Centri antiviolenza, un grido d’aiuto già da 1.046 donne
I DATI. In crescita l’attività dei Cinque centri bergamaschi. «La vera sfida è prevenire, a partire dai giovanissimi». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di mercoledì 20 novembre.
A L’Eco di Bergamo dal giugno del 2005, è redattore di Cronaca: si occupa quotidianamente di fatti di nera, una passione oltre che un lavoro. Ma scrive anche di tutto ciò che lo incuriosisce: dalle tradizioni ai personaggi di ieri e di oggi del territorio bergamasco, con una predilezione per la «sua» nebbiosa Bassa.
I DATI. In crescita l’attività dei Cinque centri bergamaschi. «La vera sfida è prevenire, a partire dai giovanissimi». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di mercoledì 20 novembre.
LE VITTIME DELLA STRADA. La giornata di ricordo a Cividate per chi ha perso un famigliare in un incidente stradale: «Siamo una grande famiglia». Il comandante della Stradale: «Il dolore si deve tramutare in prevenzione».
L’OPERAZIONE. Romeno di 42 anni bloccato mentre stava per imbarcarsi. I suoi tre complici arrestati nel Lodigiano 6 settimane fa.
IL BILANCIO. I morti lo scorso anno furono 50, ma il trend provinciale è in calo. Carminati: «Dietro i dati, i drammi. Basta usare il telefono quando si guida»
FERITO ALL’ADDOME. L’uomo, soccorso in elicottero, non è in pericolo di vita. Sul posto i carabinieri forestali per gli accertamenti. L’animale forse ha reagito così per difendere i suoi vitelli.
LA SCOMPARSA. Il ragazzo, di 18 anni di Calusco d’Adda, è scomparso da mercoledì 6 novembre. La mamma: «Da allora non abbiamo più saputo nulla e il suo telefono è sempre spento. Necessita di medicine per la sua terapia».
IL BLITZ. Imbrattati di notte municipio e Palazzo Uffici: scritte contro i vaccini e cambiamento climatico. In azione in 6. Ripulito PalaFrizzoni, mercoledì avanti con la bonifica della facciata dell’edificio sede dell’Anagrafe.
AGGRESSIONI. Pendolari e controllori preoccupati anche a Bergamo dopo gli episodi accaduti il 4 novembre a Genova e il 9 a Mortara. I sindacati: «Stazione più sicura rispetto ad anni fa, ma guardia alta».
AUTOLINEE. Anche sabato 9 novembre ressa per salire sul bus per Orio: tanti i ragazzi senza biglietto. Atb: «Corse aggiuntive e più personale».
SICUREZZA. Giovedì in Prefettura siglato il «patto» con il Comune: si salirà a 200 punti di osservazione. Di questi, 54 necessitano però di manutenzione: i filmati si rivelano così inutili in caso di indagini.
IL FENOMENO . A ottobre 26 denunce e 23 interventi delle volanti per furti nelle abitazioni. Il questore: «È importante la solidarietà tra vicini di casa se si sentono rumori. Van tenuti solo pochi soldi e gioielli».
L’INCHIESTA. L’accusa: accessi abusivi alla banca dati del Viminale, quattro persone sotto la lente. Nell’indagine sul dossieraggio «vittime» anche bergamaschi di Treviglio, Caravaggio e Dalmine.
L’INCENDIO. Scoppiato di notte all’edificio della Lilt a Trescore: danni ingenti. «Siamo senza parole: le visite di prevenzione oncologica sono sospese».
CALUSCO D'ADDA. La rimpatriata della «mitica terza media A 1987/88», tra emozioni e ricordi. Gli ex studenti accolti dai prof Francesco Giofrè, Rita Cavagna e Rosaria Rendine: «Il vostro era un animo gentile, disponibile, pronto a comprendere e aiutare. Si cominciavano a intravedere i primi sintomi di una sana, misurata competitività nello studio e nel donare agli altri. E dico donare, non regal…
L’IDENTIKIT. «Per quanto lo vedevo io, mi sembrava un bravo ragazzo. Si vedeva spesso qui sotto i portici fuori casa, salutava velocemente e girava sempre con lo sguardo basso». È uno dei tanti vicini di casa del complesso residenziale vicino al municipio di Costa Volpino dove è stata ammazzata Sara Centelleghe a descrivere Jashan Deep Bashan.
Il DELITTO. L’omicidio nella notte tra venerdì e sabato 26 ottobre a casa della studentessa. L’allarme da un’amica, l’assassino è un vicino di casa che è rincasato dai garage.
L’OPERAZIONE. L’opera, realizzata tra la fine del ’400 e l’inizio del ’500, era stata sottratta dall’abbazia a Fontanella del Monte. Il furto fu scoperto dall’allora priore David Maria Turoldo. I carabinieri l’hanno restituita dopo oltre 50 anni grazie alla segnalazione di un collezionista.
In vista della «Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo» del prossimo 7 febbraio, L’Eco in queste settimane tratterà il tema con interviste, dati, informazioni, consigli dei vari enti e organismi coinvolti, in un’inchiesta pubblicata sul giornale e sul sito tutti i mercoledì. Contestualmente verrà realizzata una serie di podcast sull’argomento.
I CONSIGLI PER EVITARLE. Il fenomeno delle truffe a Bergamo e provincia è molto diffuso e i dati sono in crescita. Ecco le truffe più frequenti e pericolose e i consigli utili per evitare di cadere nella trappola del raggiro.
LE TESTIMONIANZE. Un agente della polizia locale, un maresciallo dei carabinieri, un pompiere e un agente della Squadra volante della questura. Li raccontiamo in questi podcast.
Loading...