Rubate 750 forme di taleggio, raid notturno da 30mila euro a Pontirolo
IL FURTO. Una banda ben organizzata in azione al Caseificio Invernizzi: «In settant’anni mai sentito un furto del genere».
A L’Eco di Bergamo dal giugno del 2005, è redattore di Cronaca: si occupa quotidianamente di fatti di nera, una passione oltre che un lavoro. Ma scrive anche di tutto ciò che lo incuriosisce: dalle tradizioni ai personaggi di ieri e di oggi del territorio bergamasco, con una predilezione per la «sua» nebbiosa Bassa.
IL FURTO. Una banda ben organizzata in azione al Caseificio Invernizzi: «In settant’anni mai sentito un furto del genere».
SICUREZZA. Il gruppo di ragazzini sabato 23 novembre aveva minacciato e schiaffeggiato quattro tredicenni. Altri tre coetanei vittime di una baby gang: spintoni e minacce. Il direttore: «Dispiaciuti, ma attive 350 telecamere e potenziati i controlli».
CON UN COLTELLO. Attimi di paura nel pomeriggio di domenica 24 novembre nel parcheggio dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, dove una donna che si stava recando alla sua autovettura è stata minacciata da un uomo che, puntandole un coltello addosso, si è fatto consegnare il portafogli, dentro il quale c’erano circa cento euro.
L’AGGRESSIONE. L’episodio sabato sera 23 novembre a Oriocenter, dove è intervenuta la vigilanza. «Strattonati, volevano soldi e felpe di marca». Lunedì la denuncia ai carabinieri.
L’OPERAZIONE. Abitazioni controllate dai militari con i cani anti-esplosivo. In una legnaia a Trescore scoperti due ordigni, poi fatti brillare in una cava.
IL FENOMENO. Da 1.001 a 1.258 procedimenti in Procura: nel 12% dei casi scatta una misura cautelare entro 30 giorni. In primis il braccialetto elettronico «dinamico». Il procuratore Romanelli: «Crescono violenze a genitori e nonni».
STEZZANO. Il dolore dei familiari dell’operaio albanese di 41 anni morto per l’infortunio a Erba. La sorella: era una persona generosa e buona. I sindacati: più sicurezza, formazione e controlli.
LA STORIA. La «banda dei cosmetici» nella zona artigianale verso Grignano. Abbandonato nella fuga un furgone con la merce, recuperata dai carabinieri.
I DATI. In crescita l’attività dei Cinque centri bergamaschi. «La vera sfida è prevenire, a partire dai giovanissimi». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di mercoledì 20 novembre.
LE VITTIME DELLA STRADA. La giornata di ricordo a Cividate per chi ha perso un famigliare in un incidente stradale: «Siamo una grande famiglia». Il comandante della Stradale: «Il dolore si deve tramutare in prevenzione».
L’OPERAZIONE. Romeno di 42 anni bloccato mentre stava per imbarcarsi. I suoi tre complici arrestati nel Lodigiano 6 settimane fa.
IL BILANCIO. I morti lo scorso anno furono 50, ma il trend provinciale è in calo. Carminati: «Dietro i dati, i drammi. Basta usare il telefono quando si guida»
FERITO ALL’ADDOME. L’uomo, soccorso in elicottero, non è in pericolo di vita. Sul posto i carabinieri forestali per gli accertamenti. L’animale forse ha reagito così per difendere i suoi vitelli.
LA SCOMPARSA. Il ragazzo, di 18 anni di Calusco d’Adda, è scomparso da mercoledì 6 novembre. La mamma: «Da allora non abbiamo più saputo nulla e il suo telefono è sempre spento. Necessita di medicine per la sua terapia».
IL BLITZ. Imbrattati di notte municipio e Palazzo Uffici: scritte contro i vaccini e cambiamento climatico. In azione in 6. Ripulito PalaFrizzoni, mercoledì avanti con la bonifica della facciata dell’edificio sede dell’Anagrafe.
AGGRESSIONI. Pendolari e controllori preoccupati anche a Bergamo dopo gli episodi accaduti il 4 novembre a Genova e il 9 a Mortara. I sindacati: «Stazione più sicura rispetto ad anni fa, ma guardia alta».
AUTOLINEE. Anche sabato 9 novembre ressa per salire sul bus per Orio: tanti i ragazzi senza biglietto. Atb: «Corse aggiuntive e più personale».
In vista della «Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo» del prossimo 7 febbraio, L’Eco in queste settimane tratterà il tema con interviste, dati, informazioni, consigli dei vari enti e organismi coinvolti, in un’inchiesta pubblicata sul giornale e sul sito tutti i mercoledì. Contestualmente verrà realizzata una serie di podcast sull’argomento.
I CONSIGLI PER EVITARLE. Il fenomeno delle truffe a Bergamo e provincia è molto diffuso e i dati sono in crescita. Ecco le truffe più frequenti e pericolose e i consigli utili per evitare di cadere nella trappola del raggiro.
LE TESTIMONIANZE. Un agente della polizia locale, un maresciallo dei carabinieri, un pompiere e un agente della Squadra volante della questura. Li raccontiamo in questi podcast.
Loading...