione in primis. Stazione? Il presidio c’è. Labile il confine tra reati e disagio sociale». «Basta farci solo i fatti nostri: se si vedono ragazzini in difficoltà, si faccia qualcosa». Quest’anno 141 Daspo urbani.
TRAFFICO. L’incidente attorno alle 14,30 di venerdì 6 dicembre: cinque i veicoli coinvolti e tre persone ferite non gravi. Sul posto i mezzi del 118 e la polizia locale. In tilt la circolazione lungo la 671 e sulla circonvallazione.
IL LUTTO. Antonucci ha gestito il Caffè degli artisti, il Doma e un locale a Ranica. Fatale una malattia diagnosticatagli a maggio. Venerdì 6 dicembre i funerali a Longuelo.
I RAID. Preso di mira il condominio «Primavera»: i colpi tra le 17 e le 19. I residenti preoccupati. «Li abbiamo sorpresi rincasando: sono scappati». I «test» sugli allarmi e le scalate sui pluviali.
LA TESTIMONIANZA. Fabio Carminati, 36 anni, è paraplegico da quando aveva 14 anni. «Barriere? Tanto si è fatto, ma spesso mancano le regole, come per i bagni». Dal 2022 è primo cittadino di Fornovo San Giovanni, il paese di 3.400 anime della Bassa dov’è nato e cresciuto.
Il FATTO. L’episodio domenica 1° dicembre di pomeriggio in via Olimpia, all’esterno di un’azienda, ad Almè. Un giovane fermato dai carabinieri: sotto esame i video delle telecamere.
IL FATTO. Un uomo è stato ferito, pare con un coltello ad Almè: critiche le condizioni, è stato trasferito in ospedale a Bergamo.
IL BILANCIO. Già 2.200 chiamate, mille in più del 2023. Scuole, incontrati oltre 7.600 tra studenti e insegnanti. Il comandante: «Tempi record per le pratiche del Pnrr».
I FURTI. Vetrina rotta a Casirate: via 300 euro. A Treviglio il vetro ha invece retto. Colpo anche a Cascine San Pietro.
DOPO IL MALTEMPO. Abitanti in allarme dopo l’ultima frana. Il caso di un’ambulanza: 90 minuti per arrivare con i soccorsi. «Temiamo che il gelo impedisca l’uso di via Grompiano».
VALLE SERIANA. Preoccupati abitanti e commercianti della frazione di Gazzaniga: da giovedì scorso la provinciale è chiusa per frana. L’alternativa, angusta, è solo per i residenti: «Si apra anche ai turisti». Il sindaco: «Situazione di emergenza».
Loading...