Bergamo, caos sulla linea 1: «abusivi» a bordo, turisti a terra
AUTOLINEE. Anche sabato 9 novembre ressa per salire sul bus per Orio: tanti i ragazzi senza biglietto. Atb: «Corse aggiuntive e più personale».
A L’Eco di Bergamo dal giugno del 2005, è redattore di Cronaca: si occupa quotidianamente di fatti di nera, una passione oltre che un lavoro. Ma scrive anche di tutto ciò che lo incuriosisce: dalle tradizioni ai personaggi di ieri e di oggi del territorio bergamasco, con una predilezione per la «sua» nebbiosa Bassa.
AUTOLINEE. Anche sabato 9 novembre ressa per salire sul bus per Orio: tanti i ragazzi senza biglietto. Atb: «Corse aggiuntive e più personale».
SICUREZZA. Giovedì in Prefettura siglato il «patto» con il Comune: si salirà a 200 punti di osservazione. Di questi, 54 necessitano però di manutenzione: i filmati si rivelano così inutili in caso di indagini.
IL FENOMENO . A ottobre 26 denunce e 23 interventi delle volanti per furti nelle abitazioni. Il questore: «È importante la solidarietà tra vicini di casa se si sentono rumori. Van tenuti solo pochi soldi e gioielli».
L’INCHIESTA. L’accusa: accessi abusivi alla banca dati del Viminale, quattro persone sotto la lente. Nell’indagine sul dossieraggio «vittime» anche bergamaschi di Treviglio, Caravaggio e Dalmine.
L’INCENDIO. Scoppiato di notte all’edificio della Lilt a Trescore: danni ingenti. «Siamo senza parole: le visite di prevenzione oncologica sono sospese».
CALUSCO D'ADDA. La rimpatriata della «mitica terza media A 1987/88», tra emozioni e ricordi. Gli ex studenti accolti dai prof Francesco Giofrè, Rita Cavagna e Rosaria Rendine: «Il vostro era un animo gentile, disponibile, pronto a comprendere e aiutare. Si cominciavano a intravedere i primi sintomi di una sana, misurata competitività nello studio e nel donare agli altri. E dico donare, non regal…
L’IDENTIKIT. «Per quanto lo vedevo io, mi sembrava un bravo ragazzo. Si vedeva spesso qui sotto i portici fuori casa, salutava velocemente e girava sempre con lo sguardo basso». È uno dei tanti vicini di casa del complesso residenziale vicino al municipio di Costa Volpino dove è stata ammazzata Sara Centelleghe a descrivere Jashan Deep Bashan.
Il DELITTO. L’omicidio nella notte tra venerdì e sabato 26 ottobre a casa della studentessa. L’allarme da un’amica, l’assassino è un vicino di casa che è rincasato dai garage.
L’OPERAZIONE. L’opera, realizzata tra la fine del ’400 e l’inizio del ’500, era stata sottratta dall’abbazia a Fontanella del Monte. Il furto fu scoperto dall’allora priore David Maria Turoldo. I carabinieri l’hanno restituita dopo oltre 50 anni grazie alla segnalazione di un collezionista.
L’INDAGINE. Nelle aziende lattiero casearie della Bassa un lavoratore straniero su due è originario del Punjab. La Cisl: hanno risposto alla crescente richiesta e alla scarsa offerta locale di manodopera del latte, l’oro bianco
SICUREZZA. Formalizzata la denuncia dopo la tentata rapina: ora le telecamere al vaglio. In contatto i genitori e l’assessore del Comune di Bergamo Angeloni. Continuano i controlli delle forze dell’ordine.
IL FENOMENO. Il bilancio della polizia locale di Capriate, Brembate e Boltiere. A ciascuno 5mila euro di multa. Recidivo l’ultimo fermato: per lui la denuncia penale.
L’AGGRESSIONE. Venerdì alle 15,30, davanti a Kfc: in 15 contro due diciassettenni. «Volevano cibo, soldi e i cellulari: a fatica ci siamo divincolati e scappati».
IL CASO. L’allarme dal consigliere comunale ex poliziotto. L’Aism: nostre raccolte solo in piazza.
IL FENOMENO. L’ultimo a finire in manette un uomo di 43 anni che a Dalmine ha picchiato la compagna in un bar. Da luglio in 14 presi dai carabinieri: tra le vittime anche le anziane madri. L’escalation durante il periodo estivo.
I COLPI. A Cividate nel mirino l’anziana coppia che era in casa: «Vero terrore». Furti a don Andrea e don Sergio mentre celebravano Messa nelle loro chiese.
I DATI. Quest’anno sono 52 le vittime sul nostro territorio: in tutto lo scorso anno erano state 48. La metà in moto. Carminati: «Età media alta, mai dare troppa confidenza».
L’INSEDIAMENTO. Il nuovo prefetto ha incontrato la stampa bergamasca: chiacchierata su immigrazione, sicurezza alla stazione, Orio, l’Atalanta e i rapporti con i sindaci.
LE INDAGINI. L’obiettivo dei pm far luce sulle cause ed evitare che si ripeta. Sanga: la macchina dei soccorsi ha funzionato alla perfezione, grazie a tutti.
L’INCIDENTE. Nessun ferito tra i 161 passeggeri del volo Ryanair da Barcellona. Aperta un’indagine: freni sotto esame. Cancellazioni o ritardi per oltre 25mila passeggeri. Ripristinati 450 metri di pista. Sanga: grande lavoro di squadra.
Loading...