Monopattini, la stretta parte senza sanzioni. Ma nessuno ha il casco
IL CODICE DELLA STRADA. Al via le novità per i mezzi elettrici. Pochi in giro. «Obbligatorio? Non sapevo, provvederò». La comandante: «Attendiamo i decreti di attuazione».
A L’Eco di Bergamo dal giugno del 2005, è redattore di Cronaca: si occupa quotidianamente di fatti di nera, una passione oltre che un lavoro. Ma scrive anche di tutto ciò che lo incuriosisce: dalle tradizioni ai personaggi di ieri e di oggi del territorio bergamasco, con una predilezione per la «sua» nebbiosa Bassa.
IL CODICE DELLA STRADA. Al via le novità per i mezzi elettrici. Pochi in giro. «Obbligatorio? Non sapevo, provvederò». La comandante: «Attendiamo i decreti di attuazione».
IL QUESTORE. «Sicurezza, prevenzione in primis. Stazione? Il presidio c’è. Labile il confine tra reati e disagio sociale». «Basta farci solo i fatti nostri: se si vedono ragazzini in difficoltà, si faccia qualcosa». Quest’anno 141 Daspo urbani.
TRAFFICO. L’incidente attorno alle 14,30 di venerdì 6 dicembre: cinque i veicoli coinvolti e tre persone ferite non gravi. Sul posto i mezzi del 118 e la polizia locale. In tilt la circolazione lungo la 671 e sulla circonvallazione.
IL LUTTO. Antonucci ha gestito il Caffè degli artisti, il Doma e un locale a Ranica. Fatale una malattia diagnosticatagli a maggio. Venerdì 6 dicembre i funerali a Longuelo.
I RAID. Preso di mira il condominio «Primavera»: i colpi tra le 17 e le 19. I residenti preoccupati. «Li abbiamo sorpresi rincasando: sono scappati». I «test» sugli allarmi e le scalate sui pluviali.
LA TESTIMONIANZA. Fabio Carminati, 36 anni, è paraplegico da quando aveva 14 anni. «Barriere? Tanto si è fatto, ma spesso mancano le regole, come per i bagni». Dal 2022 è primo cittadino di Fornovo San Giovanni, il paese di 3.400 anime della Bassa dov’è nato e cresciuto.
Il FATTO. L’episodio domenica 1° dicembre di pomeriggio in via Olimpia, all’esterno di un’azienda, ad Almè. Un giovane fermato dai carabinieri: sotto esame i video delle telecamere.
IL FATTO. Un uomo è stato ferito, pare con un coltello ad Almè: critiche le condizioni, è stato trasferito in ospedale a Bergamo.
IL BILANCIO. Già 2.200 chiamate, mille in più del 2023. Scuole, incontrati oltre 7.600 tra studenti e insegnanti. Il comandante: «Tempi record per le pratiche del Pnrr».
I FURTI. Vetrina rotta a Casirate: via 300 euro. A Treviglio il vetro ha invece retto. Colpo anche a Cascine San Pietro.
IL FURTO. Una banda ben organizzata in azione al Caseificio Invernizzi: «In settant’anni mai sentito un furto del genere».
SICUREZZA. Il gruppo di ragazzini sabato 23 novembre aveva minacciato e schiaffeggiato quattro tredicenni. Altri tre coetanei vittime di una baby gang: spintoni e minacce. Il direttore: «Dispiaciuti, ma attive 350 telecamere e potenziati i controlli».
CON UN COLTELLO. Attimi di paura nel pomeriggio di domenica 24 novembre nel parcheggio dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, dove una donna che si stava recando alla sua autovettura è stata minacciata da un uomo che, puntandole un coltello addosso, si è fatto consegnare il portafogli, dentro il quale c’erano circa cento euro.
L’AGGRESSIONE. L’episodio sabato sera 23 novembre a Oriocenter, dove è intervenuta la vigilanza. «Strattonati, volevano soldi e felpe di marca». Lunedì la denuncia ai carabinieri.
L’OPERAZIONE. Abitazioni controllate dai militari con i cani anti-esplosivo. In una legnaia a Trescore scoperti due ordigni, poi fatti brillare in una cava.
IL FENOMENO. Da 1.001 a 1.258 procedimenti in Procura: nel 12% dei casi scatta una misura cautelare entro 30 giorni. In primis il braccialetto elettronico «dinamico». Il procuratore Romanelli: «Crescono violenze a genitori e nonni».
STEZZANO. Il dolore dei familiari dell’operaio albanese di 41 anni morto per l’infortunio a Erba. La sorella: era una persona generosa e buona. I sindacati: più sicurezza, formazione e controlli.
LA STORIA. La «banda dei cosmetici» nella zona artigianale verso Grignano. Abbandonato nella fuga un furgone con la merce, recuperata dai carabinieri.
DOPO IL MALTEMPO. Abitanti in allarme dopo l’ultima frana. Il caso di un’ambulanza: 90 minuti per arrivare con i soccorsi. «Temiamo che il gelo impedisca l’uso di via Grompiano».
VALLE SERIANA. Preoccupati abitanti e commercianti della frazione di Gazzaniga: da giovedì scorso la provinciale è chiusa per frana. L’alternativa, angusta, è solo per i residenti: «Si apra anche ai turisti». Il sindaco: «Situazione di emergenza».
Loading...